L'onda più alta del mondo: 32,3 metri

L’onda più alta del mondo: 32,3 metri

Redazione

L’onda più alta del mondo: 32,3 metri

Tag:

lunedì 02 Giugno 2008 - 11:26

Una boa oceanografica ha rilevato il primato di 32.3 metri, nell'isola di Taiwan, durante il tifone Krosa.

Anche la natura ha un libro dei Guinnes dei primati, e il tifone Krosa, abbattutosi nell’autunno scorso in Taiwan, si scrive negli annali della meteorologia di diritto dopo aver strappato il primato precedente (che era di 27,9 metri) grazie a un’onda di 32,3 metri

E’ stato raggiunto anche il massimo di media statistica delle onde più alte: 23,9 metri.

All’analisi e al rilevamento dei dati ha collaborato l’Ismar-Cnr Mentre i calcoli indicano che onde ancora più alte sono possibili, anzi probabili; è evidentemente difficile che uno strumento di rilevamento si trovi esattamente dove e quando questo avviene. Non è escluso quindi che nel mondo ci siano anche state onde ancor più alte, ma che non siano mai state misurate.

Questo ovviamente a prescindere da episodi eccezionali di tsunami, maremoti: stiamo parlando di onde causate dal moto ondoso in condizioni evidentemente cicloniche con forte vento.

In entrambi i casi qui citati, comunque, lo strumento (una boa oceanografica) si trovava al posto e al momento giusto.

A darne l’annuncio, l’ing. Luigi Cavaleri dell’Istituto di Scienze Marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Venezia (Ismar-Cnr), che ha collaborato intensamente con gli autori delle misure di Taiwan ed ha agito come revisore dell’articolo, in corso di pubblicazione presso la testata ‘Annales Geophysicae’, nel quale i due primati vengono ufficializzati.

-I dati relativi agli eventi, infatti, hanno subito un rigoroso processo critico prima di poter essere pubblicati-, spiega Cavaleri, sottolineando anche come -entrambi erano stati previsti dai modelli di previsione del moto ondoso a scala globale, modelli per i quali l’ Ismar-Cnr è uno degli enti di riferimento-.

Il record mondiale assoluto è stato stabilito dalle onde misurate durante un tifone nella zona fra la Cina e le Filippine. Il 6 ottobre 2007 il tifone Krosa, di categoria 4, ha centrato in pieno l’isola di Taiwan.

Una boa nell’area nord-orientale dell’isola si è trovata nella zona peggiore. Nell’arco di 10 minuti, intorno alle ore 13.00, la boa ha misurato diverse onde superiori a 25 metri. E si è raggiunta la massima altezza di una singola onda mai misurata, con 32,3 metri. Sia pure con maggior approssimazione, dovuta alla brevità programmata della registrazione (512 secondi), la stima dell’altezza significativa è stata di 23,9 metri, che è il massimo di media statistica mai rilevata L’altezza significativa corrisponde ad una media statistica delle onde più alte rilevate durante una registrazione e corrisponde alla stima visiva dell’altezza d’onda che facciamo osservando una mareggiata. -Si consideri che il precedente record assoluto mai rilevato era stato segnato nel 2004 con 27,9 metri durante l’uragano Ivan, nel Golfo del Messico. Quella rilevata a Taiwan è un’altezza pari a un palazzo di 11-12 piani, che potrebbe mettere a repentaglio la navigazione e procurare danni enormi. Per questo è essenziale sviluppare modelli previsionali delle onde marine sempre più attendibili, un’attività nella quale il nostro Istituto è fortemente impegnato-.

Un altro valore eccezionale, che rappresenta il record assoluto per l’Atlantico, è stato segnato nella notte fra l’8 ed il 9 dicembre 2007, quando una violenta tempesta ha spinto le onde sulla costa occidentale dell’Irlanda fino a 18,3 metri di altezza significativa.

Il record mondiale precedente era di 17,9 metri, misurati nel settembre 2004 durante il citato uragano Ivan. -Si tenga presente che ogni mille onde si stima che ne passi una 1,8 volte più alta-, conclude Cavaleri.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007