Odissea A/R. Variazioni sul tema

Odissea A/R. Variazioni sul tema

Tosi Siragusa

Odissea A/R. Variazioni sul tema

Tag:

sabato 19 Agosto 2017 - 06:03

Emma Dante firma un’Odissea rituale nella storia e fortemente trasgressiva nella sua rappresentazione

Gli allievi e attori della Scuola dei Mestieri dello Spettacolo del Teatro Biondo di Palermo, sotto la direzione della grande Emma Dante, hanno realizzato Il 13 agosto scorso, presso il Teatro Antico di Taormina, una performance collettiva davvero singolare, ove la cifra stilistica è stata altamente macchiettistica e come sempre assai dissacrante. Spettacolo solo apparentemente svagato, dunque, di grandi contenuti, con giovani protagonisti di eccellente presenza scenica, gran rigore nella scelta dei costumi e degli elementi di scena, entrambi riferibili a Emma Dante e lodevole armonizzazione delle forme espressive teatro-danza, musica e canto.

Abbiamo così rivisto e riascoltato le voci dei personaggi che hanno animato l’omerica opera in forma di poema, che ha avuto intitolazione proprio da Ulisse (altrimenti detto Odisseo), figlio di Laerte, marito errabondo della paziente Penelope, padre di Telemaco e padrone del cane Argo. Come è noto, le peripezie, il vagabondare dell’eroe per un ventennio dopo la vittoriosa guerra dei greci contro Troia, costituiscono il fulcro, e quell’epopea si colora di variegate avventure – amorose e non – che impediscono ad Odisseo il rientro nella sua pietrosa Itaca e il ritorno ai consolidati affetti. In apertura uno Zeus palestrato e in gonna, per volere di Atena, sua figlia prediletta, acconsentirà ad adoprarsi per favorire la partenza di Ulisse dall’isola Ogigia, ove la captativa ninfa Calipso lo tiene avvinto; il tutto avverrà anche con l’ausilio di Nike, dea della vittoria, e si darà inizio così alle ultime fatiche di Odisseo per la riconquista dell’avita reggia, infestata dagli insolenti principi greci, i Proci, che dalla sua assenza ambiscono alle nozze con l’ormai da troppo tempo solinga Penelope. Quest’ultima, si sa bene, cerca di frodarli e differire così la scelta di un futuro marito, utilizzando lo stratagemma della tela (che dovrebbe ricoprire il sudario in memoria del marito che si teme sia defunto) di giorno intessuta e la notte disfatta, finchè i pretendenti infuriati non le lanciano un ultimatum: dovrà finalmente effettuare la sua decisione, scegliendo fra loro e solo in tal guisa tutti gli altri consentiranno ad abbandonare il palazzo regale. Penelope sembra esitare ancora, nonostante le pressioni, a suo dire, anche del padre Icario, segretamente legata com’è ad un pensiero oggettivamente incoerente, e cioè che il marito sia ancora in vita e potrebbe far ritorno ad Itaca. Dal canto suo Telemaco non sembra certo solerte ad indossare i panni dell’erede di cotanto padre, tergiversa, come un giovane della nostra epoca storica, apparendo restio ad appropriarsi del proprio percorso esistenziale e prendere le redini del suo destino. Le persistenti malefatte dei principi – che con sacrileghe azioni offendono la dimora reale – costituiscono alfine un deterrente alla sua inazione ed egli deciderà di compiere un viaggio alla ricerca della verità sul padre – se cioè sia ancora nel regno dei vivi – poiché, ove dovesse esserci prova supportata della sua dipartita, si adopererà per convincere la madre alle nuove nozze. Dapprima la fedele nutrice Euriclea vorrebbe dissuaderlo alla partenza, temendo per la sua giovane età, ma i continui malesseri del giovinetto la fanno ricredere fino a mentire per consentirgli ad insaputa della madre Penelope di prendere il mare. Tutto è bene quel che finisce bene, la casta Penelope può infine riconoscere il marito per lei redivivo, che sotto le sembianze di Procio, è riuscito a primeggiare nella gara con l’arco, assicurandosi la sua mano, e qui qualche virata inattesa intorno al personaggio della regina (che unitamente alla nutrice era stata fino ad ora rappresentata fedelmente) che nel fraseggio e nelle azioni appare finalmente sin troppo liberata. La piece è declinata con ritmi e cadenze spesso siciliani, in un riuscito amalgama rispetto al mondo greco. La ricerca è il tema fondamentale dell’opera, l’andare a caccia della conoscenza per fuggire dalla terra, dai suoi ritmi generazionali cadenzati, da un’esistenza scontata ove la libertà sembra essere in esilio.

Emma Dante, è acclarato, si conferma artista speciale, sempre in vena di forgiare per il suo pubblico speciali doni e forti emozioni, e anche questa volta non delude le aspettative, regalandoci una buona dose di piacevoli sensazioni; il registro, dicevo, vira sovente, come di regola, al trasgressivo, e se la storia (che per questo ho riportato in dettaglio) non è – né avrebbe potuto esserlo – altra da quella tramandata, ella calca davvero la mano sulla tavolozza della trasgressione – si pensi ai Proci che in scena mimano masturbazioni di gruppo, ad altre irriverenti molestie, o alle ancelle della regina, che, lungi dall’esserle devote, vorrebbero si decidesse a concedere le sue grazie, per essere libere di darsi carnalmente a loro volta. Si ride molto e si sorride anche, spensierati, nell’ammirare l’armonia che quei giovani corpi esprimono nella loro perfetta danza, giungendo mano a mano ad una vera e propria corale, cantata, di voci, musiche e movimenti. Le perfette luci di Cristian Zucaro, il suono calibrato di Gabriele Gugliara, le coreografie di Sandro Maria Campagna, sono elementi tutti che hanno contribuito alla resa dell’ottimo spettacolo. Una citazione merita poi ciascuno degli allievi, giustamente performanti a misura, e cioè: Manuela Boncaldo, Sara Calvario, Toty Cannova, Silvia Casamassima, Domenico Ciaramitaro, Mariagiulia Colace, e ancora, Francesco Cusumano, Federica D’Amore, Clara De Rose, Bruno Di Chiara, Silvia Di Giovanna, Giuseppe Di Raffaele; e infine, Marta Franceschelli, Salvatore Galati, Alessandro Ienzi, Francesca Laviosa, Nunzia Lo Presti, Alessandra Pace, Vittorio Pissacroia, Lorenzo Randazzo, Simona Sciarabba, Giuditta Vasile e Claudio Zappalà. Buona presenza di pubblico nello splendido sito archeologico per questa ulteriore felice scelta di Anfiteatro Sicilia, che si è in questo caso avvalso della collaborazione del Teatro Biondo di Palermo, come sempre esemplare in professionalità.

Tosi Siragusa

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007