Politica

Messina, De Domenico candidato a sindaco: ecco la proposta del Pd al centrosinistra

MESSINA – Il Partito democratico ha scelto: sarà Franco De Domenico, segretario cittadino, il candidato a sindaco per il centrosinistra. La proposta sarà ora sottoposta alla coalizione in una riunione nelle prossime ore.

Già direttore generale dell’Università di Messina e poi all’Ars per un breve periodo, quasi tre anni, De Domenico è apparso da subito un candidato possibile. La scelta del Pd pone fine alle incertezze e potrebbe valorizzare un Partito democratico reso fragile da incertezze e divisioni interne.

Si punta a superare l’impasse del centrosinistra mettendo in campo una figura di rilievo, in accordo con il segretario provinciale Nino Bartolotta e gli altri dirigenti, senza dimenticare il parlamentare messinese Pietro Navarra.

In particolare, potrebbe essere valorizzato il profilo pragmatico di De Domenico. Un profilo da politico “non di professione”, come ama dire, sicuro di trasmettere le proprie esperienze e competenze professionali in ambito amministrativo.

I passaggi per arrivare alla candidatura per il centrosinistra

Se gli organismi provinciali del Pd hanno scelto De Domenico, sono previsti ancora alcuni passaggi all’interno del partito, in assemblea.

Avverrà soprattutto un confronto all’interno della coalizione di centrosinistra: Movimento 5 Stelle, Articolo 1 – Mdp di Messina, i movimenti “Cambiamo Messina dal basso” e “Messina Accomuna”, legati all’esperienza di Renato Accorinti sindaco, e Più Europa, Volt e alcuni gruppi giovanili sono chiamati a pronunciarsi subito sulla proposta del Partito democratico.

Reggerà l’alleanza con De Domenico?

In molti si chiedono se il mondo politico vicino all’ex sindaco Accorinti e le componenti più a Sinistra della coalizione, ma anche gli stessi Cinque Stelle, accetteranno la candidatura di De Domenico.

O, se, al contrario, gli alleati preferirebbero puntare su una candidatura di maggiore rottura sul piano dell’immagine, come avvenne con Accorinti, e comunque su un candidato dal profilo meno moderato o più d’impatto sul piano mediatico.

Di sicuro, chi potrebbe candidarsi a Sinistra, con Rifondazione comunista e alcuni movimenti, è l’ex consigliere comunale Gino Sturniolo. Il centrosinistra, invece, è chiamato a dare prova di compattezza nel momento in cui il Pd scommette sul suo segretario cittadino.