Apple, la musica si rinnova…

Si è svolto ieri l’annuale appuntamento Settembrino con Apple, annunciato, ormai non troppo a sorpresa, con poco meno di una settimana di anticipo. L’evento, come si vociferava già da qualche settimana, ha mostrato i nuovi lettori musicali della serie Ipod Nano, adesso in tutti i colori dell’arcobaleno più nero e silver, cromati e con fattore forma simile al modello di seconda generazione.

Ricordiamo che la serie iPod Nano era già stata profondamente modificata l’anno scorso passando dalla forma rettangolare con colore cromato ad una quasi quadrata, opaca, molto sottile con schermo più grande. Adesso ha riacquistato l’effetto cromato della seconda generazione ma con lo schermo di terza generazione ruotato in verticale. Inoltre è ancora più sottile, ha l’accelerometro, una nuova interfaccia utente e la nuovissima funzione Genius. La durata della batteria dichiarata è 24 ore di musica senza interruzioni o 4 di video.

Oltre all’iPod nano, sul palco anche i nuovi Touch con schermo uguale a quello dell’iPhone e casse integrate per utilizzarlo senza cuffie come avviene, per esempio, con i cellulari della Nokia serie N ed Xpress. In dotazione anche delle nuove cuffiette con microfono e mini-touchpad integrati che consente di cambiare il volume , fermare la riproduzione e scorrere avanti e indietro i brani clicando sul comando rispettivamente uno, due o tre volte. L’autonomia della batteria dichiarata è di tutto rispetto: si parla di 36 ore di musica o sei ore di video.

Tutti i nuovi iPod non contengono sostanze tossiche.

Infine è stato rinnovato iTunes con una nuova interfaccia di navigazione tra le canzoni e, anche qui la nuova funzione Genius che consente di creare in modo automatico delle playlist di canzoni simili tra loro con un solo click.