Cronaca

Messina. Dà fuoco a rifiuti, telecamere lo inchiodano. 13mila euro di sanzioni in 7 giorni della Polizia locale

MESSINA – Un uomo si avvicina ad alcuni sacchetti di rifiuti, esposti in una via del centro in attesa di essere raccolti l’indomani. Si guarda intorno, attende che passi un auto e poi, con l’ausilio di un accendino, gli dà fuoco prima di allontanarsi velocemente. L’orologio sulla videocamera di sorveglianza, che lo sta inquadrando in quel momento, segna l’1 di notte. Pochi minuti dopo, sul posto arriva una squadra dei vigili del fuoco che spegne l’incendio ed evita che possa causare danni ben maggiori.

Il video è stato postato su Facebook dal sindaco Cateno De Luca, che ha condannato l’episodio ed espresso il “massimo sdegno per chiunque si renda responsabile di simili gesti”. “L’incendio doloso – ha commentato De Luca – è uno dei reati più spregevoli che possano essere compiuti, sia per i risvolti ambientali che causano pericoli anche occulti per la salute pubblica sia perché, come nel caso in questione, espone a pericolo l’intera comunità”. L’uomo è stato denunciato dagli Agenti della Polizia Municipale – Sezione Ambientale, “la cui azione – prosegue il sindaco – è incessante e senza sosta”.

Il report della Polizia Municipale

Il primo cittadino, a testimonianza di ciò, ha diffuso un report dettagliato degli interventi effettuati negli ultimi 15 giorni. Un lungo elenco che va dal sequestro giudiziario di un’area di circa 3000 metri quadrati destinata a discarica abusiva e ad allevamento abusivo di ovicaprini, bovini e suini in contrada Liscio a Ortoliuzzo, al sequestro giudiziario in contrada Marchetta a Salice, di un’area di circa 400 0mq adibita a discarica abusiva.

Nel report si legge, inoltre, che nella settimana dall’8 al 15 novembre, la Sezione Ambientale – Squadra rifiuti ha elevato: 12 verbali per un importo di 600 euro ciascuno, per un totale di 7200 euro, per abbandono di rifiuti sul suolo pubblico; 3 verbali da 100 euro ciascuno, per un totale di euro 300, per esposizione non conforme del differenziato condominiale. Nell’ambito poi del servizio di scerbatura lungo le strade comunali sono stati emessi: 110 verbali per un importo di 42,00 euro ciascuno, per un totale di 4620 euro, per sosta vietata in zona soggetta a rimozione per interventi di scerbatura; sono stati 80 i veicoli rimossi dai carri attrezzi ATM. L’importo totale delle sanzioni elevate ammonta a 13mila euro.