Lo spettacolo della migrazione di primavera sullo Stretto di Messina

Lo spettacolo della migrazione di primavera sullo Stretto di Messina

Daniele Ingemi

Lo spettacolo della migrazione di primavera sullo Stretto di Messina

Tag:

martedì 03 Maggio 2016 - 22:04

La migrazione dei rapaci lungo le coste che si affacciano sullo Stretto di Messina. Proprio qui questi uccelli, sfruttando le correnti ascensionali che quotidianamente si formano fra l’Aspromonte e i Peloritani, trovano le condizioni meteo-climatiche favorevoli che li accompagnano durante la migrazione verso i luoghi di svernamento sull‘Europa centro-orientale e area balcanica

Anche se in questo momento, climaticamente parlando, non lo sembra, proprio in questo periodo dell’anno lo Stretto di Messina diventa uno dei luoghi più famosi del mondo per le grandi migrazioni primaverili, soprattutto dei rapaci, che usano questo stretto braccio di mare per arrivare sulla penisola, lasciandosi dietro il Mediterraneo. Infatti questi uccelli, stremati dal lungo viaggio che li porta ad attraversare i paesi dell’Africa sub-sahariana e il deserto del Sahara (il più grande ed esteso del pianeta), raggiungono l’area dello Stretto di Messina per effettuare nel modo più rapido possibile la traversata che li porterà sul continente. A differenza di quanto accade sul Bosforo o a Gibilterra, lo Stretto di Messina è uno dei posti dove è più facile imparare a riconoscere i rapaci; questo non è solo dovuto all’elevato numero di specie che si possono vedere, ma soprattutto perchè è tra i pochi luoghi di transito dove si vedono i rapaci a distanza ravvicinata. Un po’ per le caratteristiche del territorio, un po’ per i venti, di norma gli stormi passano a media-corta distanza, ma se è la giornata adatta allora si è letteralmente in mezzo agli stormi.

Proprio lungo lo Stretto di Messina questi uccelli, sfruttando le correnti ascensionali che quotidianamente si formano fra l’Aspromonte e i Peloritani, trovano le condizioni meteo-climatiche favorevoli che li accompagnano durante la migrazione verso i luoghi di svernamento sull‘Europa centro-orientale e area balcanica. Difatti, grazie a queste correnti ascendenti, loro possono risalire molto rapidamente l’area dello Stretto di Messina, passando dalle coste messinesi a quelle reggine nel più breve tempo possibile. Sovente le termiche più forti si formano in prossimità delle vallate dei Peloritani nelle ore centrali del giorno quando l’aria ben surriscaldata nel fondovalle diventa leggera e tende a salire verso l’alto, raggiungendo i crinali e le creste montuose, al di sopra degli 800-1000 metri. La presenza di queste forti correnti ascensionali viene evidenziata dallo sviluppo di imponenti annuvolamenti cumuliformi che poggiano le loro basi sulle cime dei Peloritani. Gran parte degli avvistamenti di falchi e aquile avvengono proprio nelle ore pomeridiane in prossimità delle principali vallate, nel momento in cui si formano le famose “termiche”.

Molti di questi rapaci una volta inseriti all’interno delle forti correnti “termiche” si alzano gradualmente fino a raggiungere altezze considerevoli, arrivando oltre i 1000-1200 metri, per poi scivolare in “picchiata” sopra lo stretto in direzione delle coste calabresi. Il vento e le correnti ascensionali di natura termica sono molto importanti anche per stabilire quali sono le migliori località o punti di osservazione durante i transiti. Il vento migliore per fare osservazioni è quello da nord o nord-ovest, il maestrale o la tramontana, soprattutto quando soffiano in maniera debole o moderata, con velocità media di 20-30 km/h. Col vento dai quadranti settentrionali si privilegiano posti come Portella di Castanea, Salice, Monte Ciccia, Puntale Chiarino e Monte Antennamare (Dinnammare per i messinesi). In queste condizioni i rapaci possono effettuare la traversata volando con stormi ben organizzati ad altezze considerevoli, anche sopra i 1000 metri, per questo si privilegiano punti di osservazione a quote alte, sulle principali vette dei monti Peloritani.

Con lo scirocco e con le correnti meridionali, malgrado la componente favorevole che li accompagna da Sud a Nord per la risalita dello stretto, le migrazioni si osservano solo nei primi giorni a quote molto basse visto che il sostenuto vento da Sud che si incanala nella parte nord dello stretto impedisce a questi grandi uccelli di spiccare il volo a grandi altezze. Con i venti dai quadranti meridionali si fanno osservazioni da Castanea, Santa Rosalia e lungo la costa da Ganzirri a Torre Faro. I venti umidi da Sud infatti obbligano i rapaci a volare molto bassi, anche a pochi metri sopra la superficie del mare. Quando i venti sciroccali raggiungono una notevole intensità, spirando spesso a carattere burrascoso nella stagione primaverile, con venti impetuosi ad oltre i 70-80 km/h, il transito diminuisce sensibilmente fino ad annullarsi quasi del tutto.

Daniele Ingemi

2 commenti

  1. giuseppe bonanno 4 Maggio 2016 07:27

    ….sopratutto per questo gli ambientalisti..non vogliono il Ponte ahahahahh………… ci pensate poi a tutte le “cacatine” che andrebbero a formarsi sui binari e sulla strada ,,,

    0
    0
  2. giuseppe bonanno 4 Maggio 2016 07:27

    ….sopratutto per questo gli ambientalisti..non vogliono il Ponte ahahahahh………… ci pensate poi a tutte le “cacatine” che andrebbero a formarsi sui binari e sulla strada ,,,

    0
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007