Verso la delibera per la modifica del Piano del Traffico. 600mila euro per l’area di piazza Cairoli

I sei mesi sperimentali termineranno il prossimo 15 luglio. Perché l’isola pedonale “Cairoli” possa continuare ad esistere, deve essere inserita nel Piano Generale del Traffico Urbano, la cui approvazione sarà al vaglio del Consiglio comunale. Il civico consesso di recente aveva lanciato un “ultimatum” all’amministrazione comunale: entro il 31 maggio doveva essere pronta la delibera sul nuovo Pgtu. E la scadenza, probabilmente, sarà benomale rispettata con uno sforamento massimo di qualche giorno.

Il Piano Urbano del Traffico risale al 1998. Con delibera di giunta numero 178 del 28 febbraio 2007 è stato conferito all’arch. Fabrizio Ciappina l’incarico professionale per l’aggiornamento, validato poi dal responsabile unico del procedimento il 27 maggio 2011. In seguito all’istituzione sperimentale dell’isola pedonale nell’area di piazza Cairoli, con determina dirigenziale numero 10 del 13 marzo 2014, è stato richiesto all’arch. Fabrizio Ciappina di redigere nuovi elaborati esecutivi conformi alla novità.

L’ufficio tecnico del dipartimento Mobilità urbana e viabilità è stato quindi incaricato di redigere uno schema di massima per l’adeguamento dello stesso progetto al nuovo assetto viabile, comprendente l’isola pedonale. L’adeguamento è stato redatto il 12 maggio 2014, validato dal rup tre giorni dopo e approvato con determinazione dirigenziale numero 28 del 20 maggio 2014.

Nel frattempo, è stata firmata la delibera di giunta numero 388 del 27 maggio 2014, intitolata ”Adeguamento del progetto di Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano: pedonalizzazione e razionalizzazione della viabilità nell’area di piazza Cairoli ed arterie limitrofe”, ma che prevede interventi a prescindere dall'isola pedonale. Il tutto con un un costo complessivo di poco più di 617mila euro, già ammesso a finanziamento con decreto del dirigente generale numero 2945 del 19 novembre 2013 del dipartimento regionale infrastrutture mobilità e trasporti nel quadro di quanto previsto dall’articolo 25 della legge regionale 12/2011.

Gli aspetti legati a questi fondi sono chiariti dal dirigente del Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità, Mario Pizzino: “Le somme sono indipendenti dall’isola pedonale e riguardano interventi che andranno fatti a prescindere. Questa delibera è dunque una presa d’atto, da parte della giunta, riguardo al progetto da inviare alla Regione, che adesso è stato ufficialmente finanziato. Prevede il miglioramento della viabilità tramite la manutenzione di strade e marciapiedi e la realizzazione di una nuova rotatoria tra le vie Tommaso Cannizzaro e Garibaldi. E’ un progetto di diversi anni fa che era stato congelato per mancanza di fondi e adesso è stato adeguato alle esigenze attuali e finanziato. Il titolo può indurre in errore perché si parla di Piano Urbano del Traffico e di pedonalizzazione di piazza Cairoli. La delibera di modifica del Put, per inserire l’isola pedonale, è invece ancora in fase di rifinitura. Ci stiamo lavorando e sarà pronta tra qualche giorno”.

Concetto ribadito, con una nota, anche dall'assessore alla Mobilità, Gaetano Cacciola: “Il progetto, oggetto della delibera numero 388 approvata lo scorso 27 maggio dalla Giunta municipale, risale al 2007 e prevede, al di là del titolo, esclusivamente un intervento per la soluzione del nodo stradale all'intersezione tra le vie Garibaldi e Tommaso Cannizzaro. Si tratta infatti di una rotatoria, il cui costo complessivo, pari a circa 617 mila euro, è stato interamente ammesso a finanziamento dalla Regione Siciliana. Il progetto è stato sottoposto di recente ad un adeguamento in grado di garantire con piccoli interventi la funzionalità della rotatoria sia con l'attuale area pedonale di piazza Cairoli che con il precedente assetto della stessa area. La soluzione flessibile è stata necessaria in quanto la Regione Siciliana ha fissato tempi brevi per la consegna del progetto della rotatoria ammessa a finanziamento e quindi in una fase in cui l'assetto definitivo dell'area di piazza Cairoli è ancora in corso”.

Una volta approvata anche la delibera sul Piano Generale del Traffico Urbano, la palla passerà al Consiglio comunale che dovrà deciderne le sorti, in particolare per ciò che concerne l’isola pedonale “Cairoli”. Lo scorso 27 febbraio era stata approvata una delibera con la quale si prevedeva la riapertura al traffico di via dei Mille e via Giordano Bruno e lo spostamento della pedonalizzazione sul viale San Martino fino all’incrocio con via Santa Cecilia. La partita è ancora in corso e bisognerà trovare un accordo per il futuro dell’isola pedonale oltre il 15 luglio.

(Marco Ipsale)