jonio (da non usare)

300 anni fa la Battaglia di Francavilla, istituita Commissione per le celebrazioni

FRANCAVILLA DI SICILIA – Il 20 giugno del 1719, a Francavilla di Sicilia veniva scritta una pagina di storia destinata a cambiare le sorti della nostra Isola. Nell’ambito della cosiddetta “Guerra della Quadruplice Alleanza”, contrada Zavianni, nelle immediate adiacenze della cittadina, fu teatro della cruenta battaglia tra l’esercito spagnolo e quello austriaco. Al fine di celebrare il 300° anniversario della Battaglia di Francavilla con una serie di iniziative di respiro internazionale e di alto valore culturale, è stata istituita una commissione, composta da docenti universitari e cittadini cultori di storia patria, che avrà il compito di mettere a punto il programma delle varie manifestazioni.

Nei giorni scorsi la Commissione ha incontrato a Taormina Ion de la Riva Guzmàn de Frutos, consigliere culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia, il quale ha assicurato la più ampia disponibilità dell’autorevole istituzione diplomatica a dare il proprio apporto alle iniziative che il Comune dell’Alcantara, di concerto con l’Università degli Studi di Messina, intende porre in essere nella ricorrenza dell’anniversario.

All’incontro col diplomatico spagnolo erano presenti, oltre al sindaco Enzo Pulizzi, il professore Giovanni Moschella, pro-rettore vicario dell’ateneo messinese, i docenti universitari Giuseppe Restifo e Salvatore Bottari, il sindaco di Taormina Mario Bolognari, l’assessore taorminese alla Cultura Francesca Gullotta, Gioacchino Silvestro, già vicepresidente dell’Assemblea regionale siciliana, e Luigi Savoja.

Inoltre, date le truppe “in campo” in quell’epica giornata di trecento anni fa, è anche in corso un’interlocuzione tra il Comune di Francavilla di Sicilia e l’Ambasciata d’Austria in Italia.