Vara 2017, 23mila euro per la sicurezza. Aspettando donazioni e sponsor

Per la provvedere alla sicurezza della processione della Vara, il Comune di Messina impegna la somma di 23.515,00 euro. Così ha deciso la giunta Accorinti, che «ravvisata l'importanza di non interrompere una secolare tradizione religiosa e popolare», ha disposto con apposita delibera di mettere mani al portafoglio al fine precipuo di garantire la pubblica e privata incolumità, attraverso la fornitura di beni e servizi. In particolare con le risorse del bilancio comunale verranno pagate le gomene (corde), le transenne, il servizio antincendio, la polizza assicurativa a terzi, l’acquisto materiale vario di consumo.

Se per la sicurezza della processione Palazzo Zanca può attingere dalle proprie casse, per gli eventi “collaterali” bisognerà sperare invece nella generosità dei messinesi. Nei giorni scorsi infatti , mediante un avviso pubblico , istituzioni, enti, associazioni, società, imprese, gruppi informali, singoli cittadini sono stati inviati a farsi avanti per contribuire economicamente alla realizzazione delle attività culturali estive e all’organizzazione del Ferragosto messinese.

I contributi potranno essere di due tipi: donazioni e sponsorizzazioni.

La donazione è libera e dà diritto a una ricompensa simbolica, come segno di riconoscenza da parte dell’Amministrazione, secondo le seguenti modalità: donazioni fino a 100 EURO Pubblicazione del nome nell’apposito Albo dei mecenati della Città di Messina; donazioni fino a 250 EURO Pubblicazione del nome nell’apposito Albo dei mecenati della Città di Messina e attestato personale di riconoscenza a firma del Sindaco; donazioni fino a 500 EURO Pubblicazione del nome nell’apposito Albo dei mecenati della Città di Messina e piccolo omaggio musicale o culturale di altro genere; donazioni oltre i 500 EURO Pubblicazione del nome nell’apposito Albo dei mecenati della Città di Messina e ingresso per due persone ad un concerto jazz organizzato specificamente a tale scopo dall’Amministrazione, in data e luogo da concordare.

Le sponsorizzazioni dovranno avvenire in coerenza con quanto previsto dall’art. 8 del Regolamento comunale per la disciplina e la gestione delle sponsorizzazioni e l’amministrazione si riserva di rifiutare una o più sponsorizzazioni per ragioni etiche e/o di opportunità. Sindaco ed assessori hanno ad esempio posto il veto a sponsorizzazioni provenienti dal ambienti massonici.

Per contribuire a finanziarie il Ferragosto messinese ci sarà tempo sino al 23 luglio e da Palazzo Zanca si augurano che siano in tanti i messinesi disposti a donare e sponsorizzare la Vara, evento che, come viene sottolineato nel provvedimento esitato dalla Giunta , unisce religione e i folklore e «rappresenta storicamente un elemento essenziale dell'identità culturale della città peloritana e della sua comunità».

Danila La Torre