Politica

Ponte sullo Stretto: consegnato il progetto definitivo aggiornato

Ponte sullo Stretto. Eurolink ha consegnato alla società Stretto di Messina la documentazione relativa all’aggiornamento del progetto definitivo del ponte e delle opere di collegamento stradale e ferroviario. Una notizia che annuncia e commenta l’amministratore delegato della società, Pietro Ciucci, che parla di “passaggio fondamentale nell’ambito del serrato cronoprogramma che consentirà di raggiungere l’obiettivo di aprire i cantieri nell’estate del 2024, in linea con le indicazioni ricevute dal Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini”.

Ciucci: “Oggi possiamo gestire il piano di attività”

Ciucci spiega: “La società Stretto di Messina, riavviata appena cento giorni fa, è oggi dotata di una struttura organizzativa tecnica, economico finanziaria e legale in grado di gestire l’impegnativo piano di attività. Tali attività comprendono, tra l’altro, gli aggiornamenti in corso per lo studio di traffico, l’analisi costi benefici, il piano economico finanziario con la definizione dell’ammontare dell’investimento e dei costi di gestione, la relazione di sostenibilità. In attuazione di quanto previsto dalla legge stiamo predisponendo l’aggiornamento della Convenzione e dell’Accordo di programma per la migliore definizione del quadro realizzativo dell’opera”.

“Prossima apertura di sedi a Messina e Villa S. Giovanni”

E ancora: “Sono stati attivati i tavoli tecnici di lavoro con i rappresentanti dei Comuni interessati dall’opera, con l’obiettivo di mantenere un costante dialogo e confronto con le città e consentire ai governi del territorio di portare avanti le scelte strategiche pianificate. Sono incontri di fondamentale importanza perché il ponte è un’opera del territorio e per il territorio, dal quale deriveranno straordinari benefici. In questo quadro è prossima l’apertura di sedi a Villa San Giovanni e Messina per garantire un flusso informativo continuo con le istituzioni e la cittadinanza”.

La relazione del progettista

La relazione del progettista illustra “dettagliatamente le modifiche e gli aggiornamenti progettuali, da svilupparsi nel progetto esecutivo, per tener conto delle nuove normative tecniche per le costruzioni e delle conseguenti modifiche della modellazione geologica e della caratterizzazione geotecnica, dei necessari adeguamenti alle norme in materia di sicurezza e ai manuali tecnici di progettazione, delle prescrizioni ambientali, dell’evoluzione tecnologica dei materiali di costruzione e delle tecniche costruttive. È inoltre previsto l’aggiornamento degli elaborati ambientali, nello specifico: lo studio di impatto ambientale, lo studio di incidenza ambientale, la relazione paesaggistica”, si legge nella nota.

Come comunicato dalla società, “con la consegna della relazione del progettista entra nel vivo il cronoprogramma per l’approvazione del progetto definitivo. Stretto di Messina avvia immediatamente l’istruttoria tecnica ed economica, unitamente al Project Manager Consultant, la Parson Trasportation Group; parallelamente acquisisce il parere da parte del Comitato Scientifico. Questo iter, della durata prevista dalla norma in un mese, si completerà con l’approvazione da parte del Consiglio di amministrazione della Stretto di Messina. Successivamente la società trasmetterà il progetto definitivo e la relazione di aggiornamento del progettista al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che indirà la Conferenza di servizi alla quale parteciperanno le amministrazioni statali e gli enti territoriali interessati dalla realizzazione dell’opera”.

La documentazione, unitamente agli elaborati ambientali, sarà contestualmente trasmessa al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica per l’ottenimento della compatibilità ambientale.

Siracusano: “Importante passo in avanti”

Ed è arrivato anche il commento della sottosegretaria ai Rapporti con il Parlamento e deputata messinese di Forza Italia Matilde Siracusano: “La Webuild ha presentato il progetto definitivo, con la allegata relazione di aggiornamento, per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L’annuncio fatto da Pietro Salini alla festa di Forza Italia, in corso a Paestum, rappresenta un altro importante passo in avanti verso un traguardo storico per il nostro partito e per questo governo. Adesso, dopo le verifiche dei tecnici indicati dal ministero, la Webuild potrà firmare il contratto e prepararsi alla posa della prima pietra, per poi cominciare i lavori già nel 2024. Il ponte sullo Stretto sarà una grande occasione per le regioni del Mezzogiorno, porterà in Sicilia e in Calabria lavoro, investimenti, turismo, nuove opportunità. Questa è la volta buona, avanti per trasformare in realtà uno dei sogni del presidente Silvio Berlusconi”.

Germanà: “I primi cantieri nell’estate 2024”

In una nota così si esprime il senatore messinese della Lega Nino Germanà, segretario in commissione Trasporti a Palazzo Madama: “Mentre qualcuno di sinistra, un paio di comitati e i soliti personaggi di una vecchia politica si accaniscono per denigrare il ponte sullo Stretto di Messina e il ministro Matteo Salvini, che molto sta facendo per la sua realizzazione, noi portiamo a casa un nuovo importantissimo risultato. Con la consegna di oggi dell’aggiornamento del progetto definitivo dell’opera, si schiaccia infatti l’acceleratore: i primi cantieri già nell’estate del prossimo anno e circa 2 miliardi di euro. La Lega è per lo sviluppo del Paese. Nuove infrastrutture come il ponte vanno esattamente in questa direzione, con buona pace di chi vorrebbe l’Italia senza crescita e futuro”.