Attualità

Stalli disabili occupati, il sindaco: “50 minuti per l’arrivo dei vigili in piazza Duomo. Intollerabile”

MESSINA – “Bloccato a piazza Duomo per 50 minuti. Tanti ne sono passati da quando ho chiamato la Polizia. Auguro a coloro che occupano gli stalli dei disabili e bloccano con le auto i passaggi per i disabili di vivere per un solo giorno il loro calvario. Il capo della Polizia municipale, per quanto mi riguarda, può preparare le valigie”. Il sindaco, Cateno De Luca, è un fiume in piena. A farlo irritare, un messaggio giunto sul suo cellulare via whatsapp: “Questa è la città civile che lei vorrebbe, povero sindaco. Disabili in carrozzella costretti in mezzo alla strada nella centralissima piazza Duomo, a due passo da lei. Sono stati chiamati i Vigili urbani ma non vengono”.

“Ebbene – sbotta De Luca – questa signora mi ha mandato le foto. Io mi trovavo di passaggio e sono arrivato in pochi minuti.  Effettivamente guardare tutta questa parte di Piazza Duomo con tanto di divieto di sosta e di stalli per i disabili occupati – aggiunge il sindaco – e vedere un povero disabile che piange perché non riesce ad attraversare fa rabbia. Abbiamo chiamato i vigili. Sapete quanto hanno impiegato per arrivare?  40 minuti! E li ha chiamati il sindaco. Non capisco perché si debbano occupare gli stalli per disabili, per quale motivo. Ribadisco: auguro a chi mette la macchina nel posto dei disabili, almeno per un giorno, di vivere con le stesse angosce. Un giorno, non voglio essere cattivo”. Lo sfogo di De Luca si protrae in diretta fino a quando a piazza Duomo non arriva il carroattrezzi.  “Sono rimasto qui ed ho dovuto rimandare gli impegni – chiosa il primo cittadino – sono rimasto sino a quando l’ultima macchina non è stata rimossa”.

Poi l’attacco frontale al dirigente Domenico Signorelli, comandante del Corpo di Polizia locale.  

“Quando attacco la corporazione reagisce e dicono che sono sempre pochi. Io vorrei sapere – incalza De Luca – dove stanno quanti dovrebbero fare il controllo territoriale? Dove stanno le altre pattuglie? Fatto sta che abbiamo aspettato 40 minuti a Piazza Duomo per far arrivare la polizia municipale. E l’ha chiamata il sindaco. E quando chiamano i… normali cittadini la centrale operativa?”.

De Luca ha spiegato che il giro di vite è partito. “Abbiamo avviato anche l’accertamento di chi non è idoneo a stare in strada – rimarca – ed ho stabilito che se ne deve andare dalla polizia municipale, deve  cambiare il profilo professionale ed approdare in un’altra parte dell’amministrazione. Sono rimasto in piazza Duomo 50 minuti e poi fino a quando tutte le auto che intralciavano la mobilità dei disabili non sono sparite. Per quanto mi riguarda Signorelli per me è ex capo della Polizia municipale, per gli ultimi giorni che rimane qui sappia che ogni mattina lo voglio vedere qui a controllare. Questa ora diventa una zona di controllo quotidiano e questo lo dico già alla centrale operativa. Questo – continua De Luca – è il sistema, il metodo per civilizzare questa città. Ma è ovvio che prima bisogna intervenire  all’interno di Palazzo Zanca”.