Erosione coste messinesi. Il fenomeno presenta un'origine naturale

Erosione coste messinesi. Il fenomeno presenta un’origine naturale

Daniele Ingemi

Erosione coste messinesi. Il fenomeno presenta un’origine naturale

Tag:

mercoledì 04 Dicembre 2013 - 15:31

Il fenomeno dell'erosione delle coste messinesi è una vera emergenza, molti litorali rischiano di scomparire. Ma sulle cause non esistono solo fattori di natura "antropica"

Il fenomeno dell’erosione delle coste ormai è divenuto una vera e propria emergenza per gran parte del territorio messinese, che sempre più spesso si trova a fare i conti con la furia delle mareggiate scatenate dal Tirreno e dallo Ionio. Ultimamente il fenomeno è tornato nuovamente alla ribalta, soprattutto lungo la costa ionica messinese, dove molti tratti di spiaggia rischiano di scomparire, pregiudicando la tenuta di diverse infrastrutture e in qualche caso persino di interi centri abitati, ridossati alla linea di costa. Purtroppo quello dell’erosione è un fenomeno che affligge la quasi totalità delle coste italiane, ma non solo (tutti i paesi mediterranei sono a rischio).

Recenti studi hanno messo in evidenza come solo il 30 % delle coste italiane risulta immune all’erosione, una cifra troppo piccola. Il resto dei litorali soffre maledettamente il fenomeno che rischia di compromettere le bellezze paesaggistiche uniche del nostro paese. Bisogna però considerare che quello dell’erosione delle coste è un fenomeno che ha delle origini prettamente naturali e cicliche nei decenni.

A queste cause naturali, purtroppo, si aggiungono delle cause prettamente antropiche che tendono ad amplificarlo, rendendo l’erosione costiera ancora più distruttiva. In sostanza, fra queste cause antropiche, possiamo citare: 1) la riduzione dei trasporti fluviali di materiale sabbioso 2) la fitta urbanizzazione delle coste 3) la costruzione di imponenti infrastrutture (come porti, approdi, dighe foranee che alterano il profilo delle correnti marine e del moto ondoso).

Per quel che concerne la riduzione dei trasporti fluviali di materiale sabbioso le bonifiche e l’imbrigliamento dei corsi d’acqua, unito all’asporto di sabbia e ghiaia dagli alvei dei fiumi e dei torrenti, hanno provocano la drastica riduzione degli apporti di sedimenti (sabbie, ghiaie, limi) al mare. In particolare, la quantità di sabbia portata a mare dai fiumi è notevolmente diminuita negli ultimi anni per le indiscriminate escavazioni degli alvei e la costruzione di opere di regimazione nei fiumi. Una delle cause principali è anche da ricondurre alla fitta urbanizzazione delle coste, con la costruzione di immensi impianti balneari e palazzi a ridosso della battigia che hanno provocato l’alterazione dell’equilibrio della costa. queste opere sono state costruite li dove prima esistevano le dune di sabbia, con vegetazione spontanea che faceva da cornice. La scomparsa dell’ambiente dunale, nella maggior parte dei casi, ha reso i litorali molto più vulnerabili alla furia dei marosi. Ora, con la scomparsa delle dune, il limite delle costruzioni stradali e degli edifici costruiti attorno le aree litoranee si trova a qualche decina di metri dalla linea raggiunta dalle massime ondate. Ciò significa che le stesse opere dell’uomo sono destinate ad essere erose dalle mareggiate, man mano che scompare l’arenile.

Sul territorio messinese l’erosione costiera è divenuto un fenomeno peculiare, sia lungo la costa tirreniche, che lungo il litorale dello Stretto e l’area ionica. Le situazioni più critiche al momento si riscontrano lungo la zona sud della città, fra gli abitati di Galati Marina e S.Margherita, dove nel giro di pochi anni sono spariti circa 20-25 metri di spiaggia, tanto che li dove prima esisteva una ampia spiaggia di sabbia e ghiaia (le tipiche spiagge della costa messinese) ora c’è il mare che rompe il moto ondoso, trascinando via un enorme mole di detriti e materiale sabbioso che tende ad andare alla deriva, secondo la spinta delle correnti marine prevalenti. Tutto il sedimento che verrà spinto su fondali profondi 10-15 metri non ritornerà più indietro per il ripascimento delle spiagge.

4 commenti

  1. esatto… le stesse “bellezze paesaggistiche uniche del nostro paese” sono il frutto di millenni di erosioni e frane. Le montagne franavano e i fiumi esondavano prima che comparisse l’uomo sulla terra e continueranno anche e se l’uomo scomparirà! se costruisci sotto un costone argilloso o cementifichi i torrenti e costruisci sotto il livello ai voglia poi, quando ci scappa il morto, a dire “lo stato dov’è?”… dobbiamo spendere milioni di euro per “consolidare” le montagne perchè qualcuno non ha trovato altro luogo che costruirci sotto? lo stato e le istituzioni dovrebbero individuare aree dove non si costruisce… E BASTA!!!

    0
    0
  2. se guardate le vecchie opere militari e non, sono là da secoli e secoli, mai intaccate da nulla salvo eccezionali calamità.Diciamo pure che è l’uomo moderno, ladro e devastatore

    0
    0
  3. Ho quasi 60 anni e da almeno 50 ogni anno osservo la variazione del litorale in prossimità della Punta di Torre Faro. Una variazione magica, ciclica che, osservata e meditata,fa comprendere molto sul modo in cui la natura, agisce e si esprime.
    Altrettanto importante è il comportamento del litorale in prossimità dell’ex tiro a volo, dove sorgono le fondamenta romane della vecchia torre inglese. Quelle fondamenta sono li, intoccate dal mare anche se talvolta lambite dalla battigia, da più di 1000 anni eppure, all’interno, le mura non presentano neanche tracce di umido. Poi mi reco a Tono e, ogni anno, vedo qualche casa in più trascinata in mare. Case, che erano state costruite in quella che una volta era campagna e quindi non certo sulla battigia. Ma, se poco poco, mi guardo intorno vedo dei massi che datano una quindicina di anni, messi per proteggere altre case, costruite vicino alla battigia. Ora il mare, con la sua saggezza, sta fagocitando quei massi; c’è da sperare che non li riposizionino e io sono pronto a scommettere, che Tono ritornerà come quando ero bambino.
    Cosa c’è da apprendere in tutto questo? Una semplice verità: ” Forse la similitudine dell’uomo con Dio è solo una nostra presunzione.”

    0
    0
  4. CastorinaCarmelo 24 Dicembre 2013 08:43

    Forse scopro “l’acqua calda” quando vi dico che lo scempio dei nostri litorali marini si è consumato a partire dai primi anni settanta: Quando qualcuno alla Regione Siciliana intuì un grosso affare “LOSCO” la salvaguardia della costa poteva essere fatta in “loco”… costruendo a mare stesso i massi cubitali in cemento a dir poco depotenziato usando la sabbia del posto e infrangendo cosi le leggi vigenti e sotto l’occhio chiuso di chi doveva vigilare e non lo ha fatto, compreso noi cittadini. Quindi ci ritroviamo i litorali erosi a causa dei soliti “marpioni” che trovando sabbia a quantità e cemento (gratis),…..costruirono le loro residenze estive sul demanio marino.
    Ad oggi troviamo sugli arenili della zona Tirrenica ed Ionica gli scheletri delle famose “dimore” che assieme a quel che resta dei frangiflutti continua ad impedire il normale ripascimento naturale che le fiumare e il mare avevano sapientemente costruito negli anni.
    Non voglio ancora tediarvi ora che è Natale. AUGURI A TUTTI.

    demanio pubblico ma nessuno vide niente ed immaginate perchè…….

    0
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007