18^Giornata di Primavera Fai: in diecimila alla “scoperta” delle bellezze della riviera Nord

Diecimila visitatori in tre giorni, 1800 studenti; 300 alunni delle istituti superiori di secondo grado (Istituto Comprensivo “E. Vittorini”, classe IIIª D; Istituto Comprensivo -Petrarca- di Ganzirri, classi IIIª A. E, IIIª F; Liceo Scientifico “Archimede”; Istituto Comprensivo di Saponara; classi IVª e Vª Elementare; Liceo Scientifico “Seguenza”, classi IIIª E, IVª E, IVª I, IIª D; Istituto d’Arte “E. Basile”) apprendisti Cicerone per i cittadini che nel week-end appena trascorso hanno deciso di far visita ad alcuni dei “gioielli” del litorale nord della città, spesso “sottovalutati” per l’eccessiva frenesia dei ritmi di vita o perché non a conoscenza del grande valore che detengono. Questo il bilancio, in numeri, della 18^ giornata di primavera organizzata dal Fai (Fondo per l’Ambiente Italiano) che nella decima edizione in riva allo Stretto, ha deciso si mettere in risalto le bellezze, naturali, architettoniche e culturali, di alcuni prestigiosi “beni” della città.

In viaggio “Tra Terra e Mare luoghi suggestivi della Riviera Nord”, i messinesi baciati da un tiepido sole primaverile, hanno infatti scoperto, riscoperto o assaporato per la prima volta, le bellezze della restaurata Chiesa del Ringo, della storica Villa Pace, l’inconfondibile naturalezza della Riserva dei Laghi di Ganzirri, l’arte della pesca nello stretto effettuando una visita sulla Feluca, imparando la tecnica di realizzazione delle nasse e osservando un mastro d’ascia all’opera. A riscuotere il maggior successo, in termini di “pubblico”, la storica Villa Pace: passeggiando per gli alberati cortili della struttura anticamente di proprietà della famiglia Sanderson, o soffermandosi ad osservare lo splendido panorama dello Stretto, i visitatori hanno avuto modo di assistere anche alla proiezione di alcuni film concessi dalla Biblioteca Regionale.

Reportage fotografico Daniele Chitè. Su photogallery tutti gli scatti