Amministrative. Negli 8 comuni della Provincia di Messina affluenza al 56,14%

Prima giornata di voto in Sicilia, dove in 41 comuni si è andati alle urne per eleggere consigli comunali e sindaci. Alle 22 l’affluenza e’ stata del 51,06%. Alla stessa ora, nelle precedenti elezioni amministrative, aveva votato il 57,24%, con un calo quindi del 6,18%. Le urne riapriranno domani alle 7 fino alle 15. Successivamente inizierà lo spoglio.Questi gli indici d’affluenza riscontranti nel corso della giornata negli 8 centri della Provincia di Messina nei quali la popolazione è chiamata ad esprimersi:

ORE 22: Basico’ 40,21% (precedente tornata elettorale 41,03%), Giardini Naxos 51,75% (52,46%), Graniti 58,05% (56,82%), Limina 50,80% (41,94%), Malvagna 45,86% (51,16%), Milazzo 61,30% (66,68%), Naso 41,30% (51,48%) e Raccuja 58,87% (60,73%). 39,20% complessivo (19097 su 48723). 56,14% complessivo (27353 su 48723)

ORE 19: Basico’ 29,67% (precedente tornata elettorale 29,51%), Giardini Naxos 39,03% (35,17%), Graniti 39,98% (34,13%), Limina 39,99% (21,31%), Malvagna 32,60% (35,13%), Milazzo 41,50% (42,34%), Naso 28,43% (34,29%) e Raccuja 44,33% (42,09%). 39,20% complessivo (19097 su 48723).

ORE 12: Basico’ 9,92% (precedente tornata elettorale 8,83%), Giardini Naxos 12,64% (13,09%), Graniti 15,24% (11,00%), Limina 14,22% (8,01%), Malvagna 7,78% (14,46%), Milazzo 12,96% (11,74%), Naso 5,52% (9,73%) e Raccuja 15,44% (13,37%). 12,12% complessivo (5907 elettori su 48723)

In Provincia di Messina si vota in otto comuni. Oltre a Milazzo, il centro più grande, si rinnoveranno gli organi locali a Basicò, Graniti, Giardini Naxos, Limina, Malvagna, Naso e Raccuja. Ovviamente la -sfida- più importante si registra nel centro mamertino, dove il centrodestra e il centrosinistra si presentano poco uniti con il risultato che i candidati alla poltrona di primo cittadino sono sei. L’uscente Lorenzo Italiano, supportato dalle varie aree del PdL e dell’Udc, oltre ad alcune liste civiche (per un totale di 11), proverà ad avere la meglio sugli altri concorrenti già al primo turno. Spaccato l’Mpa, con Carmelo Torre (tre liste tra le quali l’ufficiale) e Carmelo Pino(tre con De Luca e M.D’Amore), mentre sulla sponda politica opposta due liste a sostegno di Giovanni Formica, candidato del Pd e una per Paolo Miroddi (Idv). Il sesto in lizza è Vincenzo Russo, autonomo con lista civica.

Competizione interessante anche a Giardini Naxos, dove i candidati sono tre: l’uscente Pancrazio Lo Turco (Lo Turco per Giardini), Carmelo Giardina (Insieme per cambiare) e Salvatore Muscolino (Libera Giardini – Intesa per il Buon Governo). Due i candidati a sindaco a Basicò: Armando Gullo (Progresso senza avventure) e Filippo Gullo (Insieme si cresce); tre a Graniti: Marcello D’Amore (Alleanza Democratica), Gabriele Pagano (Uniti per cambiare) e Vincenzo Lo Monte (Lo Monte sindaco); due a Limina: Sebastiano Musumeci (Insieme per la Rinascita) e Filippo Ricciardi (Uniti per un futuro migliore); due a Malvagna: Giuseppe Di Stefano (Liberi per Malvagna) e Rita Mungiovino (Ancora insieme); due a Naso: Daniele Letizia (Generazione Futuro) e Decimo Lo Presti (Il paese che vogliamo insieme si può); tre a Raccuja: Damiano Cono Salpietro (Coerenza e continuità), Nunziato Adornetto (Democrazia e Partecipazione), Luigi Di Perna (Rinnovamento e Innovazione)

Questi invece i centri nei quali si voterà nel resto della Sicilia: Provincia di Agrigento (5): Cammarata, Palma di Montechiaro, Realmonte, Ribera e Siculiana. Provincia di Caltanissetta (4): Gela, Mussomeli, Serradifalco e Villalba. Provincia di Catania (5): Bronte, Maniace, Milo, Pedara e San Giovanni La Punta. Provincia di Enna (4): Agira, Enna, Pietraperzia e Valguarnera Caropepe. Provincia di Palermo (12): Aliminusa, Caltavuturo, Carini, Collesano, Godrano, Lascari, Misilmeri, Pollina, San Mauro Castelverde, Santa Cristina Gela, Scillato e Trabia. Provincia di Ragusa (1): Ispica. Provincia di Trapani (2): Gibellina e Pantelleria.

Ricordiamo che la scheda per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale e’ di colore azzurro, mentre per l’elezione del consiglio circoscrizionale e’ di colore rosa.