Cronaca

Green pass e norme anti covid, bilancio di un 15 agosto ricco di controlli a Messina

MESSINA – È stato un Ferragosto ricco di controlli su tutto il territorio, quello vissuto dalla città di Messina. Sono stati due i fronti interessati, in primis quello collinare, dove Protezione civile, Vigili del fuoco e Corpo forestale hanno operato per spegnere e controllare l’incendio che ha colpito Campo Italia. Una vera emergenza, che ha portato anche all’evacuazione della Cooperativa Faro, i cui ospiti sono stati trasferiti nella struttura di San Jachiddu. Gli incendi, inoltre, avevano già colpito in mattinata contrada Luce a Camaro e nel pomeriggio anche Castanea e i monti Peloritani.

All’intensa attività della Protezione civile, dei Vigili del fuoco e del Corpo forestale, vanno aggiunti i grandi sforzi prodotti da Polizia di Stato, carabinieri, Guardia di finanza, Capitaneria di Porto e Polizia locale nel controllare le vie e le spiagge della città. Sono stati controllati 158 veicoli, 118 esercizi commerciali e ben 511 persone, con l’obiettivo di garantire il corretto rispetto della normativa anti-Covid, il controllo del green pass da parte degli esercenti, e nell’ambito della consueta attività di prevenzione nei confronti dell’uso di sostanze stupefacenti.

I locali sanzionati sono stati 5, di cui uno per aver svolto attività di karaoke mai segnalata agli organi competenti, mentre gli altri 4 per l’organizzazione di serate danzanti. 7, invece, le contravvenzioni per violazione del codice della strada, e ulteriori 2 positive ad alcol test.