Siccità, “No agli sprechi d’acqua”. Ecco l’ordinanza del sindaco Basile

Siccità, “No agli sprechi d’acqua”. Ecco l’ordinanza del sindaco Basile

Marco Ipsale

Siccità, “No agli sprechi d’acqua”. Ecco l’ordinanza del sindaco Basile

lunedì 27 Maggio 2024 - 14:02

I divieti previsti nel Comune di Messina fino al prossimo 31 ottobre

Il sindaco ordina “il divieto di prelievo e di consumo di acqua potabile per il lavaggio di auto private, per il riempimento di fontane e vasche da giardino private, per tutti gli usi diversi da quello alimentare, domestico ed igienico”.

Inoltre “l’irrigazione di giardini e prati potrà avvenire solo nella fascia oraria tra le 22 e le 6 e per non più di un’ora; il lavaggio di cortili e piazzali è consentito solo in misura minima ed indispensabile”.

E’ quanto prevede l’ordinanza sindacale numero 84 del 27 maggio 2024, per far fronte alla siccità, che sarà in vigore fino al prossimo 31 ottobre.

Docce nelle spiagge

Ridotto anche il numero di docce nelle spiagge: inizialmente saranno 25, poi ne saranno messe altre “qualora le risorse idriche disponibili lo permettano”. Al contrario, se dovesse servire, alcune docce saranno chiuse.

I controlli

Il sindaco Federico Basile ha disposto anche i controlli da parte della Polizia Locale e delle forze dell’ordine. Il mancato rispetto dell’ordinanza sarà sanzionato ai sensi dell’articolo 7 bis del Decreto legislativo 267/2000 e successive modifiche e integrazioni con l’applicazione della pena pecuniaria di 50 euro (doppio del minimo edittale) fatta salva, ove il fatto assuma rilievo penale, la denuncia all’Autorità giudiziaria.

12 commenti

  1. Dalle 22 alle 6 non c’è acqua corrente neanche a pagarla……..giardini, piazze ecc. potranno tranquillamente farne a meno. ANCHE QUELLI PUBBLICI sicuramente……Mi raccomando. Grazie

    5
    0
  2. bastasse un’ordinanza…. come quella che riguardano l’esplosione dei giochi pirotecnici che puntualmente, a mezzanotte, vengono esplosi a Cristo Re

    7
    0
  3. Con l’innalzamento delle temperature e la conseguenza dello scioglimento dei ghiacciai con aumento del livello del mare e la scarsa piovosità, non capisco perché non si provvede ad impiantare dei dissalatori per l’uso di non acqua domestica, almeno nelle zone costiere che di acqua ce n’è tanta?

    6
    0
  4. Volendo sarebbe una soluzione da considerare quella suddetta prima, anziché porre solo divieti. Troppo comodo.

    6
    0
  5. Io segnalo un probabile spreco per un problema alla condotta da più di un anno e nn fanno altro che mettere una toppa di asfalto edile nostro caro sindaco si preoccupa di quante volte mi lavo le mani in un giorno.

    7
    8
  6. Ma l’acqua me la paga il Sindaco o me la pago io? O è gratis? Se è gratis, o me la paga il Sindaco, mi adeguo a quel che dice il Sindaco. Siccome me la pago io, la uso quando mi serve, per tutte le mie esigenze. Certo, senza sprechi inutili. Ma quando mi serve, non intendo chiedere il permesso al Sindaco o usarla a orari. La uso quando fa comodo a me, visto che la pago H24 e 7 giorni su 7. Non la pago “a orari”.

    4
    5
  7. Purtroppo la paghi h24 ma si e no arriva dalle 06.00 del mattino forse fino alle 12.00….quindi meno di sei ore di acqua corrente se abiti in una zona fortunata….Ma ovviamente il Sindaco che ne sa?….O lo sa..? booohhhh

    3
    4
  8. Con tutti i lavori fatti alla conduttura, partendo da Fiumefreddo, e quelli che si stanno facendo in città, avremo l’acqua sempre h24 tutti i giorni come promesso dal nostro amabilissimo Sig. Sindaco e dirigenti Amam. Ma quale crisi idrica. O no? Se parlassero di meno farebbero più figura.

    2
    3
  9. Quindi gli autolavaggi dovrebbero chiudere? Le piscine diventare stagni? I giardini seccarsi? I locali all’aperto (già attanagliati dalle blatte) far accomodare i clienti nella polvere? Ordinanze fini a se stesse (come quella sui fuochi d’artificio, che, puntuali, ogni notte fanno saltare in aria gli abitanti del centro storico) emanate per sopperire alla mancanza di soluzioni. Ah, ma quindi Messina è una città sul mare?

    2
    3
  10. Ah sì ?
    Allora la fontana a Piazza Cairoli quando la chiudiamo ?

    2
    3
  11. perchè non iniziano a mettere due rubinetti alla fontana di Paradiso? Le piccole cose fanno le grandi cose……

    2
    3
  12. Quoto Il Sig. Roberto. Iniziate a mettere 2 rubinetti alle fontane a paradiso poichè si perdono notevoli quantità di metri cubi d’acqua.

    1
    2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007