Attrarre croceristi, rispettare l’ambiente e incrementare i servizi: gli obiettivi del confronto tra il Comune e i lidi balneari

Attrarre croceristi, rispettare l’ambiente e incrementare i servizi: gli obiettivi del confronto tra il Comune e i lidi balneari

Attrarre croceristi, rispettare l’ambiente e incrementare i servizi: gli obiettivi del confronto tra il Comune e i lidi balneari

mercoledì 13 Aprile 2011 - 13:08

Stamani la riunione tra l’assessore Isgrò e la Fiba: gli impianti verranno coinvolti nelle offerte turistiche. Altri punti: la razionalizzazione dei parcheggi e un efficiente sistema di raccolta differenziata. Aspettando il Piano spiagge

Entro le prossime settimane la F.I.B.A. (Federazione Imprese Balneari di Messina) presenterà all’Amministrazione comunale una serie di proposte per l’attrazione di parte dei flussi croceristici con il coinvolgimento dei servizi balneari strutturati offerti nel litorale cittadino. Al tempo stesso si lavorerà per predisporre una rete di trasporto pubblico dedicata con razionalizzazione dei parcheggi a supporto dell’offerta balneare ma anche e soprattutto per una vera e propria svolta ecologica dei lidi, con l’esclusivo utilizzo di materiale di consumo ecocompatibile ed un efficiente sistema di raccolta differenziata dei rifiuti prodotti. E’ questo quanto emerso al termine della riunione che l’assessore alle Politiche del mare, Pippo Isgrò, ha avuto con i rappresentanti della Federazione delle Imprese Balneari di Messina. Durante l’incontro sono stati affrontati i temi relativi all’imminente avvio della stagione balneare con particolare attenzione alle potenzialità offerte dalla piena applicazione della normativa regionale che, seppur in assenza del principale strumento di pianificazione, vale a dire il Piano spiagge, ha permesso la positiva conclusione dell’iter amministrativo per il mantenimento, tutto l’anno, delle strutture per l’esercizio delle attività collaterali alla balneazione, nonché l’estensione delle categorie merceologiche, la cui vendita è autorizzata nelle aree demaniali oggetto di concessione.

Nel corso della riunione è stato evidenziato che i lidi balneari rappresentano, in questo momento, un reale water front della città, e possono svolgere un ruolo importante, seppur in una dimensione stagionale, di vetrina del tessuto economico locale. In quest’ottica, gli imprenditori messinesi hanno ribadito la volontà di proseguire il confronto aperto con l’Amministrazione comunale e la necessità di sviluppare sinergicamente iniziative mirate ad aumentare la qualità dei servizi offerti, curandone la sostenibilità e l’impatto sul territorio. L’obiettivo è fare impresa in un settore strategico per l’economia locale, implementando i benefici e le ricadute positive sul territorio e riducendo quanto più possibile i disagi per la collettività. Isgrò ha concordatro con il questore di Messina la convocazione di un tavolo tecnico, alla presenza dei rappresentanti delle imprese balneari, per fare il punto sui tempi e le modalità cui i gestori dei lidi si dovranno attenere nello svolgimento delle attività collaterali, oltre l’orario previsto per la balneazione, con particolare attenzione all’intrattenimento musicale.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007