Ospedale Piemonte. Consegna dei lavori per il reparto di Cardiologia e per il padiglione 4. A fine mese apertura del Poliambulatorio

Ospedale Piemonte. Consegna dei lavori per il reparto di Cardiologia e per il padiglione 4. A fine mese apertura del Poliambulatorio

Ospedale Piemonte. Consegna dei lavori per il reparto di Cardiologia e per il padiglione 4. A fine mese apertura del Poliambulatorio

martedì 21 Settembre 2010 - 06:17

Questa mattina incontro tra il Dg Caruso e l’impresa vincitrice dell’appalto per la realizzazione dei nuovi locali di Cardiologia e Utic, giovedì prevista invece la consegna lavori alla ditta vincitrice dell’appalto per i lavori di ristrutturazione e adeguamento sismico del padiglione che ospiterà il reparto di pediatria e forse anche il laboratorio di analisi. Iter bloccato per i lavori al padiglione 6

Tra le tante notizie negative che nelle ultime settimane stanno interessando il mondo della sanità siciliana, e in particolare quella messinese, ecco finalmente uno spiraglio di luce. Ad essere chiamata in causa l’azienda ospedaliera Piemonte, lo scorso inverno nel vortice delle polemiche per l’ipotesi di smantellamento dovuta alle non sufficienti condizioni di sicurezza di alcuni padiglioni, costruiti senza il rispetto delle necessarie norme anti-sismiche. Una polemica infuocata, condita anche di “spezie politiche”, (a muso duro il primo cittadino Buzzanca e l’assessore Regionale alla sanità Russo), che ha ben presto visto la scesa in campo anche del Comitato spontaneo “Salviamo l’Ospedale Piemonte”, organismo cittadino presieduto da Marcello Minasi, nato per manifestare le esigenze di quanti hanno sempre creduto nel mantenimento dell’azienda sanitaria, accorpata, per effetto della riforma regionale, all’ospedale Papardo.

Scongiurata l’ipotesi chiusura, data anche la collocazione strategica del presidio ospedaliero, mantenuto per le attività e gli interventi di primo soccorso, è stata dunque decisa la ristrutturazione dei padiglioni non a norma e la ricollocazione delle attività connesse al primo soccorso lì dove, prima dell’accorpamento delle due strutture, esistevano i reparti ora trasferiti nei locali di Papardo.

Questa mattina dunque, e il prossimo 23 settembre, si procede con la consegna dei lavori alla ditta aggiudicataria dell’appalto. Nella giornata odierna, il Dg dell’azienda Armando Caruso, nel corso di un incontro con i rappresentanti dell’impresa vincitrice (la S.C.S srl appalto da 421 mila euro), formalizzerà l’inizio degli interventi per la sistemazione dei nuovi locali di Cardiologia e Utic in sostituzione del reparto di endoscopia.

Giovedì alle nove è invece programmata la consegna dei lavori alla G.M.P. costruzioni srl, (appalto da 459 mila euro) per gli interventi di ristrutturazione e adeguamento sismico del padiglione 4 che non interesserà solo il reparto di pediatria ma anche ulteriori spazi dove si sta valutando inoltre l’ipotesi di trasferimento del laboratorio di analisi e la sistemazione di ulteriori posti letto per arrivare al totale previsto di 121. Per tutta la durata dei lavori, finanziati dall’azienda ospedaliera Piemonte, i pazienti verranno temporaneamente trasferiti presso l’azienda sanitaria Papardo.

Ancora nulla di certo invece per i lavori di adeguamento sismico dei locali del padiglione 6. Si attendono infatti risposte dalla Protezione Civile Nazionale che ha promesso lo stanziamento di risorse per i lavori da effettuare nell’unità 6 a cui è stata data priorità rispetto al padiglione 1.

Sbrigate dunque le ultime procedure amministrative, a vigilare sulla fase vera e propria di svolgimento dei lavori, ci sarà una commissione composta da personale medico e paramedico della struttura. A chiedere l’istituzione dell’organismo di controllo, non ancora ufficialmente istituito, nel corso dell’ultimo incontro in Prefettura lo scorso 25 giugno, il Comitato “Salviamo il Piemonte”. La prima convocazione della commissione, secondo le dichiarazioni del Dg Armando Caruso, dovrebbe avvenire a giorni, in concomitanza cioè con l’avvio degli interventi.

Ma i lavori di adeguamento sismico delle strutture e di sistemazione del reparto di Cardiologia e Utic, non sono le uniche novità che riguardano il nosocomio di viale Europa. A fine settembre è infatti prevista l’apertura del Poliambulatorio del Piemonte, ricavato nel palazzetto di via Villa Contino dove prima erano collocati gli uffici amministrativi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007