Il ricordo del giudice Enzo Romano attraverso un'intervista sul Caso Messina

Il ricordo del giudice Enzo Romano attraverso un’intervista sul Caso Messina

Alessandra Serio

Il ricordo del giudice Enzo Romano attraverso un’intervista sul Caso Messina

Tag:

lunedì 23 Aprile 2018 - 07:47

In ricordo del magistrato messinese scomparso nei giorni scorsi pubblichiamo un'intervista molto interessante realizzata da Alessandra Serio per il settimanale Centonove.

Nei giorni scorsi è morto il giudice Vincenzo Romano. Per ricordare il magistrato, l’avvocato Aura Notarianni ci ha segnalato un’intervista realizzata nel marzo del 2006 per Centonove dalla nostra collega e redattrice di Tempostretto Alessandra Serio, che volentieri pubblichiamo. Nell’intervista emergono spunti di riflessione sul Caso Messina che sono ancora attuali.

Enzo Romano magistrato dal 1967 in pensione dal 2001, primo incarico a Monza quale giudice di tribunale, pretore penale a Reggio Calabria nel 70, giudice del lavoro a Messina, poi sostituto alla Procura della Repubblica del Tribunale di Messina, infine magistrato al Tribunale di Barcellona.

Il caso Messina è ancora aperto? Gli strascichi di quella stagione violenta e controversa si stanno ancora con­sumando? Oppure come qualcuno ha cercato di soste­nere, un caso Messina in realtà non è mai esistito? Da­vanti ai giudici della Corte d'appello è pendente il processo sulla farmatruffa al policlinico di Messina, il processo Sitel, proprio lo scandalo che ha dato il via al caso Messina. Tra i protagonisti di quella vicenda, il magistrato Vincenzo Roma­no, oggi in pensione, colpito dall'accusa d'aver tentato di in­sabbiare l'inchiesta a favore del principale protagonista, Di­no Cuzzocrea, su richiesta del collega Antonino Zumbo , co­gnato di Cuzzocrea. Da quell'accusa il dottor Romano fu pro­sciolto dal gup, sentenza confermata dalla Corte D'appello di Reggio Calabria. Dopo l'articolo sul caso Sitel pubblicato sul nostro giornale due edizioni addietro, il dottor Romano ha inviato la copia della sentenza. Un'occasione buona per chie­dere a lui, che certamente il caso Messina lo conosce bene, di raccontare la sua verità.

Dottore Romano, cominciamo col ricapitolare la vi­cenda processuale che l'ha riguardata

«La Corte d'appello di Reggio Calabria che ha conferma­to il proscioglimento per me e per Dino Cuzzocrea e Antonino Zumbo, nelle mo­tivazioni ha dato conto di come la mia ge­stione dell'intera vicenda processuale sia stata corretta, come corretta è stata la mia interpretazione del fatto ipotizza­to a carico di Cuzzocrea. Avevo escluso i reati di abuso, turbativa, corruzione e ravvisato solo il reato di truffa in relazio­ne alla vendita all'Università di prodotti con prezzi maggiorati. Reato per cui poi è stato instaurato il giudizio a carico di Cuzzocrea ed altri, conclusosi con con­danne in primo grado e oggi pendente in appello.Correttez- za delle conclusioni – ha osservato la corte – peraltro antici­pata dal gup di Messina che, pronunciatosi sul rinvio a giu­dizio chiesto dalla Procura Generale che aveva avocato il processo, non ha accolto la tesi formulata da quest'ultima, confermando invece l'impostazione da me sostenuta. In­somma: nessun insabbiamento, nessuno sconto».

Andiamo direttamente al cuore del problema. Lei co­me definirebbe il caso Messina?

«Come la presa di coscienza da parte del corpo sociale di una città che era vissuta per anni senza accorgersi di esse­re stata colpita da un cancro pervasivo che la andava ero­dendo. Un cancro, a dire il vero, stranamente selettivo: con­sumava la città, l'economia e la qualità della vita della mag­gior parte dei cittadini, ma rendeva sempre più stabile e for­te un'invisibile oligarchia che, in maniera trasversale a pote­ri e istituzioni, negli anni si era andata impadronendo della città. La presa di coscienza non ha, tuttavia, prodotto effetti e la gestione successiva del "caso Messina" è stata falli­mentare. Il potere oligarchico ha regolato alcuni conti inter­ni, ha espulso o ridimensionato potenziali concorrenze e si è riposizionato uscendone, forse, più forte di prima. Le pro­ve? Basta confrontare le condizioni della nostra città prima del "caso Messina" con quelle di oggi: il degrado della vita politica e civile ha continuato ad aumentare e la qualità del­la vita a peggiorare».

Ma allora, il "caso Messina" sarebbe stato un banale regolamento di conti tra le invisibili oligarchie come lei le definisce. Non le sembra riduttivo?

«No, non è stato solo un regolamento di conti. Il regola­mento c'è stato ed è stato un aspetto del "caso Messina", ma, da parte dei cittadini c'è stata una consapevolezza, che prima emergeva sporadicamente, del disvalore di condotte tenute da rappresentanti di istituzioni pubbliche dirette a rag­giungere accordi e complicità, tra loro e con l'imprenditoria locale, in vista del perseguimento di interessi particolari ed in pregiudizio del superiore interesse pubblico. Direi, sem­mai, che il "caso Messina" è stata un 'occasione perduta, con una commissione parlamentare antimafia approdata in pompa magna sulle rive dello stretto e poi ripartita dicendo, con espressioni colorite, che qualcosa non andava, ma sen­za che minimamente venisse chiarito cosa non andava o co­sa bisognava fare per porvi rimedio. Io stesso, all'epoca del­la mia audizione, ho avuto la netta sensazione che i suoi membri tendessero a semplificare i fatti e quindi a mancare il bersaglio. Se la conquista di una consapevolezza da par­te dei cittadini non è un mio personale abbaglio, mi sembra che la valutazione sul "caso Messina" sia tutt'altro che ri­duttiva, anche se i fari accesi sulla città si sono spenti sen­za evidenziare i mali più endemici e dannosi o i bisogni del­la città da soddisfare prioritariamente».

Esiste ancora un "caso Messina"?E se si, in che ter­mini?

«Esiste perché del cancro che ha colpito la città non so­no state individuate ancora né la natura né le cause. La città di Messina soffre ancora di una assoluta incomunicabilità fra governanti e governati, alla quale bisognerà porre rime­dio, creando i presupposti per una larga partecipazione di cittadini alla ricerca ed alla tutela del bene comune. Fino a oggi, però, mi sembra che la parte più sensibile della citta­dinanza si sia autoesclusa dalla gestione della cosa pubbli­ca. Se ciò non accadrà, il caso Messina potrebbe risolversi nell'ennesimo crollo di una speranza di cambiamento di equilibri di governo della città fortemente desiderata da quei cittadini che non hanno mai potuto con­tare a confronto di invisibili oligarchie».

Come si può raggiungere questo risultato?

«In primo luogo munendosi di una classe dirigente, sia politica che buro­cratica, quanto più preparata possibile in modo da evitare quanto accaduto nel recente passato con la stagione dei mil­le commissariamenti, i quali, da fatto patologico per la democrazia, sono quasi sembrati un'ultima ancora di salvezza per la città. In secondo luogo con un cambiamento degli equilibri di governo che consenta alla società civile ed alla parte più sana della città di riappropriarsi del suo destino strappandolo di mano alle oligarchie più o meno individuabili che lo detengono».

Esiste coincidenza, a suo avviso, tra verità storica e verità processuale sul "caso Messi­na"?

«Ad oggi non esiste certamente, perché il dato processuale non è ancora definito ed anche quan­do lo sarà, risulterà impossibile il confronto perché difetterà il secondo termine di comparazione. La realtà storica, infatti, è complessa e non riconduci­bile alle schematiche fattispecie concrete su cui si esercita il potere giurisdizionale. E' una verità in con­tinuo approfondimento, mentre quella processuale, una volta raggiunta, tende a restare staticamente fissa. Fra l'altro gli obiettivi della ricerca di verità sto­riche sono diversi da quelli della ricerca di verità pro­cessuali. La verità processuale, in definitiva, si po­ne nei confronti della verità storica in un rapporto chiaramente strumentale».

In concreto, come si pone il magistrato tra le due verità?

«Si dice di solito che il magistrato deve servire la verità, ma non si specifica quale. Se si trattasse del­la verità storica dovrebbe essere totalmente libero di usare gli strumenti di ricerca utilizzabili, ed inoltre il suo compito non vedrebbe mai la fine. Dal fatto che esso invece è condizionato nella sua ricerca da limiti procedurali insuperabili e dall'obbligo della ter- zietà, risulta chiaro che la verità che è chiamato ad accertare è solo quella processuale; il suo, cioè, è un mero compito di servizio per consentire a tutte le istituzioni rappresentative di una società statuale di attingere conoscenze di possibili verità storiche. E' infatti, anche grazie a queste conoscenze, che la politica, intesa come società civile, potrà poi porre in essere i necessari correttivi per rimediare alle disfunzio­ni del sistema».

Perché ha lasciato la magistratura?

«Non ignoro che il magistrato debba, per rispondere al­le aspettative esterne sulla sua indi­pendenza, accettare anche di essere impopolare. Soprattutto quando la piazza, che una volta era fisica oggi è mediatico-politica, chiede a gran voce una soluzione semplificante ai suoi problemi, che non deve essere de­mandata alla magistratura, ma ricer­cata ed individuata dalla politica. So anche che il giudice interviene quando il danno si è già verificato, individua la verità processuale, punisce i colpevo­li, ma con questo non restituisce la vi­ta agli assassinati e la qualità della vi­ta ai cittadini malgovernati. E so, infine, che il giudice è esposto a disilludere delle aspettative; tut­te cose nelle quali mi sono imbattuto nel mio coinvolgimento all'interno del "caso Messina".Nel mio caso, pure uscendo a testa alta dalle accuse ri­voltemi, mi sono sentito come il "piccolo giudice" protago­nista del romanzo-verità di Sciascia "A porte aperte", dove un magistrato di provincia si oppone alle pressioni, del po­tente Procuratore del Re per procedere al rinvio a giudi­zio con una imputazione comportante la pena di morte per un imputato reo confesso di omicidio plurimo, senza far menzione della ricorrenza di una attenuante che avrebbe reso inapplicabile la sanzione capitale. Il piccolo giudice istruttore oppose il suo rifiuto alle pressioni ricevute, e nel­la sentenza di rinvio a giudizio riconosce la sussistenza del­l'attenuante. A differenza di quel piccolo giudice, lasciato senza gratificazioni di carriera, nel mio caso ci sono stati procedimenti penali con pesanti richieste di condanna e condiffidenzeche ancora oggi, nonostante le sentenze pie­namente assolutorie, talora riaffiorano. Non ho temuto il pe­so del giudizio, forte com'ero della consapevolezza di aver agito seguendo solo i dettami della mia coscienza, ma ho avvertito però che il clima così creatosi intorno alla mia per­sona, avrebbe finito col compromettere l'immagine della mia imparzialità e quindi la fiducia degli utenti alla quale te­nevo moltissimo, e sulla quale non potevo in alcun modo intervenire. Rivendico di aver lasciato la magistratura co­me estremo atto di servizio nei confronti dell'istituzione».

Si parla di un secondo caso Messina a proposito del­l'inchiesta Gioco d'Azzardo, che ha svelato nuovi in­trecci tra poteri cittadini; anche li torna il suo nome, le­gato all'acquisto di un box e dell'appartamento al com­plesso Le Terrazze, dove abita.

«Non conosco l'inchiesta, perché fino in questo mo­mento non ho ricevuto nessuna contestazione. Se di un se­condo caso Messina si tratterà, speriamo che non ripeta gli errori di sviamento registrati nel primo».

Alessandra Serio

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007