Economia tradizioni e cultura nel territorio dei Nebrodi

Economia tradizioni e cultura nel territorio dei Nebrodi

Economia tradizioni e cultura nel territorio dei Nebrodi

venerdì 27 Novembre 2009 - 09:24

“Economia tradizioni cultura nel territorio dei Nebrodi” chiude il ciclo delle manifestazioni che Fare Ambiente Sicilia ha realizzato nel 2009, dopo quella che in primavera si è svolta nel Parco delle Madonie e l’altra all’inizio di novembre nel Parco dell’Alcantara.

Saranno i Nebrodi i protagonisti della manifestazione che -Fare Ambiente Sicilia-, in collaborazione con l’Ente Parco dei Nebrodi, organizza a partire da oggi, venerdì 27 sino a domenica 29 novembre a Sant’Agata di Militello e San Marco d’Alunzio.

Questa nuova iniziativa sarà anche l’occasione per presentare i risultati dello studio-ricerca che l’associazione ambientalista ha svolto con il finanziamento della Presidenza della Regione Siciliana. Si tratta dello “Studio dei sistemi prioritari di paesaggio storico-rurale siciliano nella relazione tra paesaggio rurale e pratiche agronomiche tradizionali per il loro sviluppo sostenibile” che verrà presentato dal responsabile scientifico della ricerca e docente di Geografia all’Università di Palermo, Girolamo Cusimano.

«L’iniziativa – spiega Nicolò Nicolosi, coordinatore regionale di Fare Ambiente – nasce nell’ottica del rinnovato interesse che la Comunità Europea sta rivolgendo allo sviluppo delle aree rurali. Con il precedente Por sono stati forniti aiuti alle realtà più forti e ai grandi centri. Mentre è stata trascurata la realtà dell’interno della Sicilia che nel frattempo ha visto appesantire la propria condizione. Con il Por 2007-2013, invece, l’Unione europea ha dato come indirizzo quello di dare maggiore attenzione alle aree rurali. In questo contesto Fare Ambiente ha sviluppato studi che sono stati sottoposti alla visione del presidente della Regione, Raffaele Lombardo, e che hanno ricevuto notevole apprezzamento».

Saranno presentati anche studi sui borghi rurali e sui bagli siciliani.

Alla manifestazione sono previsti gli interventi di docenti ed esperti e dei rappresentanti delle istituzioni regionali. Tra questi il Presidente della Regione, Raffaele Lombardo, e l’assessore regionale al Territorio, Mario Milone, che saranno presenti oggi, insieme con il presidente nazionale di Fare Ambiente, Vincenzo Pepe e il Commissario Straordinario dell’Ente Parco dei Nebrodi, Antonino Ferro.

Domani, Sabato 28, sarà la volta dell’assessore regionale all’Agricoltura, Michele Cimino, e del presidente della commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati, Paolo Russo.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007