Taormina. Riserva della biosfera Unesco: Etna, Alcantara e Agrò sottoscrivono l’adesione

Ha dato l’esito sperato la riunione operativa sul progetto di candidatura dei Riserva Mab Unesco delle aree Monte Etna, Taormina, Valle dell’Alcantara, Valle dell’Agrò e alto tratto del Simeto. Nel corso dell’incontro, nell’aula consiliare del municipio di Taormina, è stata siglata l’adesione e l’intesa per la candidatura al marchio di certificazione. Entro settembre la documentazione dovrà essere inviata a Parigi. La riunione è stata presieduta dal vicesindaco Mario D’Agostino, al suo fianco la presidente del Parco dell’Etna, Antonieta Maria Mazzaglia. C’erano il Club Unesco di Taormina presieduto da Rino Toscano; Salvo Brocato, coordinatore del coordinamento per la candidatura) e il commissario del Parco dell’Alcantara.

Con loro l’esperto per la candidatura, il professore Alessandro Zagarella e numerosi amministratori dei Comuni che ricadono nell’area interessata dal progetto, il più grande nell’area del Mediterraneo. Il progetto della Riserva della biosfera si inserisce nel filone di iniziative decennali che già hanno insistito sul territorio sin dall’inizio del secolo scorso attraverso la stretta collaborazione tra istituzioni e stakeholder, di cui rappresenta un esempio il progetto di distretto Taormina Etnadel 2006, finalizzato a mettere in rete tutte le unicità di un territorio dal distintivo carattere identitario.

La Riserva rappresenta una opportunità per integrare i territori intorno all’Etna in un contesto di monitoraggio, ricerca e sviluppo sostenibile ove le scienze naturali cooperano con l’economia e le nuove tecnologie attraverso strategie di più ampie vedute. “Il Comune di Taormina – spiega il vicesindaco, Mario D’Agostino – nella necessità di voler garantire una messa a sistema dei valori naturalistici e culturali del proprio territorio nella più ampia visione di assicurare conseguentemente uno sviluppo sostenibile dell’area attraverso una sua patrimonializzazione nel contesto internazionale Unesco, ha avviato un dialogo permanente con le Amministrazioni centrali competenti, che hanno individuato nel programma Mab il contesto ideale per il raggiungimento di tali obiettivi.

Tra l’altro – prosegue D’Agostino – il territorio di Taormina-Naxos Valli dell’Alcantara e d’Agrò, presenta lineamenti paesaggistici di eccezionale rarità in conseguenza alle molteplici e complesse interazioni instauratesi nel tempo fra componenti biotiche ed abiotiche e la millenaria presenza dell’uomo. Di eccesionale valenza geoambientale i due bacini fluviali”. I Comuni interessati al progetto hanno sottoscritto la Carta di adesione che insieme alla delibera adottata dalla Giunta, sarà allegata alla candidatura a Riserva della biosfera.

Carmelo Caspanello