Isola pedonale permanente ancora in stand-by, si punta alla decisione condivisa

L’incontro di oggi è servito solo per rimettere sul piatto tutte le idee e le proposte, discuterle, provare a trovare un punto di incontro. Mettere d’accordo tutti sarà comunque impossibile. Si proverà però a scegliere la soluzione che sarà maggiormente condivisa. “Noi abbiamo il nostro progetto, voi fate le proposte e alla fine si deciderà cosa è meglio per la città” ha detto l’assessore Patrizia Panarello che ha nuovamente riunito le associazioni dei commercianti del centro per discutere di isola pedonale. Non si è ancora giunti alla decisione definitiva, è già stato fissato un nuovo incontro per domani alle 14 per provare a mettere un punto. L’amministrazione ha deciso di scommettere su un progetto di isola pedonale permanente che comprende il quadrilatero di piazza Cairoli tra le vie Cannizzaro, Ugo Bassi, Maddalena, Risorgimento (vedi articolo correlato). Una vera rivoluzione per la viabilità e vivibilità del centro città, un nuovo modo di concepire la fruizione delle vie dello shopping che potrebbero così diventare un grande centro commerciale naturale, come del resto accade già in moltissime città italiane e del mondo. La decisione però dev’essere presa con chi sarà protagonista di questa rivoluzione: i commercianti. Ecco perché l’assessore Panarello ha voluto ascoltare ancora una volta le associazioni.

Millevetrine ha ribadito l’assoluta convinzione che lasciare tutto così com’è non porta benefici e vantaggi a nessuno. E se non si è pronti a partire già dall’8 dicembre con l’intero progetto si potrebbe anche iniziare dalla pedonalizzazione della sola via dei Mille, esperimento ormai consolidato negli anni, per poi allargarsi a tutto il quadrilatero.

In totale disaccordo Messina in Centro, ancora preoccupata per il poco tempo a disposizione per far partire l’iniziativa nel periodo natalizia, ma contraria all’ipotesi di iniziare dalla sola via Dei Mille. Dall’associazione anche un ulteriore proposta: includere in un progetto di pedonalizzazione anche il viale San Martino, considerato vero traino di un’idea così rivoluzionaria (vedi altro articolo correlato). I dubbi dell’associazione anche su parcheggi e transito dei residenti. Il dirigente del Dipartimento Mobilità Mario Pizzino ha però assicurato che insieme al piano sulla viabilità correlato al progetto ci sono anche le soluzioni per chi vive in un’area che verrebbe resa off limits alle auto. Si punterà soprattutto ad un sistema di pass per l’accesso alle Ztl di lotti limitrofi. L’assessore ha poi ricordato che sull’isola pedonale in pieno centro c’è anche una delibera del IV Quartiere che rappresenta il sì dei cittadini della zona.

Un no è invece arrivato dall’associazione dei commercianti del Corso Cavour che hanno dichiarato che negli anni scorsi la sola chiusura di via dei Mille creava innumerevoli problemi di viabilità, rendendo impraticabile il Cavour. L’assessore Panarello, con l’ausilio della Polizia Municipale che sta partecipando ad ogni passaggio della gestazione di questo progetto, ha però assicurato che in passato non era mai stato fatto un piano viario in relazione all’isola mentre stavolta il ragionamento è stato fatto a 360 gradi, considerando anche che il 15 dicembre sulla via Vittorio Emanuele tornerà il doppio senso di marcia.

Confesercenti, presente all’incontro con il Presidente Giovanni Calabrò e Benny Bonaffini, ha spiegato che da parte dei commercianti non c’è un aprioristico no all’isola e che anzi il disegno è considerato logico, dunque sì da parte dell’associazione che vede nel progetto una concreta possibilità di rinnovamento e rilancio, ma solo se realizzata con tutti i criteri utili a non creare disagi. Più dubbioso il presidente di Confcommercio Carmelo Picciotto che prima vuole conoscere tutte le posizioni dei commercianti che rappresenta per poter esprimere un parere frutto della totale partecipazione.

Dunque si andrà avanti, resta solo da capire se realmente il Comune è pronto ad allestire la grande isola prima dell’8 dicembre.

Francesca Stornante