Il Circuito Epicarmo ritorna con Medea

Il Circuito Epicarmo ritorna con Medea

francesco musolino

Il Circuito Epicarmo ritorna con Medea

Tag:

lunedì 22 Agosto 2011 - 09:48

La tragedia a Palermo e a Tindari

Giro di boa superato per Medea, il secondo evento offerto dal Circuito Epicarmo, il cartellone diretto da Filippo Amoroso e sostenuto dalla Regione Siciliana (Assessorato al Turismo e Assessorato Beni Culturali) che porta il grande teatro nei siti più suggestivi e antichi della Sicilia. Ma anche simbolici. Come Villa Pantelleria di Palermo, dove la struggente e controversa protagonista della tragedia di Euripide, interpretata da Pamela Villoresi, sarà in scena questa sera (22 agosto). Si tratta, infatti, di un complesso monumentale (edificato nel 1734 dalla famiglia Requensez dei principi di Pantelleria) sottratto alla mafia e affidato, dal 2005, all’associazione “Il Teatro per la Libertà”.

Il 23 agosto, invece, Medea torna nella sua “sede naturale”, il Teatro Greco di Tindari (ore 21, poltrone 20 euro, posti non numerati 15 euro). L’ultima rappresentazione sarà al Baglio Di Stefano di Gibellina (24 agosto, posto unico 15 euro), ancora “ferito” dalla brutale scomparsa del fondatore delle “Orestiadi”, Ludovico Corrao).

Diretto da Maurizio Panici, il testo (tradotto e adattato da Filippo Amoroso) vede protagonisti, oltre a Pamela Villoresi, David Sebasti (Giasone) e Renato Campese (Creonte), anche Silvia Budri (Nutrice), già applaudita in Pathos, la tragedia delle Troiane, diretto da Micha van Hoecke, con Lindasay Kemp, che ha inaugurato il Circuito Epicarmo.

Medea riporta alle donne di oggi. Sono infatti loro a mettere in discussione la vecchia cultura facendosi portatrici di un nuovo pensiero. Ed è proprio attraverso Medea (figura totalmente inedita e significativa) che Euripide pone all'interno delle rappresentazioni tragiche un elemento di assoluta modernità.

Medea, infatti, è la prima donna a mettere in discussione i rapporti tra uomo e donna, evidenziando una situazione di forza, contestando l'esistente, aprendo un contenzioso e lasciando intravedere nuove possibilità. Medea è per questo uno dei più estremi e affascinanti personaggi della tragedia classica e moderna in quanto, prima fra tutte, non agisce spinta da un impulso erotico o sentimentale ma per rispondere ad una ingiustizia: “Ecco Medea… ecco la sventura di una donna”, dice di sé al termine di un lunghissimo e straziante monologo.

Le modalità del suo atto trascendono ogni consuetudine. In Medea l'azione tragica coincide con la sua stessa rovina, poiché, mentre punisce il padre dei suoi figli, colpisce con uguale violenza se stessa: pur riconoscendo l'impatto del suo agire, lo persegue con fredda determinazione e lucida consapevolezza.

Il conflitto per la prima volta in una tragedia non è fuori, ma dentro il personaggio, come risulta dal ruolo decisivo dei monologhi nello sviluppo della struttura drammaturgica. C’è una definizione precisa della tragedia in un testo di Jean Anouilh, attraverso una immagine molto forte, assolutamente pertinente: il coro infatti dice “La molla è caricata. Non avrà che da scaricarsi da sola… nella tragedia tutto è tranquillo si dà appena una spinta per metterla in moto, un nonnulla. Tutto qui. Dopo non c’è che da lasciarla fare…”. Ecco, Medea è la molla caricata: la sua diversità, il suo essere esule in terra straniera, non più amata dall’uomo per il quale ha lasciato la casa e gli affetti, sono ancora oggi come allora motivi sufficienti per provocare un corto circuito emotivo di dimensioni devastanti tali da provocare mali terribili all’interno della famiglia e delle istituzioni.

Medea la barbara, Medea la sapiente – e per questo invisa ai potenti della sua nuova città – è la scintilla che sovverte e scuote l’istituzione familiare, la gerarchia: attraverso un atto emotivo e non razionale mette in discussione la pace sociale invocata da Giasone e Creonte.

La scena di Michele Ciacciofera evoca il travaglio di Medea, delineando un cratere che è anche una landa desolata, un vuoto che viene abitato dalla donna e che solo Giasone riuscirà a penetrare. Gli altri personaggi si muovono intorno a questo centro, ne raccolgono gli umori, raccontano le paure di Creonte e i sentimenti della polis verso la straniera, l’esule, colei che con la sua richiesta di pari dignità all’interno della struttura sociale di Corinto ne rovescia la visione destabilizzando i rapporti consolidati.

Le musiche di Luciano Vavolo raccolgono suggestioni antiche ricollocandole con sensibilità contemporanea all’interno di un allestimento che privilegia fortemente il compito degli attori destinati a restituire un distillato di parole ed emozioni che avvolgono lo spettatore in una partitura musicale serrata.

Pamela Villoresi, inizia a recitare quindicenne presso il Teatro Studio del Metastasio di Prato e, già all’età di 18, approda al Piccolo Teatro di Milano, dove inizia il lungo sodalizio artistico con Giorgio Strehler (per 20 anni lavorano, con Jack Lang, all’Unione dei Teatri Europei). L’attrice recita in cinque lingue e ha vinto numerosissimi premi tra cui: 2 Maschere IDI, 1 biglietto d’oro AGIS, 1 Grolla d’oro, 2 Ubu, un premio alla carriera, ed uno per la Pace (con Rogova e il Patriarca di Gerusalemme) per l’impegno con i giovani. Protagonista di quasi cento spettacoli teatrali, dodici produzioni televisive, 11 film, ha lavorato con colleghi come Tino Carraro, Nino Manfredi, Omero Antonutti, Vittorio Gassman, Moni Ovadia, Bruno Ganz, Massimo Wertmuller, David Sebasti, Elena Zareschi, Elisabetta Pozzi, Piera Degli Esposti, Laura Betti, Didi Perego, ed è stata diretta da grandi registi come Bellocchio, i fratelli Taviani, Mario Ferrero, Ettore Scola, Giancarlo Cobelli, Maurizio Panici, Mario Missiroli, ma soprattutto dal suo padre artistico e maestro: Giorgio Strehler.

Gli altri spettacoli del Circuito Epicarmo, che chiuderà i battenti il 25 settembre, sono Rumone di Acque(la prima è il 31 agosto nell’ex Stabilimento Tonnara Florio di Favignana, regia di Marco Martinelli), Le Donne di Bellini, galà spettacolo in costume dedicato alle eroine belliniane (unica replica a Tindari il 24 settembre), e La nascita della Tragedia con Mariano Rigillo (apertura il 22 settembre al Teatro Romano di Catania).

Medea

di Euripide

Regia di Maurizio Panici, traduzione e adattamento di Filippo Amoroso

con Pamela Villoresi (Medea), David Sebasti (Giasone), Renato Campese (Creonte), Silvia Budri (Nutrice)

Progetto scenico e costumi di Michele Ciacciofera

Musiche di Luciano Vavolo

Luci di Emiliano Pona

Argot Produzioni

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007