Beni confiscati, Messina bocciata: "Non pubblica l'elenco"

Beni confiscati, Messina bocciata: “Non pubblica l’elenco”

Redazione

Beni confiscati, Messina bocciata: “Non pubblica l’elenco”

venerdì 19 Aprile 2024 - 09:21

Il report di Libera: "maglia nera" la Città metropolitana e il Comune

Comune e Città metropolitana di Messina “maglia nera”. “Sono tre le province assegnatarie di beni confiscati che non pubblicano l’elenco: Crotone, Matera e Messina, mentre Calabria e Lazio, tra le regioni monitorate, sono le uniche a non pubblicare nulla”. Libera presenta la terza edizione di “RimanDati”, il Report nazionale che indaga sullo stato della trasparenza degli enti territoriali in materia di beni confiscati, promosso in collaborazione con il Gruppo Abele e il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino e che quest’anno si arricchisce del contributo di Istat.

Spiega Libera: “Il Report è stato realizzato grazie all’impegno di oltre 100 volontari e volontarie, che hanno partecipato a un percorso di formazione e di confronto finalizzato sui Comuni di tutt’Italia. L’analisi ha necessitato di due fasi di monitoraggio: la prima ha portato a individuare, su 1100 Comuni totali, 504 comuni che pubblicavano già l’elenco; agli altri è stata inviata la domanda di accesso civico, ed è stato richiesto di renedere noti o aggiornare gli elenchi; la seconda fase ha interessato tutti i comuni che hanno risposto alla domanda di accesso civico semplice”.

Report di Libera

E ancora: “Alla fine di questa azione abbiamo registrato un notevole miglioramento: si è passati infatti dai 504 enti rilevati con la prima ricognizione ai 724 rilevati con la seconda, con un incremento della percentuale di circa 20 punti, dal 45,5% al 65,2%. Un importante balzo in avanti rispetto al 2022, quando la percentuale era pari 36,5% (392 comuni su 1073). I dati presentati – commenta Tatiana Giannone, responsabile nazionale Beni Confiscati di Libera – dimostrano la forza della comunità monitorante di Libera, che trova corrispondenza nei risultati raggiunti. Riteniamo fondamentale che accanto ai percorsi mirati a garantire il riutilizzo sociale, anche la conoscibilità e la piena fruibilità dei dati e delle informazioni sui patrimoni confiscati siano elementi di primaria importanza. In questo contesto, la trasparenza deve essere considerata anch’essa un bene comune”.

Sottolinea la rete di associazioni: “Il primato negativo in termini di trasparenza assoluti spetta ai comuni del Sud Italia (compreso le isole) con ben 248 comuni che non pubblicano elenco, segue il Nord Italia con 87 comuni e il Centro con 51. A livello di singole Regioni, tra le più “virtuose” – quelle cioè che raggiungono o superano il 70% dei comuni che pubblicano l’elenco – registriamo la Liguria (87,5%), Emilia Romagna (84,4%), Puglia (79,8%) e Piemonte (78,2%). Rimandati con percentuale al di sotto del 50% troviamo Basilicata, Calabria, Lazio e Molise. Nello specifico delle singole regioni, val la pena rilevare come anche le 4 regioni ferme a zero Comuni adempienti nel 2022 (Basilicata, Molise, Trentino e Valle d’Aosta), nel 2023 facciano registrare un balzo in avanti”.

“Messina, Crotone e Matera non pubblicano l’elenco dei beni confiscati”

Scive Libera: “In generale i dati migliorano in tutte le regioni, con punte significative, considerato il peso regionale, per Campania, Piemonte e Liguria. Risale lentamente la Calabria che passa dal 18,8% dello scorso anno al 49,8% di questo. Lo stesso dicasi per la Sicilia, dove, a fronte del 29,9% del 2022, nel 2023 arriva al 56,5%. È bene in ogni caso ricordare che tali considerazioni vanno lette con la massima cautela, dato il numero significativo degli immobili confiscati che gli enti locali in queste regioni sono chiamate a gestire. Sono tre le province assegnatarie di Beni confiscati che non pubblicano l’elenco: Crotone, Matera e Messina, mentre Calabria e Lazio, tra le regioni monitorate, sono le uniche a non pubblicare nulla”.

“Diciamo no a un approccio privatistico in campo di beni confiscati”

“Stiamo attraversano un periodo – prosegue Tatiana Giannone – in cui dal governo arrivano segnali contrastanti sul sostegno agli enti locali: basti pensare a tutte le misure definanziate all’interno del Pnrr, fino ad arrivare al disegno di legge sull’autonomia differenziata, che bloccherebbe lo sviluppo di intere aree del nostro Paese. Inoltre, sempre di più prende piede un approccio privatistico al tema del riutilizzo dei beni confiscati: nel dibattito pubblico si parla del tema della vendita e della rimodulazione delle misure di prevenzione, si banalizzano le criticità che affliggono la materia e si rafforza la brutta abitudine a piegare i numeri ai propri fini. Messaggi che convergono su una lettura superficiale e ingiusta, a partire dalla quale si getta un discredito generalizzato su uno strumento che, invece, ha consentito una vera e propria rivoluzione. Lo ribadiamo con forza e convinzione: combattere le mafie e la corruzione vuol dire attivare percorsi di giustizia sociale e farsi gambe per i diritti dei cittadini e delle comunità.”

Il monitoraggio ha riguardato anche altre informazioni sulla “vita” del bene confiscato: il 6,4% dei Comuni non specificano i dati catastali, sono il 4% gli enti che non specificano tipologia, il 6% l’ubicazione e ben il 30% non specificano la consistenza (informazioni sulla metratura o sugli ettari del bene confiscato).

Nella foto Palazzo dei leoni, sede della Città metropolitana di Messina.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007