Roccalumera. Verifica sismica di edifici comunali e scuole, esposto in Procura

Roccalumera. Verifica sismica di edifici comunali e scuole, esposto in Procura

Carmelo Caspanello

Roccalumera. Verifica sismica di edifici comunali e scuole, esposto in Procura

Tag:

martedì 21 Febbraio 2017 - 07:02

Lo ha inviato l'ex consigliere comunale e provinciale Giuseppe Lombardo. Nei giorni scorsi la minoranza aveva presentato una interrogazione

La verifica sismica degli edifici comunali di interesse strategico ed in particolare degli edifici scolastici è divenuta oggetto di un esposto firmato dall’ex consigliere comunale e provinciale Giuseppe Lombardo “nella qualità di genitore e cittadino”. L’atto è indirizzato al Procuratore della repubblica presso il tribunale di Messina. L’ex consigliere comunale evidenzia che “nel marzo del 2013 è scaduto, dopo ripetute proroghe, il termine ultimo entro il quale gli edifici e le opere di interesse strategico o rilevanti, dovevano essere sottoposti a cura dei rispettivi proprietari ad una verifica tecnica per stabilire il grado di sicurezza in caso di evento sismico”.

Lombardo sostiene che “diversi edifici pubblici sono stati realizzati negli anni 1950 e seguenti in tutto o in parte in muratura ordinaria (caserma dei carabinieri, municipio, scuola primaria del centro). In particolare – rimarca – la scuola elementare del centro la cui costruzione risale al 1950 e su di essa è stata costruita successivamente una sopraelevazione”. Nell’esposto viene inoltre scritto che “nonostante le ripetute sollecitazioni dei cittadini, dai genitori dei bambini che frequentano il plesso stesso e dai soggetti competenti istituzionalmente, il Comune non avrebbe ancora provveduto”. Da qui la richiesta “di predisporre tutti i controlli necessari”.

Nei giorni scorsi i consiglieri di minoranza (Rita Corrini, Ada Maccarrone, Maria Grazia Saccà, Antonella Totaro e Giuseppe Melita) hanno chiesto con due distinti documenti, una interrogazione ed una mozione urgenti, la verifica sismica degli edifici comunali. Hanno interrogato il sindaco, quale responsabile di Protezione civile al livello locale, al fine di conoscere gli atti adottati “per attivare la procedura della verifica sismica degli edifici comunali, da parte del Comune o dell’Unione dei Comuni, come affermato a mezzo stampa”.

La minoranza vuol conoscere “i provvedimenti adottati, in via prioritaria, per la verifica sismica degli edifici scolastici (in particolare del plesso del Centro), in modo da avere contezza della sicurezza in caso di sisma ed avviare, eventualmente, le procedure per essere inseriti nel redigendo Piano nazionale”. Infine viene chiesto “l’ammontare della spesa, in modo da programmare il reperimento delle risorse”. Contestualmente è stata presentata una mozione da inserire all’ordine del giorno del Consiglio, con la quale si “impegna il sindaco ad avviare con urgenza la verifica sismica di tutti gli edifici comunali ed avviare eventuali provvedimenti. Ed attivare in via prioritaria la verifica sismica delle scuole (in particolare al plesso del centro, mediante saggi, carotaggi ed ogni altra verifica necessaria in modo da avere contezza della sicurezza dell’edificio) e della ciminiera della Filanda”.

Carmelo Caspanello

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007