Business Angel Network: un nuovo sistema integrativo d’accesso alla finanza d’impresa in Sicilia

La Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina, in collaborazione con l’imprenditore Antonio Censabella, propone in Sicilia il primo Business Angel Network (Ban) quale sistema integrativo per facilitare l’accesso alla finanza di impresa.

Il Ban é un’associazione senza scopo di lucro, costituita da titolari d’impresa e manager in attività o in pensione, che dispongono di mezzi finanziari, di una solida capacità gestionale alla ricerca di imprese appena costituite dalle forti potenzialità di crescita sulle quali puntare.

L’obiettivo dei Business Angels é quello d’investire con finanza, tecnologie e competenze in aziende con buone possibilità di crescita ed aiutare l’imprenditoria siciliana nelle proprie scelte strategiche, così da favorire lo sviluppo per dare fiducia ai giovani e generare ricchezza.

Nello specifico, si tratta di investitori -informali- di capitali di rischio che intendono favorire aziende ed imprenditori siciliani nella possibilità di tradurre i business plain in impresa reale.

La sede operativa del Ban é stata costituita all’interno dell’istituto di credito peloritano e l’organizzazione si prefigge di sviluppare e coordinare l’attività di investimento da parte degli investitori informali nel capitale di rischio in Sicilia ed in Italia, incoraggiare lo scambio di esperienze tra i Ban, promuovendo i Business Angels quali soggetti di politica economica, promuovere l’incontro con gli imprenditori e le aziende locali, contribuire alla realizzazione di programmi su scala locale, nazionale e comunitaria finalizzati alla creazione ed allo sviluppo di un ambiente favorevole alla diffusione dell’importate iniziativa, che si pone l’obiettivo di affiancare la parte più sana ed efficiente della società civile nell’offerta di capitali per lo sviluppo.

“Inoltre sarà prestata particolare attenzione” – ha affermato Antonio Censabella, neo presidente del Ban Sicilia – “all’introduzione di innovazione nelle piccole e medie imprese a sostegno dello start-up di aziende high-tech, con lo sviluppo dei canali distributivi delle società siciliane oltre i confini dell’isola attraverso l’approdo di grandi brand nazionali e multinazionali in Sicilia. Un altro obiettivo” – ha dichiarato Censabella – “sarà quello di creare un fondo d’investimenti informale di venture capital, first & seed financing, esclusivamente dedicato all’ Information and Communication Technology ed al mercato dell’online-.