Attualità

Messina, Risanamento: anche Mogol in visita alle baracche. E partono i tirocini di inclusione VIDEO

di Silvia De Domenico e Giuseppe Fontana

MESSINA – C’è anche il maestro Mogol a Messina per parlare di Risanamento e per un concerto esclusivo da dedicare agli abitanti delle baracche della città. Oggi pomeriggio a Villa Dante, alle 18, saranno loro i protagonisti della manifestazione che vedrà sul palco uno dei più grandi nomi della musica italiana. Un maestro Mogol che stamattina è stato in visita proprio in alcuni dei luoghi principali del Risanamento e che ha spiegato di aver “suggerito io che avrei voluto fare uno spettacolo per loro. Il sindaco mi ha dato ragione e oggi lo realizzeremo. La musica è importante, se è di qualità, per la vita delle persone e ha un compito evolutivo”.

De Luca: “Sul risanamento adesso azione forte”

“La presenza del maestro Mogol segna un cambio di passo nella cultura delle baracche – ha dichiarato il sindaco Cateno De Luca, che è tornato a parlare anche di quanto fatto – C’è chi nel tempo ha creato il proprio alibi per non adattarsi, tralasciando l’aspetta relativo alla tendenza al delinquere di alcune zone. Noi non abbiamo solo consegnato le case ma vogliamo scardinare la cultura delle baracche. Oggi ho partecipato a un comitato di sicurezza pubblica sul tema degli sgomberi degli abusivi, ora saremo più duri. Sia per le case sia per le baracche, partiremo con un’azione forte. Ci saranno alloggi di transito per questioni particolari, ad esempio donne incinte, ma poi se ci saranno situazioni fuori dalla norma saranno denunciati e cacciati. Pensiamo a chi vuole approfittare di una situazione di fragilità per avere la casa, occupando ora la baracca: sappia che sarà denunciato penalmente. E oggi un’altra tappa: con questi tirocini di inclusione gli ultimi, gli invisibili, ci aiuteranno da operatori dell’ambiente a curare il verde. Vogliamo dare una possibilità a tutti di rendersi indipendenti e trovare la normalità”.

Dal 28 dicembre via alle demolizioni a Fondo Fucile

E a proposito di Risanamento, la notizia arriva dall’assessore Salvatore Mondello che nel corso della conferenza ha dichiarato che “dal 28 dicembre partiremo con la demolizione delle baracche di Fondo Fucile. Stiamo proseguendo alacremente nel percorso che abbiamo avviato 3 anni fa”. Soddisfatta anche Valeria Asquini, che ha parlato proprio dei tirocini: “Questa è un’opportunità che non si estingue alla semplice casa, ma va oltre, fino alle scelte di vita. Miriamo all’inclusione sociale di queste persone, ad aiutarle a cambiare vita”.