Le proposte del IV quartiere per andare oltre i sei mesi di sperimentazione

La IV circoscrizione è favorevole all’isola pedonale, considerata “un elemento essenziale, anche se non ancora nella sua forma ottimale, per offrire nuove opportunità di sviluppo economico e socio-culturale”. E’ dato noto sin dal 20 novembre dello scorso anno, quando era stata approvata, a maggioranza assoluta dei componenti, la delibera numero 26 sull’istituzione dell’isola “Cairoli” ed anche sull’altra isola in zona Duomo, denominata “Zancle”, per la quale, quest’ultima, ora si chiede un’accelerazione con la convocazione di un tavolo tecnico. Il quartiere è stato in prima linea sia nella fase propedeutica sia dopo l’avvio dell’isola pedonale, individuando le maggiori criticità, in termini di interventi di manutenzione e abbellimento da effettuare, parcheggi da realizzare, viabilità da migliorare e flussi pedonali da indirizzare, e proponendo l’agevolazione delle iniziative ludico-culturali.

Il Consiglio del IV quartiere boccia l’ipotesi week end: “Un'Area Pedonale va intesa come una infrastruttura a cui aggiungere continuativamente nuovi elementi e ciò risulterebbe impossibile se la stessa fosse prevista solo alcuni giorni e non in maniera permanente tutta la settimana”; e ricorda i problemi legati alla riduzione oraria dei vigili precari: “sono stati previsti un servizio dinamico all’interno e presidi ai varchi di via Dogali e via Giordano Bruno, che non possono essere assicurati, mentre agli ausiliari del traffico è stato affidato il compito di sanzionare le auto in doppia fila che ostruiscono il parcheggio e l’uscita dalle strisce blu”.

In totale sinergia con le intenzioni dell’assessore Cacciola, per il quartiere è opportuno prevedere, a medio termine, l’ampliamento della pedonalizzazione fino a via Santa Cecilia.

Nel frattempo, è necessario migliorare aspetti che porteranno benefici per tutti i cittadini, residenti e commercianti compresi: il miglioramento del trasporto pubblico, l’ampliamento del parcheggio “fosso” di via La Farina, la riduzione dei prezzi dei parcheggi multipiano rispetto a quelli a raso.

Nella delibera, approvata con 12 voti favorevoli e 2 astensioni, il Consiglio del IV quartiere propone la bellezza di 21 punti per apportare modifiche utili a migliorare le funzionalità dell’area pedonale già entro la fine del periodo di sperimentazione:

1. Predisporre interventi di manutenzione straordinaria e di abbellimento da realizzare a stretto giro, entro la fine della sperimentazione, e comunicarli alla cittadinanza (ad esempio illuminazione, arredo, etc.) e contestualmente dare mandato di predisporre una perizia per quantificare il costo della scarifica dell'area pedonale per riportare alla luce il basolato lavico;

2. Concordare con il Dirigente al Patrimonio e con l'Energy Manager un procedimento accelerato e più snello per il rilascio autorizzazioni occupazioni suolo temporanee per manifestazioni ludiche e culturali;

3. Istituire fermata bus turistici e navetta Cavallotti in un sito adiacente piazza Cairoli e valutare la possibilità del loro accesso al suo interno e di modificare il percorso della Navetta comprendendo il Viale San Martino;

4. Prevedere abbonamenti agevolati per il parcheggio da destinare ai commercianti;

5. Prevedere una riduzione della tariffa occupazione suolo area pedonale (50%?) anche per gli attuali concessionari, da concordare con le associazioni di categoria;

6. Valutare la riapertura al transito veicolare del tratto di strada Cannizzaro-Dogali direzione Ugo Bassi, prevedendo nell'area adiacente piazza Cairoli, oltre gli esistenti, ulteriori parcheggi auto e motocicli;

7. Modificare il piano tariffario dei parcheggi della Ztl e di quello dei multipiano (Cavallotti, Villa Dante e il La Farina), prevedendo l'ampliamento della forbice tra tariffa minima e massima, offrendo una concreta convenienza economica al cittadino che utilizza quelli collettivi e di interscambio;

8. Rimodulare le fasce orarie di carico e scarico per commercianti, ampliando di mezzora la fascia oraria pomeridiana, e residenti, aggiungendo una fascia oraria serale;

9. Invertire il senso di marcia di via Dogali nel tratto compreso fra via Risorgimento e via Centonze;

10. Eliminare i parcheggi motocicli via XXVII Luglio e spostarli in via Dogali alta;

11. Estendere l’utilizzo dei pass parcheggio gratuiti e non ai lotti limitrofi, per i residenti dei lotti esterni all’area pedonale;

12. Ripristinare segnaletica orizzontale (strisce di colore blu) in via Maddalena tra via dei Mille ed il viale San Martino;

13. Ripristinare gli stalli blu in via Nino Bixio tra via dei Mille e via Risorgimento (stalli dei Carabinieri);

14. Rifare le strisce pedonali in via Battisti all'intersezione con via Faranda, in prossimità della Scuola Cannizzaro;

15.Ripristinare nelle adiacenze dell'area pedonale di un numero congruo di stalli per motocicli, presenti precedentemente in via dei Mille, in particolare alle intersezioni con via Manara e via Camiciotti;

16. Istituire il doppio senso di marcia, a partire da Via Garibaldi, di Via C.Battisti;

17. Modificare la viabilità della Via San Filippo Bianchi come da delibera n°57/2009 della IV Circoscrizione;

18.Promuovere convenzione con i Garage privati aperti al pubblico (Oviesse, Venezia e Risorgimento, Cesare Battisti ed altri);

19.Prevedere l'acquisto di bici ad uso bike sharing per impegnarle nell'isola pedonale, intestandole ad Atm o allo stesso comune, ovvero coinvolgere nell’attività di bike-sharing associazioni o ditte che fossero interessate alla realizzazione;

20.Promuovere la costituzione di un consorzio di commercianti al fine di realizzare un Centro Commerciale Naturale (come previsto dalle leggi regionali numero 10 del 15 settembre 2005 e numero 21 dell'8 novembre 2007);

21.Promuovere l'orario continuato e l'apertura domenicale, perlomeno pomeridiana, dei negozi.