La stazione marittima si -veste- d’arte. Partito il seminario itinerante di progettazione -Villard-

Partono questa mattina, dalle 10,30, per concludersi sabato, alla stazione centrale, i lavori del seminario itinerante di progettazione -Villard-, promosso dall’Ordine architetti di Messina con il patrocinio di Comune, Provincia e Centostazioni (Gruppo Fs). Quattro giorni fra mostre e dibattiti, nel corso dei quali saranno presentate le proposte progettuali per una -nuova- Messina elaborate da giovani paesaggisti italiani che dallo scorso mese di ottobre fino ad oggi hanno studiato il territorio siciliano.

Si tratta di studenti e docenti di dieci facoltà di architettura italiane e straniere (Venezia, Ascoli Piceno, Genova, Napoli, Palermo, Roma Tre, Reggio Calabria, Ancona, Alghero e l’École d’architecture de Paris-Malaquais). L’evento vedrà la partecipazione di numerosi esperti del settore provenienti da tutt’Italia che si alterneranno sui temi dello sviluppo urbanistico, con riferimento a specifiche aree locali di interesse paesaggistico. Il percorso espositvo dei pannelli progettuali, che sarà inaugurato stasera alle 20, partirà dalla stazione Centrale fino a raggiungere la Marittima e accompagnerà i visitatori lungo un -viaggio- nell’architettura contemporanea in Sicilia, con particolare riferimento a progetti e ricerche per Messina e al memoriale Messina-Reggio 1908/2008. A questo proposito, anche la scelta, quale location delle due stazioni messinesi disegnate dal noto progettista Angiolo Mazzoni, non è casuale.

L’associazione Villard, che quest’anno compie il suo decimo anno di attività,prende il nome da Villard de Honnecourt, architetto viaggiatore dell’età gotica. Figura da cui deriva la caratteristica itinerante di ogni singola iniziativa messa in campo che anche dal punto di vista delle sedi di studio, rispetta questa impostazione, andando a individuare di volta in volta tipici spazi espositivi, come quello a ridosso dell’interscambio ferroviario.

(A breve la foto di Dino Sturiale)