Oggi a Roma il No Usura Day. La Prefettura di Messina premiata per l’impegno profuso nella lotta ad un fenomeno in continua crescita

Oggi a Roma il No Usura Day. La Prefettura di Messina premiata per l’impegno profuso nella lotta ad un fenomeno in continua crescita

Oggi a Roma il No Usura Day. La Prefettura di Messina premiata per l’impegno profuso nella lotta ad un fenomeno in continua crescita

martedì 21 Settembre 2010 - 08:49

L’iniziativa voluta da Confesercenti e Sos Impresa in collaborazione con diverse associazioni impegnata sul territorio. A rappresentare Messina nella Capitale il segretario provinciale di Confesercenti Messina Michele Sorbera: “Appuntamento importante”

Un’iniziativa voluta da Confesercenti e Sos Impresa per cercare di squarciare quel velo di silenzio che copre e “protegge” il fenomeno dell’usura e del racket in Italia. Si celebra oggi a Roma il “no usura day”, un appuntamento nato in collaborazione con numerose associazioni che operano sul territorio e che quotidianamente cercano di tirare fuori dal baratro le tante persone che, attirate dal miraggio della salvezza, finiscono per cadere della trappola del ricatto, tunnel spesso senza fine.

Questa mattina nella capitale anche il segretario provinciale della Confesercenti Messina Michele Sorbera, che ha parlato di un appuntamento importante e di grande significato sul fronte della lotta ad un fenomeno che purtroppo non accenna a diminuire: “Nell’ambito della giornata – spiega Sorbera – verranno premiate le tre Prefetture che negli ultimi anni si sono distinte maggiormente nella guerra all’usura e al racket: una di queste sarà proprio quella di Messina, rappresentata dal vice-prefetto perché Alecci si trova fuori Italia”.

Il No usura Day sarà anche la giornata per dare voce alle vittime dell’usura e alle loro drammatiche vicende, momento programmato in serata a Piazza Santissimi Apostoli. Per l’occasione verranno infatti diffusi una serie di dati che dimostreranno non solo la crescita del fenomeno, la presenza di organizzazioni usuraie, più o meno strutturate, nelle diverse realtà italiane, le provincie nelle quali l’usura rappresenta un rischio reale, ma anche la cosiddetta usura di mafia. La penetrazione della criminalità organizzata registra, infatti, un incremento preoccupante: quasi assente nei primi anni novanta del secolo scorso, nel 2010 si dimostra sempre più attiva e quanto mai insidiosa. Non solo. I dati sull’andamento del reato metteranno a confronto il numero delle denunce, in diminuzione, e la lunghezza dell’iter giudiziario, con la reale portata del fenomeno, dimostrando il divario fra ciò che appare e ciò che realmente è.

La manifestazione prenderà il via a Palazzo Valentini, via IV Novembre, a Roma e si concluderà nella serata a Piazza Santissimi Apostoli. Nel corso della giornata sono previsti gli interventi di Marco Venturi, Presidente di Confesercenti, Lino Busà, Presidente di Sos Impresa, Giosuè Marino, Commissario Nazionale Antiracket e antiusura, il magistrato Raffaele Cantone, l’On. Walter Veltroni, Componente della Commissione Parlamentare Antimafia. Concluderà il Sen. Alfredo Mantovano, Sottosegretario al Ministero dell’Interno. (aggiungere in mezzo anche quello del Presidente della Vostra Associazione).

Nel pomeriggio la manifestazione proseguirà con vari momenti di confronto con amministratori, studiosi, giornalisti e responsabili delle associazioni antiusura. Momento importante sarà la consegna di un premio a tre Prefetture che si sono distinte particolarmente e che sono state designate da una giuria composta da cinquanta vittime dell’usura, cinquanta dirigenti delle associazioni promotrici e cinquanta personalità che si sono distinte nella lotta al racket e l’usura e nell’aiuto alle vittime.

CORRELATO IN BASSO L’ARTICOLO SULL’ATTIVITA’ DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA PADRE PINO PUGLISI

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007