Dissesto idrogeologico. Monitorare e aiutare il territorio, l’appello giunge da Palazzo dei Leoni

Dissesto idrogeologico. Monitorare e aiutare il territorio, l’appello giunge da Palazzo dei Leoni

Dissesto idrogeologico. Monitorare e aiutare il territorio, l’appello giunge da Palazzo dei Leoni

lunedì 28 Giugno 2010 - 07:25

Il consigliere provinciale del Pd Pippo Rao “sollecita” l’assessore all’agricoltura Maria Rosaria Cusumano per sapere la Provincia abbia attivato le procedure necessarie alla partecipazione dei bandi PorSfer 2007-2013 per contrastare, prevenire e mitigare i fenomeni di erosione e di dissesto

Il timore, inutile nasconderlo, è che con l’arrivo delle prime piogge invernali, specie se violente come quelle dello scorso autunno-inverno, nelle zone colpite dall’alluvione del primo ottobre e nelle tante aree a rischio idrogeologico di Messina e dintorni, si assista ad una drammatica fuga da parte di chi in quei luoghi ci è nato e cresciuto. Il pensiero corre naturalmente alle famiglie di Giampilieri, Scaletta, Briga, Atonia e Molino, alcune delle quali ancora alloggiate negli alberghi messi a disposizione nel post-nubifragio e nelle ultime settimane invitate risolutamente ad abbandonare glihotel dai responsabile dell’ufficio del soggetto attuatore, pur non avendo ancora individuato un nuovo alloggio. Ma la mente corre anche lì dove i riflettori mediatici, purtroppo o per fortuna, non hanno mai concentrato la propria attenzione. Aspetto che, se da un lato fa sperare in positivo perché indice del fatto che la situazione rimane fortunatamente sotto controllo, dall’altro invece è segno della proverbiale indifferenza mantenuta fin quando il peggio non si verifica.

La parola d’ordine rimane dunque prevenzione, una prevenzione che, considerando però i tempi ristretti e la mole dei potenziali interventi da dover effettuare, tarda ad arrivare, non solo nelle zone già alluvionate, dove l’invio dei fondi necessari al finanziamento dei progetti rimane un ostacolo alla realizzazione delle opere di messa in sicurezza, ma anche nelle aree dove il rischio frane rimane elevato.

Sull’argomento è intervenuto con un’interrogazione inviata all’assessore provinciale all’agricoltura Rosaria Cusumano, il consigliere provinciale Pippo Rao, che ha chiesto chiarimenti rispetto alla possibilità, da parte di Palazzo dei Leoni, di prendere parte ai bandi di finanziamento della Regione, Aassessorato dell’agricoltura e delle foreste, misure 221 e 223 del Programma di sviluppo Rrale Psr 2007-2013, con scadenza al 30 giugno. Il rappresentante della provincia, in considerazione dei gravi disagi che interessano il vasto territorio messinese, afferma: “Il bando prevede per ente privati, enti o comuni, finanziamenti rispettivamente di 186.892.000 euro e 36.070.300 euro, per il rimboschimento di terreni agricoli e superfici non agricole, proprio per contrastare, prevenire, e mitigare i fenomeni di erosione e di dissesto idro-geologico”.

Una richiesta, quella inoltrata da Rao, avanzata anche dai 108 comuni della Provincia che intendono sfruttare tale opportunità. “I morti di Giampilieri e i disastri degli ultimi tempi – afferma il consigliere – si spera siano serviti almeno a creare una nuova coscienza in chi ha responsabilità del governo del territorio, e non soltanto per sterili celebrazioni”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007