Video

Il Brucaliffo colora le porte del percorso per i piccoli pazienti autistici del Policlinico

Servizio di Silvia De Domenico

MESSINA – Quando da una tragica perdita nasce la speranza: è quello che fa dal 2008 la famiglia Virga. Sono i genitori, il fratello e la cognata di un giovane medico scomparso solo due giorni dopo la laurea in medicina. Leo Virga non ha potuto più percorrere i reparti del Policlinico, gli stessi che oggi sono stati colorati dalla donazione della sua famiglia. Una generosità che va avanti anno dopo anno.

Nel 2021 le porte del reparto a tema Disney

Dopo le porte donate lo scorso anno al reparto di Neuropsichiatria Infatile del Policlinico, questa mattina sono state presentate al personale ospedaliero e alle famiglie dei piccoli pazienti le nuove 13 porte, a tema “Alice nel Paese delle Meraviglie”, del Percorso Autismo “Il Brucaliffo” al piano 0 del padiglione NI.

“I muri separano, le porte sono di passaggio”

“Cerchiamo di dare colore e allegria decorando le porte”, racconta Vittorio Virga, fratello di Leo e presidente dell’associazione che porta il suo nome. “I muri dividono e separano, mentre le porte sono uno strumento di passaggio. Simboleggiano il passaggio dalla realtà vissuta singolarmente dalle famiglie con i loro bambini a quella che tramite gli operatori sanitari cerca di aiutarli nelle loro problematiche quotidinae”.

“Senso di accoglienza e casa per le famiglie che seguiamo”

“Vogliamo trasferire alle famiglie il senso di accoglienza e di casa”, spiega il primario del reparto la dottoressa Gabriella Di Rosa. “I nostri pazienti e le loro famiglie hanno un grande bisogno delle parole di speranza e di conforto di monsignor Cesare Di Pietro, ecco perchè non manco mai di invitarlo da noi in queste occasioni”. Dopo la benedizione, infatti, il vescovo ausiliare si è intrattenuto con alcuni piccoli pazienti e le loro mamme.