Messina. "Lo spettacolo del sindaco De Luca indecoroso", comitato in piazza

Messina. “Lo spettacolo del sindaco De Luca indecoroso”, comitato in piazza

Redazione

Messina. “Lo spettacolo del sindaco De Luca indecoroso”, comitato in piazza

venerdì 21 Gennaio 2022 - 11:07

Appuntamento in piazza Unione Europea per "cantarle a De Luca"

“Della sua carriera politica non ci interessa nulla. Può restare, può dimettersi, può diventare Presidente della Regione. Quello che ci interessa è avere un sindaco”. Così in una nota di un comitato spontaneo “La città siamo noi”, che sabato alle 10.30 sarà in piazza Unione Europea per “cantarle a De Luca”.

“Siamo stanchi di emergenze trasformate in dirette. Siamo stufi di dovere aspettare la notte per sapere se i nostri figli andranno a scuola o no. Siamo nauseati dall’essere costretti a guardare dirette infinite per sentire quello che si sarebbe potuto dire in un minuto. Siamo angosciati dalle urla rivolte verso nemici sempre nuovi. Siamo disgustati dalle pernacchie rivolte a cittadini e genitori che chiedono chiarezza delle norme”.

“Se ad alcuni lo spettacolino del sindaco e degli assessori che ridono sembra divertente – sostengono i componenti del comitato – per un’altra parte della città questo stesso spettacolo fa schifo. Per giorni siamo state impossibilitate a programmare, a tenere insieme figli e lavoro. Abbiamo dovuto fare mille telefonate, inviare mille messaggi, raccapezzarci in una sovrapposizione di ordinanze che si contraddicevano e che rendevano la nostra vita più complicata di quanto già non lo fosse. Adesso basta. Vogliamo un sindaco, non un clown. Vogliamo certezze, non capricci. Vogliamo affidabilità, non finte tragedie. Che un sindaco sia un sindaco”.

30 commenti

  1. Evidentemente è questo che meritano una parte di Messinesi! L’altra parte lo subisce!

    43
    28
  2. Sottoscrivo parola per parola tutto quello che ha comunicato il comitato spontaneo.
    Non ne possiamo più di questo personaggio volgare che ritiene impropriamente di rappresentare la città di Messina ed i Messinesi con la M maiuscola.
    Con decisione dimostriamogli alle elezioni che non rappresenta nessun messinese e siciliano e che non aspettiamo altro che se ne torni a Fiumedinisi…se ancora lo vogliono come concittadino.

    60
    43
    1. Cumunque in fatto di figure non è che prima eravamo messi meglio, non credo che uno in infradito e magliette free Tibet e no ponte facesse figura migliore, o qualche altro che le dirette le poteva fare da Gazzi ci poteva rappresentare meglio, almeno De Luca col suo folklore mette allegria, e poi in fatto di amministrazione ha fatto meglio di tantissimi suoi predecessori.

      66
      53
      1. De Luca con il suo folklore mette allegria😳😱😤😡😖…..mi stupisco che possa metterle allegria uno che vilipendia le istituzioni😱e attacca in modo lesivo chiunque non gli aggradi,quindi se lei che è un AVVOCATO viene preso a PERNACCHIE, INSULTI, PROVOCAZIONI sul suo lavoro,lei che fa ? Dice ALLEGRIA🎊🎉🥳😁!!!!MAH🤔…….. A me personalmente mette allegria una maglietta e un paio di piedi scalzi perché mi evoca un figlio dei 🌻🏵️🥀🌹😁….non so se sono strana io 🤔oppure lei…..quel che è certo che un FIGLIO DEI FIORI predica AMORE e ☮️ e non” “ODIO” e GUERRA”!!!!!!!

        0
        3
      2. La campagna elettorale becera ha avuto inizio!

        18
        11
  3. Questo comitato cosidetto spontaneo,come mai si è svegliato adesso? Purtroppo questa è la città di Messina quando un sindaco fa bene il suo mestiere di sindaco anche con i suoi pregi e difetti,anche se dire pane al pane e vino al vino,non credo sia un difetto.Voi siete solo quelli del politicamente corretto,che ad oggi a Messina ha portato solo sfacelo,anzi siete quelli che proponete oggi ex sindaci vecchi poitici che già hanno amministrato con i risultati che già sappiamo.
    Un sindaco, chiunque esso sia,deve amministrare bene la città,non deve fare debiti,deve fare dei progetti e portare soldi per attuare questi progetti che danno lavoro a centinaia di persone.Questo ha fatto De Luca,ed è per questo che sorge un comitato cosiddetto spontaneo,per contestarlo,e siccome non lo si può attaccare dal punto di vista amministrativo,lo si contesta per i suoi comportamenti
    che averebbero messo in cattiva luce la città,ma la città è da sempre in cattiva luce
    essendo da sempre agli ultimi posti nelle classifica della vivibilità,certo anche questo è colpa di De Luca.Mi auguro che le persone restino a casa invece di fare una pagliacciata.

    72
    60
    1. Ma tu parleresti con tua madre come fa lo zampognaro ?

      35
      28
      1. Nstwviva il duce 21 Gennaio 2022 18:10

        Ci sono zampognari che meritano rispetto più di tantissime altre persone,.

        0
        1
  4. CONDIVIDO 👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏

    38
    22
  5. Lo spettacolo che da il sindaco in queste occasioni non è solo indecoroso ma direi anche inopportuno. Azioni eclatanti di questo tipo sono giustificabili quando compiute da semplici cittadini disperati che non riescono a dialogare con le istituzioni. Una figura politica del rango di sindaco deve seguire ovviamente altri canali per far valere le proprie idee o per contrastare provvedimenti legislativi discutibili. Questi canali sono quelli istituzionali, ai quali, a differenza di un comune cittadino, un sindaco ha le possibilità di accedere. Ora, o De Luca non ha le capacità di seguire tali canali, oppure non vuole, oppure punta a farsi solamente pubblicità (peraltro di bassissimo livello). Oppure tutte e tre le opzioni.

    61
    41
  6. Mi raccomando Russo come il fortunato abbonato Rai a Sanremo:
    IN PRIMA FILA🤣🤣🤣

    22
    21
  7. Il problema non e’ il Sindaco, ma il DNA del messinese, che distrugge giorno dopo giorno questa citta’, sempre pronto a criticare tutti e tutto

    36
    30
  8. L’errore che fa il sindaco è di non osservare il vangelo secondo Giovanni. Ovvero: il porco perché sia felice si deve lasciare vivere nel fango:
    Se al maiale dai la torta, questi te la sbatte in faccia, per essere felice vuole la zucca. Evito i commenti, certe proteste sono da voltastomaco.

    38
    37
    1. Sono pienamente d’accordo con lei, la pulizia che ha fatto l’amministrazione De Luca in questi tre anni, non l’avevano fatta le precedenti amministrazioni negli ultimi trenta, ambulantato selvaggio ed abusivo, discariche abusive, e tanto altro.

      1
      1
  9. É facile criticare. Almeno lui ha avuto il coraggio di esporsi. Ha perso sonno in tutti i sensi e non è il caso di elencare come, quando e perché. La causa è giusta ma purtroppo da solo non potrà farcela. I cambiamenti non sono accetti. Il passato è sempre il nostro presente e sarà anche il nostro futuro. A buon intenditore poche parole.

    3
    1
  10. Sempre colpa del sindaco??
    Ma fatevi un esame di coscienza !!!!
    Intanto potete attraversare lo stretto senza superpass grazie a de Luca
    Sapete solo lamentarvi!!!
    Ricordatevi che per ogni diritto c’è un dovere da rispettare
    Invece di manifestare contro il sindaco datevi da fare per mantenere pulita la città
    Viale San Martino è decentemente pulita,ma basta girare nelle vie adiacenti per vedere sporcizia ovunque
    Messinesi, sveglia!!!

    1
    1
  11. Un sindaco, un uomo, un pirla, un ignorante o un santo, non ha mai cambiato e mai cambierà il messinese. Il mediocre o l’eccellente non fanno alcuna differenza; il popolo senza personalità e, spesso, senza istruzione, rimane nel limbo delle burocratiche profezie politichesi, alimentando l’ipocrisia generale. La parola “cittadino” nella nostra città, è spesso abusata e, in molti casi, persino abusiva. Un sindaco, inefficiente ed incapace, si presenta alla TV di stato in tshirt “no ponte” ed infradito, è tollerato perché usa il “politicamente corretto”. Al contrario, un sindaco che non le manda a dire, magari plateale e “pane al pane e vino al vino” scatena l’ira funesta dell’indignato cittadino che, a torto o a ragione, si sveglia nel bel mezzo di una pandemia, sbandierando ai quattro venti il diritto alle belle figure! Nel frattempo però, continuiamo a buttare la spazzatura dai finestrini delle nostre auto, parcheggiamo sulle strisce, per non parlare dei furbi del reddito di cittadinanza o (per rimanere in tema) quelli del green pass.
    Il cittadino(!) fa la città; il sindaco la amministra! Fate voi…!

    32
    12
  12. Uno di voi membro di questo comitato, provi a fare il sindaco, durerebbe meno di una settimana. A parlare ci sanno fare tutti, a mettere in pratica nonostante mille impedimenti da parte di chi come voi, solo deluca ci riesce. Chi ai domiciliari, chi in infradito, chi sottobanco, non hanno mai saputo fare per Messina ma hanno saputo fare solo per le loro tasche.

    8
    11
  13. Carmelo Gianluca Trimarchi 22 Gennaio 2022 02:11

    Cateno De Luca secondo me è uno dei migliori Sindaci che ci sono in circolazione. Messina deve dire grazie a Cateno De Luca

    8
    14
  14. Da tempo quasi mi vergogno di dichiarare di essere Messinese. La ns. città che emerge alle cronache nazionali per un volgarissimo populista aizzatore di folle. Furbissimo ad intortare quella parte di città che ama lo scoop per alimentare il classico pettegolezzo. Abile nel realizzare ”quello che può piacere essere visto“ ma dalla Panoramica ai Colli S. Rizzo è un vergognoso paesaggio di immondizia. E con questo risultato si dichiara il “miglior sindaco” pienamente soddisfatto di quanto realizzato. Mi vergogno per i miei figli. Ma dovrebbero farlo lui e i suoi seguaci, risultato di un degrado culturale ormai generalizzato che per non sforzarsi di pensare con la propria testa segue l’”uomo forte “ che li scarica da ogni responsabilità. Triste momento storico.

    13
    6
  15. I messinesi quelli doc sono quelli che fanno parte dei comitati spontanei contro il sindaco, contro la dad, contro il vaccino, contro tutto ciò che può dar loro un minimo di visibilità. Sono persone che come alcuni consiglieri, aprono bocca solo per attirare su di se un po’ di attenzione. Meglio, molto meglio un sindaco sui generis come De Luca, l’unico che, sebbene con modi non sempre condivisibili, ha fatto qualcosa per la nostra città, che l’ha risollevata un po’ da quel baratro in cui è stata mandata dai sindaci precedenti, che si vestivano in giacca e cravatta, che dicevano tante belle parole in modo educato e compito, ma ai quali della nostra città, pur essendoci nati, non è importato mai nulla, e che hanno affossato sempre di più. Con quelli erano tutti contenti e soddisfatti, il popolino preferisce quella gente, politici che si sono arricchiti alle nostre spalle con i nostri soldi e che NULLA hanno dato alla nostra città. L’abito non fa il monaco ma per la media dei messinesi, repressi e pseudoborghesi, purtoppo si. Per questo Messina non si risolleverà mai, solo e soltanto per colpa di queste persone bigotte. Grande sindaco.

    8
    12
    1. ..carissima tempo perso..sai chi sono quelli che osannano i vecchi pseudo sindaci?
      presto fatto…nullafacenti parassiti amici degli amici impiegati che scaldano la sedia gente che ha sempre vissuto di elargizioni fasulle che in vita loro non hanno mai prodotto nulla…..se ne accorgeranno..poveretti e penosi.

      2
      2
    2. Bravissima

      1
      1
  16. Messina risorge 22 Gennaio 2022 12:52

    È VERGOGNOSO avere come Sindaco nella città metropolitana di Messina una figura che.. fa le pernacchie ai colleghi istituzionali, a Presidenti di Regione, che manda affanculo il Ministro dell’Interno (scusandosi poi..ovviamente)! Una persona che fa lo “zampognaro” in pubblico, finge di fare uno sciopero della fame, che vuole fare il :cantante”: ma almeno cerchi di essere un buon Sindaco, se ci riesce, oppure si cerchi un mestiere adeguato… La maggioranza dei Messinesi, onesta e lavoratrice, non merita tutto ciò…! È una situazione, a dir poco, “indecente”…

    1
    3
    1. …mi dissocio totalmente dalle sue considerazioni e vorrei affermare con estrema cognizione di causa che la maggioranza del messinese, lavoratore (PUTROPPO POCA IN VERITà) ed onesto è salvaguardata del Sindaco…direi che la stragrande maggioranza dei “SENZA VOGLIA” e degli Incivili nullafacenti” non si vede rappresentata…logico…
      Ditemi il contrario.

      1
      1
  17. Il gesto plateale di De Luca ha sortito a rivendicare il diritto alla continuità territoriale sposato successivamente da Musumeci e da Occhiuto(aggiungerei con molto ritardo) e convalidato dal governo nazionale. Purtroppo, chi ci governa non sempre valuta ponderatamente le esigenze dei cittadini e quindi per fortuna c’è chi ci pensa anche se molto spesso sopra le righe . Ricordo a questo comitato SPONTANEO (mi viene da ridere) che a suo tempo la città è stata definita un verminaio e le immagini di una città senza acqua rifornita da autobotte la dicono lunga. Mi piacerebbe sapere se fra i tanti assenti , ci sono anche i vostri figli visto il dimezzamento delle presenze a scuola. ” La città siete voi “, quei cittadini che vorrebbero cambiare le regole (a parole) ma non le vostre cattive abitudini. Voi appartenete a quella specie denominata BUDDACI . I Buddaci sono ottimi pesci da cucinare in brodetto , voi nemmeno quello.

    1
    1
  18. Concordo pienamente con mavaia……mavaia finemula…..o per meglio dire:”ma dai finiamola” così siamo italianamente corretti…..almeno cerchiamo di parlare discretamente l’italiano…..perché di politici politicamente corretti in più di 40 anni a Messina e in Italia io non ne ho mai visto, perché se vuoi fare il politico non potrai mai essere corretto,ci sarà sempre il fratello…il cugino…lo zio….o noooo??o li trattano alla stessa maniera degli altri???? L’ora legale è solamente un film di Ficarra e Picone. Non serve un sindaco…quando Messina è stata rasa al suolo dal terremoto del 1908 non l’ha rimessa in piedi un sindaco,un pagliaccio o un tibetano,l’hanno rimessa in piedi i cittadini che si sono rimboccati le maniche,che hanno avuto la forza e il desiderio di rivedere Messina ricostruita,i cittadini col senso di altruismo che a Messina non esistono più….adesso a messina c’è “u scattru” del reddito di cittadinanza che guadangna intorno a 2000€ al mese,che occupa abusivamente una casa popolare e non paga affitto, lavora in nero e percepisce uno stipendio non dichiarato,un sussidio rubato a chi veramente ne ha bisogno e l’assegno per famiglia numerosa,perché ha messo al mondo altre persone che purtroppo per il cattivo esempio di “u scattru” di suo padre faranno lo stesso,ci vuole la rivoluzione verso queste mentalità e verso queste persone,sindaci,assessori e abitanti sanguisughe,che di messinesità,quella vera non conoscono neanche l’esistenza.

    Sono emigrato nel nord Italia più di 16 anni fa, ogni mattina mi alzo alle 4 per andare a lavorare pensando alla mia Messina e sentendo il profumo del mare senza vederlo,pago le tasse per sovvenire ai bisogni dello “scaltro” di turno,o del politico nullafacente del momento……….alzatevi le maniche anche voi,passatevi una mano sulla coscienza se ancora l’avete,siate altruisti,cercate il bene degli altri e non solo il vostro…..mavaia…ma dai smettiamola…ma veramente pensate che un sindaco possa cambiare una città…..si perché è quella che deve cambiare tutta la gente della città…. affinché Messina cambi veramente….e non mi dire che non c’è lavoro……non c’è il lavoro che cerchi tu…..1500 euro al mese lavorando poco e niente,stare a casa in malattia 15 gg al mese,ed avere anche i buoni pasto,affermando che “il principale non merita”.
    O tu datore di lavoro che paghi i tuoi operai a 700 euro al mese facendogli fare la vita dei cani,10 ore di lavoro al giorno,sabato,domenica e straordinari,e poi ti trattieni pure l’assegno familiare del tuo dipendente……normale che passa la voglia all’operaio che tu dici essere un poltrone……per il cambiamento di una città ci vuole il cambiamento di tutti i cittadini.
    Puntualizzo…….non sono andato via da messina di mia volontà….ritornerei…..nuovamente…….ma di quello che c’è oggi non dovrebbe rimanere “nemmenu a ciniri du cofularu”……..scusate l’assenza dell’italiano….. “nemmeno la cenere del barbecue”…..io preferisco la Messinesità…..quella onesta però.

    1
    0
    1. Caro “emigrato” rimango un tantino spiazzato dal tuo post. Mi spiego: non colgo la sostanziale differenza tra quello che dici tu e quello che ho detto io. Ma se proprio vogliamo sottilizzare, quello che affermo io – da tempi non sospetti e, spesso, proprio qui a TS- è proprio la totale assenza di senso civico del messinese medio. Con ogni probabilità, caro emigrato, ho qualche anno più di te ed anch’io, non per scelta, sono fuori dalla mia natia Messina da quasi trentacinque anni. Ciò significa che ho visto una città in mano ad almeno sei Amministrazioni Comunali ed un commissariamento (dieci anni) più di te. Il denominatore comune, in tutto questo tempo, è un cittadino apatico, incivile e, possibilmente, scansafatiche. Per citare il Faber: “dai diamanti non nasce niente, dal letame nascon fiori”! Il problema che di già stiamo scarsi a diamanti; se poi nel letame ci piace sguazzare o, peggio, cerchiamo di nasconderci, dando sempre la colpa al sindaco di turno, viene da se che questa città non vedrà mai la luce in fondo al tunnel.
      Quindi, col tuo permesso, ribadisco il mio concetto: “il cittadino fa la città e il sindaco la amministra!”

      1
      0
      1. Infatti non capisco cosa non ti è chiaro….io sono pienamente d’accordo con te……semplice no

        0
        0
  19. Personalmente sono abbastanza soddisfatto per come il sindaco ha amministrato la città, dall’ATM all’acqua passando per la raccolta differenziata, l’illuminazione led in tutte le vie cittadine e, infine, l’ottenimento di fondi da investire su alcuni progetti. La nuova via don Blasco e tutti i collegamenti fino allo Zir. Il suo predecessore cosa ha fatto? Si è comprato le magliette FreeTibet andando in giro come un povero barbone? Cosa ha rappresentato per Messina? Grande De Luca…. Grande Sindaco con i suoi pregi e difetti!

    2
    1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007