Giunta Accorinti e Movimento 5 Stelle: collaborazione per il bene comune

Se non è una collaborazione ufficiale, è comunque un "gemellaggio", quello inaugurato stamattina nel corso di un incontro tra l'amministrazione comunale e i membri del Movimento 5 Stelle di Messina, capitanati dalla portavoce all’Ars Valentina Zafarana. Il modello che l’amministrazione Accorinti vuole realizzare, infatti, è quello di una “Giunta Aperta”, ovvero disposta ad accogliere la collaborazione di tutti i cittadini. un’intenzione più volte ripetuta nei mesi scorsi già con gli ammonimenti del Sindaco – “non basto io e otto assessori, dobbiamo collaborare tutti” – e le invocazioni degli assessori designati – “non lasciateci soli”. Hanno risposto prontamente all’appello i Grilli dello Stretto. Una politica di collaborazione già inaugurata dall’attività di Valentina Zafarana all’Ars, che in questi due mesi ha prontamente accolto le richieste che da Messina venivano indirizzate a Palermo, come nel caso dell’interpellanza da lei presentata sulla controversa vicenda del trasferimento della risonanza magnetica dall’ex Ospedale Margherita a quello di Barcellona Pozzo di Gotto.

“C’eravamo già incontrati una decina di giorni fa – ha spiegato questa mattina Renato Accorinti – Il nostro obiettivo è quello di dare spazio a cittadini e organizzazioni. Non c’è cosa che abbia più senso politico. L’idea della collaborazione arriva da più parti e la cosa ci riempie di gioia. Qualche settimana fa abbiamo incontrato Cittadinanza Attiva, oggi il Movimento 5 Stelle. Abbiamo parlato di un nuovo modo di concepire la città”. Il sindaco e gli attivisti del movimento che fa capo a Grillo, sottolineano, però, che non si tratta di un accordo politico. Non verranno elargite cariche o fornite consulenze in seguito a retribuzioni. Quello che avviene è la semplice offerta di idee da parte di un collettivo di cittadini che si impegna in prima persona ad aiutare Palazzo Zanca a metterle in pratica, qualora fosse possibile. “Non è un accordo politico tra noi e il Movimento 5 stelle – ribadisce il Sindaco – È una collaborazione trasversale per il bene comune. Le idee non sono proprietà della Giunta, né di nessun altro. Quello che noi vogliamo fare nascere è un mosaico di diverse collaborazioni L’obiettivo è il bene comune. Questa è la casa di tutti, ognuno può venire qua a lavorare. Alcuni di loro possono venire a lavorare negli assessorati, saranno accolti con gioia”. Tanti i temi affrontati nel corso dell’incontro di questa mattina, a cui hanno preso parte anche diversi membri della Giunta, come l’assessore alla Sanità Antonino Mantineo, l’assessore alle politiche del mare Filippo Cucinotta, Daniele Ialacqua per l’ambiente, rifiuti e beni comuni, Sergio De Cola per l’urbanistica e il vicesindaco Guido Signorino.

Si è parlato soprattutto del punto di forza del Manifesto del Movimento 5 Stelle, ovvero la strategia “Territorio Zero”, che prevede la trasformazione delle città in ecosostenibili attraverso i concetti di rifiuti, km. ed emissioni zero; della possibilità di creare un centro per la conversione degli olii provenienti dai locali in biodiesel tramite un processo di transesterificazione; di piano regolatore inteso più come piano strutturale che identifichi e valorizzi le vocazioni delle diverse aree, decentralizzando i servizi per creare una città policentrica; di piste ciclabili integrate con la viabilità urbana, di “red line” intesa come percorso turistico allestito con immagini della Messina storica e delle idee di sviluppo sostenibile promosse dal Centro per la Terza Rivoluzione Industriale. Suggerita anche un’idea per una pista ciclabile che tagli il centro cittadino da Villa Dante fino al Boccetta, questo chiudendo una delle carreggiate del Viale San Martino, tutto rigorosamente a costo zero. Gli assessori al momento, però, mettono le mani avanti: “ancora sono solo idee”, sulle quali si dovrà attentamente discutere e lavorare. L’attivista del comitato 5 Stelle Grilli dello Stretto, Giuseppe Manfredi, ha specificato che: “Sono dei punti che avevamo già nel nostro Manifesto, che vertono tutti sul territorio zero”. sottolineando come già in campagna elettorale il Movimento aveva sempre dichiarato l’intenzione di mettere a disposizione della città progetti ed idee, indipendentemente dai risultati elettorali.

“Offriamo la nostra collaborazione come cittadini – ha spiegato la deputata messinese Valentina Zafarana – che vogliono essere utili per la nostra città e il territorio. Le idee sono di tutti e sono a costo zero. Vogliamo offrire i contatti nati dalla nostra esperienza regionale e nazionale. Trasformare il progetto territorio zero da parole a realtà. La collaborazione è quella del tempo speso nella casa di tutti. Oggi riteniamo che sia possibile”. Il primo appuntamento “ufficiale” di questa collaborazione vedrà sabato 7, dalle ore 17, a Barcellona Pozzo di Gotto, il Sindaco Renato Accorinti partecipare al primo festival siciliano “Territorio Zero”, insieme agli assessori della Giunta. Nel corso dell’iniziativa organizzato dal Movimento 5 Stelle, Accorinti incontrerà Angelo Consoli, presidente del CETRI-TIRES (comitato europeo per la terza rivoluzione industriale), per discutere di un'eventuale collaborazione per la stesura del PAES – Piano d'azione per l'energia sostenibile.

Come ha spiegato la stessa Valentina Zafarana, la green economy non è una forma di idealismo, ma una necessità dettata dall’evidente non sostenibilità economica e ambientale dell’attuale modello di sviluppo. Amministrazione e 5 Stelle si impegnano, da oggi, a cercare nuove strade insieme. Il Sindaco Accorinti, infine, ha ribadito l’invito alla collaborazione a tutti i cittadini e le forze politiche, di qualsiasi orientamento e colore.(Eleonora Corace)