“PalaComieco” a Piazza Duomo: tra storia ed ambiente un percorso alla scoperta della carta

Dopo Genova e Marsala il “PalaComieco” approda a Messina e dal 7 al 10 aprile, dalle ore 9 alle ore 19 con ingresso libero, la struttura itinerante dedicata al ciclo ed al riciclo della carta prenderà forma a Piazza Duomo, nell’ambito delle manifestazioni legate alla celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

L’iniziativa prende spunto dal ruolo che la carta ha assunto nel processo di unificazione nazionale con la diffusione dei fogli, realizzati grazie alle tecnologie innovative introdotte nella seconda metà del XIX secolo, che permisero la realizzazione di giornali e riviste che contribuirono in modo rilevante alla diffusione degli ideali patriottici ed alla creazione di una coscienza civile unitaria.

Nell’ambito della manifestazione messinese saranno messi in mostra guide sull’educazione ambientale, sul ciclo degli imballaggi di cellulosa e sul recupero ed il riciclo del materiale cartaceo, un evento che punta a coinvolgere e sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni.

La creazione di Comieco avviene nel 1985 sotto forma di libera associazione di imprese del settore cartario che operano nell’ambito della salvaguardia ambientale. Successivamente, nel 1997, l’associazione si trasforma in Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica e riunisce circa 3.500 aziende della filiera cartaria.

Comieco si attiva, sin dai primi anni, nel realizzare attività di informazione e sensibilizzazione sull’importanza del riciclo della cellulosa e, nel 2006, sviluppa il progetto denominato “PalaComieco” che, sotto forma di gioco interattivo, avvicina i visitatori al mondo sconosciuto della carta e del suo percorso produttivo e di recupero.

Il materiale cartaceo, pertanto, quale ricchezza per la collettività e bene primario per la salvaguardia dell’ambiente attraverso la riutilizzazione che, attualmente, si attesta intorno all’80% del totale prodotto.

In occasione della kermesse messinese vigerà il divieto di sosta e di transito, dalle ore 20 di martedì 5 aprile alle ore 20 di lunedì 11 aprile, nell’area di parcheggio tra Corso Cavour e Piazza Duomo.

Dopo Messina la struttura del “PalaComieco” si trasferirà a Reggio Calabria dove sarà visitabile dal 14 al 17 aprile.