Cultura

Aperture serali delle chiese italo-greche in provincia di Messina. Programma e orari

MESSINA – Mercoledì 21 settembre quarto ed ultimo appuntamento estivo con le aperture straordinarie in rete delle chiese italo-greche della Città metropolitana di Messina che nei tre appuntamenti precedenti – il 21 giugno, il 21 luglio e il 21 agosto – hanno portato centinaia di visitatori alla scoperta di alcune tra le più preziose testimonianze medievali del Valdemone abbinando alle visite eventi musicali e degustazioni di prodotti legati all’alimentazione dei monaci (olio e granite agli agrumi e al gelso). Sarà possibile visitare le chiese medievali di S. Maria di Mili a Mili S. Pietro di Messina (aperta dalle 18 alle 22), SS. Pietro e Paolo a Itala (dalle 19 alle 22), SS. Pietro e Paolo d’Agrò a Casalvecchio Siculo (dalle 18 alle 20), S. Filippo di Fragalà a Frazzanò (dalle 16 alle 20), SS. Filadelfi a S. Fratello (dalle 15 alle 19).

Quest’ultima iniziativa si abbina a S. Maria di Mili alla promozione di un’eccellenza del territorio con la degustazione dei vini della Tenuta Gatto, azienda di vignaioli a conduzione familiare fortemente radicata sul territorio e che da generazioni produce vini d’eccellenza. L’iniziativa, promossa dalle associazioni Pro Loco Messina Sud e Ctg Lag di Mili San Pietro in seno al Coordinamento associativo per la tutela e la valorizzazione della chiesa normanna di Mili e dall’Associazione culturale S. Nilo- sezione di Messina, si avvale del contributo delle Pro Loco di Itala e Casalvecchio, e dei comuni di Frazzanò e S. Fratello.