Operativo al Barone Romeo di Patti l’ambulatorio di terapia antalgica

Anche al Barone Romeo di Patti è già operativo l’ambulatorio di Terapia antalgica, comunemente definita “terapia del dolore”. Allestito in un’area attigua all’unità operativa di Anestesia e Rianimazione, si compone di un’equipe medica di pronto intervento coordinata dal primario Orazio Pagano e di cui fanno parte la responsabile Mariella De Florio e le collaboratrici Annalisa Arrigo, Carla Caliò e Francesca Piazza. «Ridurre il dolore e al contempo individuare il percorso terapeutico più idoneo a fornire aiuto ai pazienti sono gli obiettivi primari perseguiti da medici, anestesisti e rianimatori che operano nell’ambulatorio», spiega soddisfatta la dott.sa De Florio per questo ulteriore passo in avanti compiuto dal nosocomio pattese nel prestare soccorso a quei pazienti affetti da dolore neuropatico ed oncologico «che altrimenti – osserva il primario Orazio Pagano – sarebbero costretti ad affrontare lunghi viaggi per recarsi a Taormina o in altri centri specializzati». L’attivazione del nuovo ambulatorio ha consentito di fornire «risposte concrete e positive a quei pazienti che soffrono di dolori acuti, cronici e persistenti, tali da provocare gravose problematiche al loro vivere quotidiano», prosegue il dott. Pagano, specificando inoltre che l’accesso all’ambulatorio è garantito attraverso la prenotazione al numero verde dopo specifica segnalazione del medico di base. Allo stato attuale il ricevimento dei pazienti avviene ogni martedì, ma non si esclude che a breve si possano portare a tre i giorni settimanali dedicati alle visite. «La terapia – afferma in conclusione il primario – consiste nell’attenuare immediatamente i dolori di varia natura, acuti, cronici e persistenti, che il paziente avverte. Ma la nostra azione è soprattutto rivolta a dare supporto ai pazienti terminali, specie quelli che, soffrendo di patologie neoplastiche, soffrono in maniera atroce».