Spiagge pulite: da lunedì alle 17.30 in campo anche l’esercito dei volontari

Guanti, sacchetti, ramazze ma soprattutto tanta buona volontà: inizia così domani alle 17.30 la fase di pulizia delle spiagge affidata ai volontari. Se l’amministrazione comunale gestirà le operazioni la mattina, nel pomeriggio, per tutta la settimana, il compito di ripulire le nostre bellissime coste, passa a quanti hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa: volontari di numerose associazioni cittadine.

Il litorale è stato diviso in diverse zone, in modo da affidare alle singole “squadre” tratti di spiagge da nord a sud, da Ortoliuzzo a Briga.

Queste le zone individuate: Ortoliuzzo, Rodia, San Saba, Spartà, Acqualadrone, Mortelle (Spiagge d’oro), Capo Peloro, Sant’Agata, Pace, Contesse, Mili, Galati, Briga.

Questi saranno i punti di ritrovo e di riferimento per i volontari che da lì si sposteranno nelle zone da pulire e che sono, ovviamente, spiagge libere e non gestite da privati. Finora all’iniziativa hanno aderito circa 500 volontari, ma c’è tempo per chiunque voglia dare il proprio contributo. Per ulteriori informazioni basta infatti andare in rete sulle pagine Facebook delle diverse associazioni e movimenti che hanno aderito, come Cambiamo Messina dal basso e Circolo rifiuti zero Messina. Se invece volete segnalare un disservizio o un tratto di costa da ripulire potete mandare una mail: puliziaspiaggemessina@gmail.com.

Lungo tutto il tratto interessato all’iniziativa saranno allestiti 100 ecopunti, dove sarà possibile sia reperire informazioni che utilizzare i cassonetti per la differenziata. Insomma, quando lasciate la spiaggia dopo una giornata di sole, mare, divertimento, portate con voi la “tintarella”, i ricordi, ma anche i rifiuti da deporre là dove le regole di una società civile richiedono. Fare pochi metri in più per lasciare i sacchetti negli appositi cassonetti destinati alla raccolta differenziata è un “piccolo sacrificio”che consente di continuare a godere della bellezza delle nostre risorse naturali.

Sarà compito dell’amministrazione, insieme a Messinambiente, Ato3 e Amam, provvedere invece la mattina alla pulizia della costa. Ogni giorno gli operatori entreranno in azione alle 5 del mattino, mentre i volontari “scenderanno in campo” alle 17.30. L’amministrazione, insieme a Messinambiente e Ato 3 si occuperà del mantenimento, dello spazzamento delle spiagge e della raccolta differenziata; l'Amam provvederà alla manutenzione e al ripristino delle docce, il cui numero aumenterà nei tratti di mare più frequentati; l'Ato 3 preparerà con sacchetti e guanti i 100 ecopunti per la raccolta differenziata. La Guarda costiera effettuerà il monitoraggio degli interventi mentre la Federbalneari, a cui sono legati numerosi lidi, contribuirà alla pulizia. La novità è rappresentata dall’esercito di volontari di numerose associazioni cittadine, tra le quali i movimenti Cambiamo Messina dal basso e il Circolo rifiuti zero Messina, che coordineranno, insieme agli altri, gli interventi nelle spiagge tramite vere e proprie micro-squadre di operatori. Messina appartiene a ogni singolo cittadino, anche a quanti, incuranti del decoro, lasciano sulla spiaggia rifiuti di ogni genere. L’augurio è che, vedendo centinaia di volontari che puliscono la costa, venga seguito il loro esempio ed ognuno si impegni, se non proprio con guanti e ramazza, almeno a mantenere pulito l’angolo di paradiso sul quale ha piazzato l’ombrellone, le sedie ed i tavolini per una domenica di sole, mare e lasagne al sugo.

Rosaria Brancato

– –