Accorinti risponde a Cgil, Cisl e Uil: «Evidente una incomprensibile avversione verso l’Amministrazione»

I segretari confederali hanno espresso giudizi negativi sul governo della città esercitato dalla Giunta Accorinti. Sono giudizi basati sull’attuale situazione di grande criticità dovuta alla mancata approvazione del bilancio di previsione 2015 ma sono anche ingenerosi e parziali perché non rendono giustizia dei risultati che questa amministrazione ha conseguito a beneficio della città, gli stessi però oggi non possono essere spesi per la situazione attuale.

È del tutto evidente che il ritardo nell’approvazione del bilancio rappresenta un fattore di criticità, che sconta gravi problemi organizzativi e strutturali che l’Amministrazione sta affrontando in maniera radicale.

È altrettanto evidente che le posizioni assunte dai Sindacati sono di forte e incomprensibile avversione verso un’Amministrazione che è dalla parte del mondo del lavoro e delle forze produttive. Le affermazioni rese dai Sindacati partono da una criticità obbiettiva per poi falsificare la realtà, senza considerare gli interessi che l’Amministrazione sta tutelando e promuovendo: recupero del potere assunzionale, stabilizzazione dei precari, nuovi investimenti con ricadute occupazionali per tutte le categorie economiche compreso il mondo delle imprese.

L’Amministrazione ha fin dal suo insediamento costruito un sistema di relazioni istituzionali solide e positive per risolvere i problemi e rilanciare la città in una nuova dimensione moderna che guarda al futuro. In un dialogo aperto e rispettoso dei ruoli si da piena disponibilità ad un confronto approfondito e costruttivo che entri nel merito delle questioni di prospettiva per il mondo del lavoro e per le diverse categorie interessate: commercio, edilizia, operatori turistici, professioni e tutti i mestieri.

Consideriamo le critiche dei sindacati come un richiamo energico alla concertazione, a una più piena condivisione degli interventi realizzabili e realizzandi (nel 2016-17 apriranno cantieri per circa 200 mln),

L’Amministrazione ha visione di sviluppo della città e nel costruendo bilancio 2016-18, attraverso modalità partecipate e condivise, sta costruendo le condizioni che consentiranno la realizzazione di una piattaforma programmatica che porterà una positiva ricaduta generalizzata su tutti i settori produttivi della città e, ovviamente, anche per quelli più deboli, in un’ottica di giustizia e solidarietà sociale.

Il sindaco Renato Accorinti