San Piero Patti per una settimana capitale della scultura in pietra.

Arte, cultura e promozione del territorio, sono questi gli ingredienti della ricetta che caratterizza il “II Simposio Internazionale di scultura in pietra, che si svolgerà a San Piero Patti dal 21 al 28 luglio, una manifestazione che ha tutte le carte in regola per essere uno degli eventi clou dell’estate sampietrina e che sicuramente non deluderà chi deciderà di assistervi.
Il “II Simposio Internazionale di scultura in pietra” è organizzato dalla giovanissima Associazione “Schegge d’Arte”, nata nel 2011, frutto di un sogno, della tenacia e dell’amore verso l’arte di due artisti e amici: Milo Floramo e Antonino Schepisi con il sostegno del Prof. Architetto Francesco Giambò.
I due artisti si sono preoccupati di far conoscere l’Associazione nel territorio sanpietrino, coinvolgendo altri artisti locali e persone amanti dell’arte, e nei territori limitrofi, allestendo mostre personali e collettive ed organizzando eventi a tema.
Tra gli obiettivi dell’Associazione rimane saldo quello di stimolare per quanto è nelle proprie possibilità le potenziali risorse artistiche, culturali e umane presenti nel piccolo centro nebroideo, dando la possibilità di incontrare l’arte a chiunque ne sia interessato, bambini, ragazzi ed adulti, favorendo attraverso l’arte anche l’integrazione con i diversamente abili.
Obbiettivo della manifestazione è quello di allargare oltre l’ambito comunale il coinvolgimento di menti libere e creative, facendo cosi conoscere meglio San Piero Patti a chi san pietrino non è, in uno scambio continuo di crescita e di esperienze umane.
Questi i nove artisti scultori che parteciperanno al Simposio:
Celia Pellegrino: nata a Ramos Mejia, Buenos Aires, nel 1975, dove consegue il titolo di Maestra Nazionale di Belle Arti nel 1997;
Milo Florano: nato a Milazzo, classe ’74, artista sampietrino diplomatosi presso l’Istituto d’Arte di Barcellona, presiede l’associazione culturale “Schegge d’Arte”;
Antonino Schepisi: nato Patti, classe ’77, artista sampietrino si istruisce seguendo gli insegnamenti del prof. G. Orlando e del prof. F. Giambò.
Vito Guardo: nato a Catania, classe 1965, ha conseguito il diploma di maestro d’arte presso l’Istituto d’Arte di Catania, il diploma di restauro di legni presso l’Istituto d’Arte di Firenze e il diploma di scultura presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma;
Francesca Calabrò: nata a Patti, classe ’90, artista sampietrina studia presso l’Università di Architettura di Reggio Calabria;
Silvia Parente: nata a Pisa, classe ’80, consegue il diploma di laurea arti visive e discipline dello spettacolo-scultura presso l’Accademia delle Belle Arti di Carrara;
Raffaele Ligna: nata a Gragnano (Na), classe ’55, ha studiato presso l’Accademia delle Belle Arti di Nabur (Belgio);
Mario Affannato: nato a Messina, classe ’71, vive a Novara di Sicilia, dove ha realizzato un laboratorio per la lavorazione artistica della pietra, del marmo e del legno;
Alessio Cerasa: nato a Teramo, classe ’86, ha studiato scultura presso l’Accademia de L’Aquila e successivamente a Carrara.
Il direttore artistico della manifestazione è il Prof. Piero Marchetti, docente dell’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Ricco il programma della manifestazione:
Da Sabato 21 Luglio a Sabato 28 luglio si potranno ammirare gli artisti al lavoro dalle ore 9:00 alle 19:00, lungo la via Nino Dante.
Sabato 21 è previsto un itinerario turistico alla scoperta degli angoli più suggestivi di San Piero Patti a cura dell’Ass. “Insieme per la città”.
Domenica 22 dalle ore 9:00 alle ore 21:00: Estemporanea di artigianato locale nelle vie Torquato Tasso, Prof. Profeta e Piazza Duomo, inoltre dalle ore 9:00 alle ore 13:00 l’Ass. “Fabbri D’Arte” incontrerà gli appassionati di scultura su ferro in via Torquato Tasso, mentre dalle ore 15:00 alle 21:00 organizzerà un’estemporanea di scultura su ferro.
Martedì 24 alle ore 10:00 gli scultori incontreranno i ragazzi dell’Associazione “Anffas” di Patti e dalle ore 14:00 in Piazza Duomo si svolgeranno dei Giochi in collaborazione con tale Associazione.
Giovedì 26 Luglio si svolgerà un’estemporanea di pittura per bambini nella Villa Comunale “Falcone e Borsellino”.
Giovedì 27 Luglio, a contorno della manifestazione, si svolgerà la “La Festa della Nocciola”, organizzata dall’Associazione “Insieme per la Città”, che prevede un concorso culinario di dolci alla nocciola denominato “Nocciolando con Fantasia” e una serata musicale Karaoke in Piazza Duomo.
Sabato 28 Luglio dalle ore 9:00 estemporanea di pittura lungo le vie del paese,mentre alle ore 18:00 si concluderà il simposio con un convegno che vedrà la partecipazione del Prof. Piero Marchetti e dell’architetto Francesco Giambò. Alle ore 21:00 serata musicale in Piazza Duomo.