MESSINA – L’amministrazione De Luca corre ai ripari per mettere in sicurezza il Torrente San Michele. Tanta la paura vissuta dai residenti una settimana fa, quando a causa delle forti piogge il torrente ha esondato e le auto sono state trascinate via mettendo in pericolo l’incolumità delle persone. Anche il Prefetto Maria Carmela Librizzi era intervenuta qualche giorno fa per sollecitare il Comune e gli altri organi competenti a mettere in atto misure a tutela del territorio e dei residenti.
La riunione a Palazzo Zanca
Pertanto, ieri sera, il sindaco Cateno De Luca ha convocato a Palazzo Zanca una riunione, alla quale hanno partecipato il vice sindaco Salvatore Mondello, l’assessore alla Protezione Civile Massimo Minutoli, il Consigliere Comunale GiandomenicoLa Fauci , il Presidente della V Circoscrizione Ivan Cutè, l’Ing. Capo Genio Civile di Messina, il Funzionario del Genio Civile di Messina, l’Ing. Antonio Cortese del Dipartimento Servizi Ambientali.
Ordinanza contingibile e urgente
Al termine dell’incontro, il primo cittadino ha fatto sapere che nei prossimi giorni sarà emessa un’ordinanza contingibile e urgente per iniziare gli interventi di messa in sicurezza e collocare le passerelle pedonali.
Gli interventi
Nel provvedimento che sarà emanato da Palazzo Zanca sanno specificati gli interventi da mettere in campo nel breve, medio e lungo periodo. Nello specifico, si è stabilito di attuare la regolamentazione semaforica a senso unico alternato della strada Via Comunale San Michele; di prevedere la possibilità di parcheggiare in Via Comunale solo lato abitazioni; di provvedere alla pulizia dei tombini delle acque di deflusso; e procedere con il ripristino dell’illuminazione esistente finalizzata al monitoraggio del torrente;
Passerelle pedonali
Come anticipato ai residenti dal sindaco De Luca in occasione del sopralluogo post alluvione , il Comune provvederà anche alla collocazione di passerelle pedonali prefabbricate lungo il Torrente San Michele, previa idonea verifica idraulica e corretta progettazione per la posa in opera.
Sistemazione idraulica e messa in sicurezza argini
Nel corso della riunione a Palazzo Zanca, è stata inoltre decisa un’accelerazione degli step relativi al progetto di sistemazione idraulica, messa in sicurezza degli argini del Torrente San Michele e della realizzazione di attraversamenti stabili, adeguando inoltre il progetto preliminare a tutte le esigenze sopravvenute. “Per Tale progetto – si legge nel verbale della riunione – è stato richiesto il finanziamento con il Bando POFERS 2014-2020 misura 5.1.1a, per il quale è stato dichiarato ammissibile a finanziamento e ad oggi non finanziato per mancanza di fondi. Avverso a tale graduatoria è stato proposto apposito ricorso”.
In caso di allerta gialla
L’amministrazione ha inoltre deciso che i passaggi carrabili oggi esistenti verranno chiusi in caso di allerta meteo di colore GIALLA previa collocazione di barriere amovibili. Il loro uso sarà permesso ai mezzi di soccorso, per i soli casi di emergenza. “Quanto sopra – viene specificato ne verbale – viene concordato solamente perché non esistono altre vie di accesso alle abitazioni insistenti sulla sinistra idraulica del Torrente San Michele. Nell’area insistono numerose abitazioni che ospitano anche dei disabili e che nel passato sono state autorizzate e regolarizzate ai fini urbanistici in quanto costruite prima del 1967, altre sono state sanate da interventi in sanatoria”.
Pulizia e interventi straordinari
Il Comune procederà anche alla pulizia immediata dei rifiuti presenti nell’alveo e alla successiva attuazione degli interventi che prevedono la manutenzione straordinaria e la risagomatura degli argini, , già inseriti nei finanziamenti di agenda urbana.
