Sull’inquinamento abbiamo sempre prestato la massima attenzione

“Questa Amministrazione, e nello specifico l’assessorato all’Ambiente che rappresento sin dall’insediamento ha attenzionato particolarmente la tematica ambientale, tenendo costanti rapporti con gli organismi deputati ai controlli e pretendendo la costante verifica degli inquinanti e soprattut-to il rispetto dei parametri di legge. Per queste ragioni ritengo inaccettabile la demagogia ed il popu-lismo di alcuni e faccio appello per l’apertura di un dibattito finalizzato a proporre soluzioni e pro-grammi con l’unico ed univoco obiettivo per il miglioramento della qualità della vita e della salute umana, principio fondamentale della Nostra Costituzione”.
“L’assessore – prosegue Capone – ha sempre attenzionato la tematica ambientale, sotto ogni aspet-to(Aria, Acqua, Suolo e sottosuolo). Certamente la situazione del nostro territorio, così come quella di qualsiasi città dove insiste un polo industriale non può essere considerata ottimale. Per questo motivo, siamo sempre molto attenti a garantire la salute di ogni cittadino e di migliorarne la qualità della vita. Senza proclami e con dedizione, mi sono preoccupato a tenere costanti rapporti informa-tivi con gli Enti preposti al controllo e verifica degli inquinanti quali l’Arpa e la Provincia Regionale. A tal proposito, in questi giorni è pervenuto il report relativo al periodo 1/10/2009 -30/9/2010. L’obiettivo che ci prefiggiamo è quello di chiedere una modifica del D.Lgs: 155 del 2010 che defi-nisce i parametri dei valori limite di attenzione alla salute umana. Solo con un radicale intervento di riduzione di tali valori, le industrie saranno costrette a limitare le emissioni in atmosfera.
Un altro importante obiettivo è quello di avere inserito nei finanziamenti Europei PISU-PIST un programma di monitoraggio con centraline di rilevamento in tutto il nostro territorio. Grazie alla Presidenza della Regione Sicilia è già operativo lo Sportello Unico (ufficio Speciale per le aree ad Alto Rischio) con il quale, alla presenza del dirigente Dott. Cuspilici ed a tutti i sindaci del com-prensorio ci stiamo attivando per mettere in atto il piano di Risanamento ambientale, verificare at-traverso uno studio dell’OMS lo stato di salute umana; proporre la modifica del codice di Autorego-lamentazione da parte delle industrie e soprattutto giungere alla dotazione di una adeguata rete di centraline su tutto il comprensorio della Valle del Mela con una mirata individuazione dei siti di intervento”.
SARAH VADALA’