Solidarietà e fumetto in mostra: ancora una settimana per salpare “sulla stessa Barca”

E’ ancora possibile visitare in questi giorni, presso il Foyer del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, la mostra fumettistica “Sulla stessa barca”, curata dalla disegnatrice ed architetto Michela De Domenico, ed inaugurata il 29 novembre scorso.
L’originalità e la profondità del titolo dell’evento non è un caso: si tratta infatti di un’iniziativa benefica, nata in seguito al tragico evento del 3 ottobre 2013 in cui persero la vita più di 200 naufraghi sulle coste di Lampedusa.

L’interessante esposizione, che vede protagonista l’impegno e la passione di numerosi disegnatori professionisti nella realizzazione di opere legate al tema della migrazione, cerca, attraverso la vendita delle opere donate dagli artisti, di raccogliere fondi destinati alle associazioni umanitarie che operano nella terra di Lampedusa per offrire un sostegno ai migranti ed un supporto per le emergenze relative agli sbarchi.

Quarantotto le opere finora raccolte.
Si tratta di rappresentazioni di scene toccanti che mirano anche a suscitare una riflessione in chi ne contempla l’arte: vengono messi in rilievo infatti scene di popoli in fuga o vicende che ritraggono tristi realtà che ancora oggi abbracciano il Mar Mediterraneo.

Ad organizzare l’evento, l’associazione culturale Fumettomania Factory che, per l’occasione, ha richiesto una collaborazione con l’ormai affermato curatore ed allestitore di mostre fumettistiche: il catanese Marco Grasso.

L’iniziativa si avvale inoltre del sostegno organizzativo del Comune di Barcellona e della Scuola del Fumetto di Palermo.

Ad aderire alla mostra, grandi disegnatori professionisti tra cui: Luca Salvagno, Edilberto Messina Edym, Giuseppe Guida, Alessandro Napolitano&Diego Capani, Walter Venturi, Michele Rubini, Giuseppe Montanari, Davide Perconti, Giuseppe Di Bernardo, Giacomo Michelon, Sal Velluto&Eugenio Mattozzi, Marco Roveroni, Nicola Genzianella, Francesco Conte, Stefano Andreucci, Antonella Vicari, Lele Vianello, Anna Leotta, Stefano Casini, Otto Gabos, Renato Colombo&Francesco Paciaroni, Gianni Sedioli, Paolo Murgia, Giuseppe Palumbo, Valerio Piccioni, Daniela Vetro, Lelio Bonaccorso, Ugo Nooz Torresi, Michela De Domenico, Val Romeo, Luigi Siniscalchi, Ignazio Piacenti, Massimo Asaro, Lola Airaghi, Alessandro Borroni, Silvio Grasso, Angelo Pavone, Luca Enoch, Roberto De Angelis, Simone Bianchi, Giuliano Piccinno, Roberta Sacchi, Elisabetta Barletta, Maurizio Gemelli, Paolo Castaldi, Dario Bonaffino e gli allievi della Scuola del Fumetto/Grafimated di Palermo.

La mostra fumettistica resterà allestita all’interno del Foyar del Teatro Vittorio Emanuele sino al 12 Dicembre. E’ possibile visitarla dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16.00 alle ore 19.30

Spesso, nella nostra città, iniziative simili non riescono ad avere la visibilità che meritano.

Una pagina su un social network non è sufficiente a promuovere un evento, di qualsiasi portata esso sia. Allestire un’esposizione dietro la quale si celano vicende che racchiudono un grande significato di umanità dovrebbe portare ognuno di noi a riflettere. E’ bene che a ricordarlo non siano solo gli appassionati del genere.

Silvia Mondì