Dal 18 giugno sino al 9 settembre servizi di vigilanza su mare e spiagge

«Dobbiamo consentire ai cittadini/bagnanti di fruire in sicurezza del litorale». Esordisce così il comandante della Capitaneria di porto Antonio Musolino, che questa mattina ha illustrato, in conferenza stampa, i dettagli dell’operazione “Mare Sicuro 2012”, che scatterà lunedì 18 giugno e si protrarrà sino al 9 settembre. «Gli uomini di questo Comando – ha spiegato il comandante – saranno organizzati in servizi di vigilanza che interesseranno in particolar modo i giorni festivi e gli orari di massima affluenza sulle spiagge».

Il servizio di vigilanza si svolgerà sia in terra, cioè in spiaggia, che in mare. Per quanto riguarda l’attività in mare, opererà in collaborazione con Guardia di finanza, Carabinieri, Polizia di stato e Polizia Municipale e potrà contare su una ventina di uomini e tre mezzi nautici (una motovedetta classe 2000, un gommone zodiac hurricane e un battello pneumatico). Un quarto mezzo, un altro gommone, sarà a completa diposizione dell’ufficio locale marittimo di Giardini Naxos. Per quanto riguarda l’attività di controllo delle spiagge, la capitaneria si avvarrà non solo della collaborazione delle forze di polizia ma anche delle associazioni di volontariato, quali Croce Rossa e Guardia Costiera Ausiliaria.

«L’attività di quest’anno della Capitaneria di porto – ha aggiunto ancora Musolino – si baserà su due nuove ordinanze, entrambe emesse nel mese di maggio. La prima è l’ordinanza di sicurezza balneare n. 35/2012 che sostituisce la precedente del 2009; la seconda è nell’ordinanza n. 37/2012 e regola le attività ludico -diportistiche ». Il comandante ha ricordato alcune delle prescrizioni più importanti , come ad esempio che nello specchio di mare fino a 200 m dalla costa, l’area è riservata alla balneazione . Per quanto riguarda il diporto ha ricordato l’assoluto divieto di transito, ancoraggio e sosta all’interno delle aree riservate alla balneazione.

Regole che, purtroppo, vengono spesso disattese o per scarsa conoscenza o più frequentemente per inciviltà e maleducazione. Per denunciare comportamenti illeciti o segnalare emergenze in mare o in spiaggia, i cittadini potranno contattare il numero blu della Capitaneria di Porto/Guardia Costiera 1530, attivo 24 ore su 24. Quest’anno, al numero telefonico gratuito si aggiunge un ulteriore servizio per la cittadinanza: per tutta la stagione estiva, infatti, durante gli orari di ricezione al pubblico e attraverso l’indirizzo e-mail cpme@pec.trasporti.gov.it , sarà attivato presso gli uffici della Capitaneria di Porto di Messina anche un info point, al quale inviare domande o inoltrare richieste di chiarimento sulla stagione balneare.

Nel corso della conferenza stampa ,Musolino ha sottolineato che « oltre alle disposizioni di sicurezza cristallizzate dai provvedimenti di Comando, necessario e obbligatorio rispettare quanto previsto dalla normativa regionale, in materia di fruizione del demanio marittimo». Per ciò che riguarda l’utilizzo delle spiagge ha ricordato che la fascia di 5 m dalla battigia deve essere lasciata sempre libera per il transito delle persone e dei mezzi di salvataggio, sia nelle spiagge in concessione che nelle spiagge libere; e ancora che l’accesso alla spiaggia attraverso le aree in concessione è garantito a tutti, sempreché non esistano altri accessi pubblici in prossimità all’area concessa. (DLT)