Politica

Messina. De Luca contro i consiglieri: “Irresponsabili, allergici al dovere”

MESSINA – Tra De Luca e gran parte del consiglio comunale continua lo scontro. Non importa che l’ex sindaco sia, appunto, un ex. Ed è De Luca ora ad attaccare: “È inaccettabile che certi consiglieri cerchino scuse per non approvare atti fondamentali per la vita amministrativa e per quella dei messinesi. Per fare un dispetto a me non esitano a fare danno alla città! Ci sono atti come la rimodulazione del piano di riequilibrio e il bilancio preventivo, a cui si legano importanti misure come l’esenzione dal pagamento di tributi e tariffe comunali a beneficio di molte categorie, che non possono essere rinviati per motivi formali”.

De Luca: “Comportamento da irresponsabili”

“Non si comprende perché una proposta di deliberazione, sottoscritta dal dirigente e corredata da tutti i pareri, non possa essere fatta propria – prosegue l’ex sindaco -, con tutte le eventuali modifiche ritenute utili, discussa e deliberata dal Consiglio Comunale. Prospettare ostacoli procedurali per rinviare la discussione di atti così importanti è il vero comportamento da irresponsabili”.

“Consiglieri allergici ai doveri del loro ruolo”

De Luca insiste: “Che certi consiglieri ed il Presidente del Consiglio Comunale fossero allergici ai doveri del loro ruolo lo sapevamo e lo abbiamo denunziato più volte, come quando in due occasioni a distanza di un anno hanno violato la legge rifiutandosi di trattare la relazione annuale del Sindaco. Pensavamo che approfittassero delle dimissioni di questa Amministrazione – a quasi tutti loro non gradita – per farci vedere quanto sono bravi. Invece, ne approfittano per tenere tutto fermo. Ma non riusciranno a fare neanche questo”.

L’appello al gruppo misto

Infine l’appello al gruppo misto: “Colgo allora l’occasione per invitare il gruppo misto, cioè quei consiglieri che con vero senso di responsabilità hanno sostenuto in questi anni l’azione amministrativa, a sottoscrivere tutte – tranne una – le proposte da noi presentate che giacciono nei cassetti del Presidente Cardile. Tutte tranne la proposta relativa alla rimodulazione del piano di riequilibrio. Perché piuttosto che vederla fatta oggetto di azioni di sciacallaggio, inclusa la bocciatura, preferisco che la Corte dei conti si pronunci definitivamente – in tempi assai più brevi – sul buon lavoro da noi già svolto”.

Il gruppo misto dalla parte di De Luca

Appello, come sempre, accolto. “Ho dichiarato a nome del gruppo misto – dice Nello Pergolizzi – la volontà di sottoscrivere alcune proposte di delibera fondamentali per la nostra comunità (Piano alienazione immobili e bilancio preventivo). Al contrario, al fine di agevolare e ridurre i tempi per la decisione della Corte dei Conti, non sottoscriveremo la proposta di delibera relativa alla rimodulazione del piano di riequilibrio. Noi ci fidiamo degli atti predisposti dall’Amministrazione De Luca e rivendichiamo il grande lavoro portato avanti durante questa legislatura, li voteremo favorevolmente e consentiremo alla restante parte del consiglio comunale di assumersi o meno la responsabilità di votarli”.