Dal 1. luglio al via il Piano per l’emergenza caldo: guida, punto d’assistenza, centralino e molto altro

Dal 1. luglio al via il Piano per l’emergenza caldo: guida, punto d’assistenza, centralino e molto altro

Dal 1. luglio al via il Piano per l’emergenza caldo: guida, punto d’assistenza, centralino e molto altro

martedì 29 Giugno 2010 - 10:08

Fino al 31 agosto attivo un programma che prevede la collaborazione dei Quartieri, dell’Asp e delle cooperative sociali. Alla Stazione centrale un punto d’assistenza

Il grande caldo è ormai alle porte, e con esso la stagione più temuta dagli anziani e, in generale, dai soggetti maggiormente a rischio in presenza di temperature altissime. Con pochi soldi a disposizione, un dipartimento Servizi sociali che funziona a singhiozzo (è un eufemismo), l’assessore al ramo Pinella Aliberti ripropone, per il secondo anno di fila, il Piano per l’Emergenza caldo. Con tanto di punti informativi, “presidi” per chi avrà bisogno (si pensi ai malati cronici, come cardiopatici e diabetici), un punto di assistenza dove verrà distribuita gratuitamente l’acqua agli anziani ma anche ai turisti, una guida dei servizi che verrà diffusa a macchia d’olio in città, in generale viene messo in piedi un sistema semplice ma, si spera, efficace per fronteggiare quella che è un’emergenza reale da non sottovalutare. Il programma del Comune partirà il 1. luglio e andrà avanti fino al 31 agosto. A presentarlo,

Dal primo luglio si avvierà il programma del Comune per l’emergenza caldo che si protrarrà sino al 31 agosto. A presentarlo, insieme alla Aliberti, il sindaco Giuseppe Buzzanca, il segretario provinciale della Federazione Italiana Medici Medicina Generale, Stefano Leopardi e i rappresentanti delle organizzazioni che hanno collaborato al progetto. Presentata anche una guida dei servizi che sarà distribuita gratuitamente in tutte le sedi circoscrizionali, all’Urp ed in tutti i centri assistenziali, con notizie utili per prevenire gli effetti indesiderati legati alle alte temperature ed informazioni relative al progetto emergenza caldo. Il Centralino telefonico sarà operativo 24 ore su 24, a cura della Cooperativa Comunità e Servizio con Numero Verde gratuito 800015210 per sensibilizzare i servizi competenti, a seconda delle necessità. Impegnati nel programma sono l’Ufficio relazioni con il pubblico (U.R.P.) di palazzo Zanca, tel. 090 716251 ed il numero verde gratuito 800701363, entrambi attivi in ore d’ufficio, e le sedi della Municipalità: I Circoscrizione, S.S.114 Bivio Larderia pal. Presti Tremestieri tel. 090 633279; II Circoscrizione, Stadio S. Filippo, secondo piano, (sopra uffici Polizia municipale) tel. 090 635614; III Circoscrizione, plesso scolastico “La Pira”, Camaro S. Paolo tel. 090 671521; IV Circoscrizione, Viale Boccetta is. 374, tel 090 46546; V Circoscrizione, Viale della Libertà ex Gasometro, tel. 090 364495; VI Circoscrizione, Via Consolare Pompea – Ganzirri, tel. 090 393098. Protezione Civile tel. 090 22866: componendo questo numero si potranno avere, in tempo reale, tutte le informazioni relative alle condizioni meteo ed eventuali stati di allerta.

Il servizio è operativo da lunedì a giovedì, dalle ore 8 alle ore 17, ed il venerdì dalle 8 alle 13. Previsti anche servizi di assistenza medica garantiti dall’Azienda sanitaria provinciale (ASP 5) in collaborazione con i medici di famiglia. I servizi di assistenza medica sono a disposizione secondo zone e giorni con il prospetto: ex guardia medica – ambulatori servizio anche a domicilio: Cittadella della salute (ex Mandalari) – Messina Nord tel. 090 59606; Porto Salvo – Messina centro (Via Garibaldi – accanto Bar Sciarrone) tel. 090 45077; via dei Mille (vicino Coin) Messina Sud – tel 090 2932510, tutte le notti dalle 20 alle 8; tutti i sabati ed i prefestivi dalle 10 alle 20; domeniche e festivi dalle 8 alle 20. Presidi territoriali di emergenza – 118 Ambulatori: cittadella della salute (ex Mandalari) – Messina Nord tel. 090 59606; via dei Mille (vicino Coin) Messina Sud – tel 090 2932510.

Gli ambulatori del 118 sono a disposizione tutti i giorni dalle 8 alle 20. Servizio di accompagnamento per prestazioni sanitarie non urgenti: Croce Rossa: tel. 090 2935839 (mercoledì e giovedì); Misericordia San Licandro tel. 090 344572 (lunedì e martedì ); Misericordia Messina tel. 090 2931797 (venerdì e sabato). Servizi domiciliari tutti i giorni dalle 10 alle 17 – n. verde gratuito 800015210 sono garantiti dalle cooperative sociali che operano sul territorio; per gli anziani: Cooperativa Azione Sociale, zona Nord; Cooperativa Nuova Presenza, zona Centro; Cooperativa Faro 85 zona Sud; Cooperativa Futura, nord centro e sud. Per i diversamente abili: Cooperativa Nuove Solidarietà, zona Centro; Cooperativa Azione Sociale, zona Nord; Cooperativa Faro 85, zona Sud. I servizi garantiti dalle Cooperative prevedono: accompagnamento per disbrigo pratiche, pagamenti o riscossioni, acquisto medicinali, fornitura acqua.

Eventuali altri servizi dovranno essere concordati di volta in volta sempre chiamando il numero verde gratuito 800015210. Istituito, infine, un punto di assistenza emergenza caldo: alla Stazione centrale, tutti i giorni sono disponibili per l’accoglienza i locali Rfi, dalle 11 alle 18, con l’assistenza dei City Angels Italia onlus ed in collaborazione con il dipartimento regionale di protezione civile, direzione territoriale Rfi. Per il trasporto e prenotazioni nei Centri occorre sempre telefonare al numero verde gratuito 800015210.

NUMERI UTILI: Centrale Operativa Polizia Municipale 090771000; Polizia di Stato 113; Carabinieri 112; Guardia di Finanza 117; Vigili del Fuoco 115.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007