Politica

Messina. Al via i primi 40 tirocini per chi vive in baracca

È stato avviato ieri pomeriggio il tirocinio per le prime 40 persone che hanno aderito al progetto pilota “Percorsi nuovi di accompagnamento all’abitare e risanamento urbano”. A dare il via alla prima fase il sindaco Cateno De Luca, la vicesindaca Carlotta Previti, la presidente di Messina Social City, Valeria Asquini, e il presidente di Messina Servizi, Pippo Lombardo.

”Risanare non è soltanto una mera operazione edilizia di acquisto e vendita di abitazioni, ma il nostro obiettivo – ha detto il sindaco – è offrire a chi per tanti anni ha vissuto situazioni di precarietà abitativa non per scelta, ma per carenza di possibilità alternative, oltre a una casa, un percorso di reinserimento nel tessuto sociale al fine di garantire la capacità di autonomia”.

In quest’ottica a partire da ieri i primi 40 tirocinanti hanno avuto l’opportunità di seguire il primo corso relativo alla sicurezza, curato dal presidente Lombardo, con l’obiettivo di formare vere e proprie risorse umane specializzate nell’ottica di futuri programmi di investimento nel settore del verde pubblico e del decoro della città; mentre Messina Social City assicurerà ai partecipanti un percorso integrato di mediazione socio-educativa, dando la possibilità di partecipare a processi di inclusione attiva, finalizzati alla fuoriuscita da una situazione di esclusione e marginalizzazione abitativa e sociale. Il corso di formazione proseguirà mercoledì 29, giovedì 30 e venerdì 31 dicembre con il coinvolgimento di 400 tirocinanti. Per il 2022 sarà invece esteso a 1100 unità.