Studio degli effetti della menopausa sul sonno: in esame donne tra i 45 e i 55 anni

La Commissione Sonno e Donna dell’AIMS (Associazione Italiana di Medicina del Sonno), coordinata dalla prof. Rosalia Silvestri, docente dell’Università di Messina, Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Psichiatriche e Anestesiologiche, ha di recente concluso uno studio multicentrico sul territorio neuronale sugli effetti sul sonno della menopausa, che verrà proposto prima al XX congresso della ESRS (European Sleep Research Societes), che si svolgerà dal 14 al 18 settembre 2010 a Lisbona, poi al congresso organizzato dalla SIN (Società Italiana di Neurologia) a Catania dal 23 al 27 ottobre.

Lo studio ha preso in esame, attraverso un questionario, donne tra i 45 e i 55 anni impiegate in sei ospedali italiani ed è emerso che un elevata percentuale di donne è affette da sindrome delle gambe senza riposo (RLS) di entità moderata, alla quale è correlata inoltre la presenza di forme depressive.

Al recente congresso europeo dell’EFAS (European Federation of Autonomic Societes) di Giardini Naxos, la prof. Silvestri ha esposto dati derivati da uno studio epidemiologico siciliano sui disturbi del sonno nelle donne in menopausa, evidenziando l’alta correlazione della sindrome delle gambe senza riposo (RLS) con la depressione e le alterazioni dei valori della pressione arteriosa nei cui confronti si dimostra uno specifico effetto rischio.

A Napoli, al Meeting Internazionale NPC (Naples Pain Congress), ha poi evidenziato come i fattori di genere condizionano la prevalenza, l’espressività clinica e la risposta terapeutica di molteplici sindromi associate al dolore centrale o neuropatico, dall’emicrania alla fibromialgia alla RLS.