“Il Maggio dei libri a Messina”: le iniziative organizzate dal Comune

“Il Maggio dei libri a Messina”: le iniziative organizzate dal Comune

“Il Maggio dei libri a Messina”: le iniziative organizzate dal Comune

Tag:

domenica 23 Aprile 2017 - 05:34

Ci sarà tempo sino a domani per presentare proposte di promozione della lettura relative al tema “prendersi cura di…”

Prenderà il via l’1 maggio e si concluderà il 31 il cartellone messo a punto dall’assessorato alla Cultura del Comune di Messina denominato “Il Maggio dei libri a Messina”.

L’iniziativa è nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare e promuovere il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. L’edizione 2017 è incentrata, a livello nazionale, sulla lettura come strumento di benessere e su tre filoni tematici principali, la legalità, gli anniversari di scrittori e scrittrici illustri ed il paesaggio.

“L’Amministrazione, in quanto capofila di un percorso innovativo a livello nazionale – come sottolineato dall’assessore alla Cultura, Federico Alagna, – ha creato un cartellone unico di iniziative per tutto il mese coinvolgendo nella stesura i soggetti attivi nel mondo della cultura in città, incluse le scuole, con l’obiettivo di mettere in rete chi da anni porta avanti progetti culturali sul territorio e ristabilire una sinergia fra la città e il mondo dell’istruzione, per riavviare un percorso di cultura condivisa e diffusa, a partire da una delle attività fondamentali della nostra quotidianità: la lettura. Nell’ambito del tema scelto a livello locale l’assessorato alla Cultura ha proposto un argomento specifico per la definizione del cartellone messinese: il “prendersi cura di…”.

I soggetti, collettivi ed individuali di qualsiasi natura, interessati a presentare proposte di promozione della lettura relative al suddetto tema, ad esempio prendersi cura degli spazi, prendersi cura delle differenze, prendersi cura dell’ambiente, prendersi cura del patrimonio culturale, prendersi cura delle persone, ecc…, dovranno far pervenire gli elaborati entro e non oltre lunedì 24 aprile, via mail (preferibilmente ma non necessariamente PEC) all’indirizzo assessorato.cultura@comune.messina.it.

Saranno prese in considerazione esclusivamente proposte relative ad attività legate alla lettura (letture pubbliche, laboratori, presentazioni di libri, letture ad alta voce per persone ipovedenti o non vedenti, ecc.). I progetti dovranno contenere, a pena di esclusione, una relazione dettagliata dell’attività da svolgere (organizzatore, luogo, data, orario, tipo di attività, eventuali ospiti, ecc.); l’eventuale (quindi non necessaria) disponibilità a rivedere tempi e luoghi dell’iniziativa al fine di una migliore strutturazione del cartellone; una breve descrizione del perché l’iniziativa proposta sia coerente con il tema scelto dall’assessorato alla Cultura (“prendersi cura di…”); una breve descrizione del soggetto proponente; le modalità di finanziamento dell’iniziativa, quali ad es. fondi propri, fondi di altre istituzioni, fondi derivanti da sponsorizzazione (nel qual caso si richiede di comunicare i nomi degli sponsor); una dichiarazione, firmata dal soggetto proponente/legale rappresentante, di assunzione di tutti gli oneri e responsabilità organizzative relative all’iniziativa proposta, fatti salvi impegni espliciti in senso contrario assunti dall’Amministrazione; una dichiarazione, firmata dal soggetto proponente/legale rappresentante, di accettazione del giudizio insindacabile dell’assessorato alla Cultura in merito all’inclusione od esclusione dell’iniziativa dal cartellone, nonché di accettazione di tutte le clausole previste; ed un documento di identità del soggetto proponente/legale rappresentante.

Le proposte saranno valutate dall’assessorato alla Cultura, il cui giudizio sarà insindacabile e verrà comunicato ai partecipanti via mail entro venerdì 28 aprile.

Saranno particolarmente valorizzate le iniziative che si svolgono in luoghi aperti, che coinvolgono bambini/e ed anziani/e, nonché quelle che prevedono la partecipazione di soggetti generalmente svantaggiati o vittime di discriminazioni. Per quanto riguarda gli obblighi e le responsabilità, restano a carico dei soggetti proponenti, qualora le proposte vengano inserite nel cartellone, tutti gli oneri di tipo economico ed organizzativo, la richiesta di eventuali autorizzazioni, nonché le responsabilità di ogni tipo concernenti il singolo evento. I soggetti proponenti si impegnano altresì a comunicare tempestivamente eventuali variazioni relative agli eventi organizzati.

L’Amministrazione comunale si impegna, limitatamente alle attività relazionate all’avviso e per il periodo indicato, a coordinare il programma e garantirne l’elevato profilo culturale, anche attraverso il supporto del dipartimento Politiche Culturali ed Educative, con il quale sono stati concordati i contenuti dell’avviso; garantire, senza nulla chiedere ai soggetti proponenti, adeguata pubblicità al cartellone delle attività, tanto a livello locale quanto a livello nazionale, compreso l’inserimento sulla piattaforma nazionale www.ilmaggiodeilibri.it; attivare tramite il dipartimento Politiche Culturali ed Educative, e previo nulla osta del dipartimento Demanio, Patrimonio, Espropriazioni, le procedure per la concessione gratuita delle occupazioni temporanee di suolo pubblico, limitatamente agli eventi inclusi nel cartellone e in base a criteri di ragionevolezza ed equità, comprese quelle occupazioni di cui all’art. 15, comma 11, lettera E del Regolamento COSAP.

L’Amministrazione comunale, pur restando titolare del coordinamento de “Il Maggio dei libri a Messina”, non assume alcuna responsabilità in merito alle singole iniziative, per le quali saranno invece responsabili i soggetti proponenti, ad esclusione di quelle organizzate direttamente ed esplicitamente dalla stessa Amministrazione.

Nell’ambito delle attività organizzate direttamente dall’Assessorato rientra la realizzazione di appuntamenti per la lettura di testi da parte di volontari/e a vantaggio di quei soggetti che siano impossibilitati a leggere per ragioni legate all’età o allo stato di salute. Chiunque volesse essere inserito nel registro dei volontari può comunicare la propria disponibilità contattando l’assessorato alla Cultura, ai recapiti telefonici 090/772 3444 – 3445 – 3446 oppure all’indirizzo mail assessorato.cultura@comune.messina.it.

Per l’avvio di questa VII edizione del “Maggio dei Libri” l’assessore Alagna ha invitato i dirigenti scolastici degli istituti cittadini di ogni ordine e grado al fine di promuovere la diffusione della lettura rendendo protagoniste le scuole, che siano aperte alla città e abbiano luogo in istituti scolastici, piazze o altri spazi aperti al pubblico. Gli istituti interessati possono far pervenire all’assessorato alla Cultura una descrizione delle attività, sempre entro lunedì 24 aprile, per poi essere inserite all’interno del più ampio cartellone de “Il Maggio dei libri a Messina”. Inoltre l’assessore alla Cultura ha coinvolto i dirigenti scolastici in merito all’opportunità di organizzare momenti di promozione della lettura anche all’interno delle scuole durante il mese di maggio, come strumento di sensibilizzazione e riflessione sui tre filoni tematici principali quali la legalità, gli anniversari di scrittori e scrittrici illustri ed il paesaggio. Ed infine, sempre nell’ambito della campagna nazionale “Il Maggio dei libri”, Alagna ha proposto il concorso “Little Free Library”, dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo grado. Si tratta di una biblioteca in miniatura dove prendere e portare libri in libero scambio, con l’obiettivo di incentivare la costruzione di casette di libri come momento ludico e di cooperazione per i più piccoli, ma anche un’occasione per interessarsi ai libri.

Il concorso prevede la realizzazione di disegni di un luogo più amato, vero o di fantasia, con dentro tanti libri. L’immagine dell’elaborato deve essere inviata entro il 10 giugno, all’indirizzo ilmaggiodeilibri@cepell.it indicando nome, cognome, scuola, classe, sezione, nome dell’insegnante, località, provincia, posta elettronica, cellulare. I dodici disegni finalisti saranno pubblicati sul calendario 2018 del Centro per il libro e la lettura, che per il primo premio regalerà una Little Free Library, mentre i primi tre classificati riceveranno ciascuno un kit di libri.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007