Cantieri servizio, circolano domande di partecipazione false. C’è chi specula sul bisogno delle persone

Da quando è iniziata a circolare la notizia dell’adesione del Comune di Messina ai cantieri di servizio, che prevedono l’impiego di circa 800 persone in progetti vari (vedi correlati) , centinaia e centinaia di messinesi si sono mobilitati per sapere come e dove presentare le domande di partecipazione. Nelle ultime settimane, si è fatta sempre più insistente la voce che in città girano moduli falsi, distribuiti da chi, purtroppo, non si fa scrupoli a speculare sul bisogno delle persone.

Secondo quanto stabilisce la legge, i beneficiari della misura sono infatti i soggetti disoccupati appartenenti ad una fascia di reddito molto bassa di età compresa tra i 18 anni compiuti e 65 anni non compiuti, residenti nel comune da almeno sei mesi secondo le seguenti percentuali di ripartizione delle risorse: 50% soggetti di età compresa tra 18 e 36 anni; ) 20% ai soggetti d’età comprese tra i 37 ed i 50 anni; 20% ultracinquantenni; 5% portatori di handicap; 5% immigrati residenti da almeno 6 mesi nel territorio del Comune in possesso di carta di soggiorno. Prevista una retribuzione mensile di 800 euro.

Per fare luce sulla vicenda e diffondere notizie vere e certe, si è riunita in seduta straordinaria la I commissione consiliare, che si occupa di bilancio, sviluppo economico e turistico -rapporti con le società partecipate ed è presieduta dal consigliere dell’Udc Franco Mondello .

Ai lavori dell’organismo consiliare erano presenti Daniela Catanoso, dello staff programmi complessi, ed Alessandro De Pasquale, del Centro Elettronico del Comune, i quali hanno illustrato le finalità dei cantieri di servizio, i meccanismi imposti dalla circolare assessoriale regionale e i requisiti necessari per poter partecipare ai cantieri. I componenti la commissione hanno posto l'attenzione in particolare sull'aspetto dell'informazione e sulle procedure per la presentazione delle domande di partecipazione

Catanoso ha spiegato in maniera chiara che al momento non è stato a pubblicato alcun fac-simile di domanda di partecipazione ai cantieri di servizio, in quanto la Giunta municipale non ha ancora approvato lo schema tipo. Ha inoltre aggiunto che le domande che circolano sono state estrapolate da un prestampato che non ha alcun effetto ai fini della partecipazione.

Nel corso della riunione, il l presidente Mondello ha sottolineato che “è necessario porre in essere la costituzione di un'unità di progetto che coordini gli atti propedeutici alla realizzazione dei cantieri di servizio, accompagnando i cittadini che intendono partecipare con i provvedimenti necessari di semplificazione, valutando attentamente le richieste formulate ed approvando le graduatorie” . La I Commissione tornerà a riunirsi nei prossimi giorni ed alla seduta sarà invitato a partecipare l'assessore competente al fine di fornire tutte le necessarie informazioni riguardanti la presentazione e il cartaceo necessario. (DLT)